Il Consiglio Valle boccia la proposta contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale

Carlo Marzi definisce la proposta di Pcp del 2022 “riduttiva e parziale” e annuncia l’arrivo con l’estate della revisione di un’altra legge, quella di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere.
“Fratelli coltelli”. La sinistra valdostana e l’arte di separarsi

Cosa resta della sinistra valdostana dopo la rottura del Progetto civico progressista? L’aria tra le parti – Pd, Rete civica e VdA aperta – resta tesa, mentre le Regionali si avvicinano. E allora? C’è da aspettarsi un “chacun pour soi” o un ennesimo sforzo unitario, storicamente affondato in fretta?
Due anziani morti ad Aosta, dalla politica pioggia di critiche sull’assessora Forcellati

Dopo il caso dei due anziani ritrovati morti ad Aosta, in un garage e in una cantina, arrivano le reazioni politiche. VdA aperta parla di “dichiarazioni improvvide e inopportune” di Forcellati, mentre Forza Italia parla di “superficialità e approssimazione”. La Lega, invece, chiede le dimissioni dell’Assessora.
Limite dei mandati in Giunta, Vda Aperta e Fratelli d’Italia all’attacco di Bertin

Per entrambi i movimenti le regole del gioco devono essere chiare agli elettori che nell’autunno 2025 si recheranno alle urne.
Cosa resta delle Europee? Le “sliding doors” di un’elezione che porta altrove

Chi ha vinto, chi ha perso. Chi ha vinto dove. Le Elezioni europee sono finite. Ma il 2025, che porterà con sé le Regionali e (forse) le Comunali è vicino. E sì, ci stanno già pensando tutti.
Sabato i funerali di Teresa Charles, donna di cultura e d’impegno politico

Le esequie si terranno a Donnas, suo paese natio, alle 9.30, nella chiesa parrocchiale. 76 anni, ha dedicato la vita alla cultura: professoressa di francese ed autrice di numerosi libri su storia e tradizioni locali. Dal 1998 al 2008, l’esperienza in Consiglio Valle.
Jovençan in lutto, è morto l’imprenditore Ezio Quendoz

E’ morto ieri, giovedì 14 aprile, il socio fondatore della “Quendoz S.r.l.”, azienda del settore dell’igiene urbana creata nel 1971. All’impegno professionale aveva affiancato la passione politica, nel pianeta dell’autonomismo.
Cime Bianche, nasce una raccolta firme per tutelare il Vallone

La raccolta firme è stata ideata dal CAI Valle d’Aosta per coinvolgere la popolazione e presentare il programma in Consiglio Regionale. Assieme all’Associazione Ripartire dalle Cime Bianche, sono state presentate oggi alcune proposte alternative al progetto dell’impianto sciistico.
Indagini sull’Usl: nessun reato, ma gestione a base di “clientelismo e favoritismo”

La Procura chiede l’archiviazione del fascicolo aperto, mesi fa, su tre filoni investigativi sviluppati dalla Digos della Questura. Sottolineata dal pm la confusione di ruoli tra sfera politica e amministrativa, con “poco trasparenti e inopportune invasioni di campo”.
La mafia al nord? “Rimossa, spesso in buona fede, ma anche per convenienza”

Il magistrato Roberto Tartaglia e il docente universitario Enzo Ciconte hanno tenuto ieri, venerdì 8 ottobre, a palazzo regionale il primo dei seminari promossi dal Consiglio Valle e dalla Presidenza della Regione sulla prevenzione dalle infiltrazioni mafiose.
Geenna, le reazioni della politica alle sentenze d’appello sulla ‘ndrangheta

Sono per buona parte dedicati all’assoluzione di Marco Sorbara dall’accusa di concorso esterno i commenti registrati sinora, affidati per lo più da esponenti politici ai loro profili social individuali. L’Uv: “sollievo e angoscia” per il proscioglimento dell’ex consigliere.
Certan dice addio ad Alliance: “Progetto debole, non condiviso con la gente”

Con una lunga lettera in francese, indirizzata al coordinatore, Corrado Cometto, e a tutti i membri del movimento, l’assessora Chantal Certan si è tolta qualche sassolino dalle scarpe.
Geenna, gli applausi e quelle presenze dei candidati che imbarazzano i movimenti

Tra il gruppo di persone che ieri ha applaudito Sorbara davanti al Tribunale c’era anche Caminiti. Scelta che ha fatto infuriare VdA Unie, lista in cui è candidato alle Regionali. Tra i presenti un altro candidato, Massimo Pica. Dura la reazione di Vdalibra: “È irrevocabilmente al di fuori del progetto”.
Comunali 2020, a Pollein cade l’idea di un’unica lista

Il capogruppo di minoranza Marco Olivo spiega: “Non vi sono sono le condizioni amministrative e di vera e reale voglia di fare le cose insieme, anche in conseguenza del veto posto sui nomi dei consiglieri di opposizione uscenti”.
L’Union Valdôtaine ribadisce: “è necessario tornare alle urne”

In una nota, il Presidente dell’Union Valdôtaine, Erik Lavevaz, ribadisce l‘intenzione del Leone Rampante di tornare al voto.
Versamento e scuse: i politici ritirano le querele per il video offensivo

Emily Rini, Mauro Baccega e Augusto Rollandin hanno fatto sapere che devolveranno in beneficienza la somma (mille euro a testa) che riceveranno da Tiziano Gaino, individuato quale autore del clip.