Al Forte di Bard si riuniscono esperti del patrimonio culturale da tutta Europa

L’evento si svolge nell’ambito del progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibil il 27 e 28 marzo 2025.
Con l’inaugurazione della MAB prende il via la programmazione culturale 2025 del progetto TransiT

L’inaugurazione della Maison des Artistes Bard – l’ex Hôtel Stendhal la cui gestione è stata affidata alla compagnia teatrale Palinodie – è in programma sabato 8 e domenica 9 marzo. Presentato il programma con oltre 20 attività.
Forte di Bard, per il progetto TransiT lanciato un “contest” di grafica e illustrazione

Il contest internazionale “Una montagna di… segni” rientra nel progetto TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile. Il concorso è rivolto a grafici, illustratori, artisti e designer valdostani e non.
È stato approvato il calendario di attività del Forte di Bard per il progetto TransiT

Le attività – si legge in una nota – “puntano a creare sinergie turistiche e culturali tra i partner del progetto”, ovvero il Forte di Bard, il Comune di Bard (ente capofila) e i due comuni francesi di Aussois e Avrieux.
La gestione della Maison des Artistes di Bard è stata assegnata alla compagnia teatrale Palinodie

L’assegnazione a Palinodie avrà durata di otto anni. L’obiettivo della “Mab” è quello di divenire un centro innovativo per la promozione, la produzione e la fruizione delle arti performative con un programma residenziale a sostegno della ricerca e della creazione artistica.
Il regista toscano Luca Ricci è il nuovo direttore artistico della Maison des Artistes di Bard

Lavorerà d’intesa e in sinergia con l’impresa culturale che sarà individuata per l’animazione culturale della Maison des Artistes di Bard e la programmazione culturale del progetto Transit.
Il progetto TransIT prende forma: lanciato un avviso di consultazione preliminare di mercato

L’Amministrazione comunale di Bard ha infatti lanciato un avviso di consultazione preliminare di mercato per la gestione della “Maison des Artistes”, fulcro del progetto sul versante italiano. I soggetti interessati potranno inviare i propri contributi entro il 17 marzo via Pec
Presentato a Bard il progetto TransiT che vedrà rinascere l’ex Hôtel Stendhal

Il progetto transfrontaliero vede come partner i Comuni di Bard, di Avrieux e di Aussois e l’Associazione Forte di Bard. L’ex Hôtel Stendhal ospiterà la “Maison des Artistes”. In Francia i lavori si concentreranno sulla Redoute Marie-Thérèse e sul Fort Victor-Emmanuel.
A Bard il progetto TransiT, per un turismo culturale sostenibile

Il progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato nell’ambito del programma Interreg VI-A France – Italia Alcotra per la programmazione 2021-2027, vede come partner i Comuni di Bard (capofila), di Avrieux e di Aussois, e l’Associazione Forte di Bard. I dettagli e le azioni del progetto verranno presentati venerdì 9 febbraio.