Dopo un pensionamento, dal 1° febbraio il Distretto 1 aspetta un nuovo Medico di famiglia

Dal 1° febbraio la dottoressa Silvana De Riccardis andrà in pensione. L’Usl spiega che gli assistiti potranno scegliere uno dei medici nel Distretto – che comprende Aosta e la cintura – che abbia la possibilità di acquisire nuovi mutuati.
L’Urologia del “Parini” ha confermato il Bollino azzurro per la cura delle malattie uro-andrologiche

Il Bollino azzurro è stato assegnato dalla Fondazione Onda Ets per i servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, con “focus” sul tumore della prostata e sulle complicanze funzionali postchirurgiche.
Carenza di personale, investimenti, sanità territoriale. La nuova direttrice amministrativa dell’Usl si presenta

“La criticità principale è la carenza di personale – ha detto la dottoressa Isabella Silvia Martinetto, neo direttrice amministrativa Usl –. Ci sono anche criticità semplici, come alcuni percorsi da migliorare e un lavoro sulla sanità digitale in corso e da perfezionare”.
Trattato con successo un caso di congelamento al “Parini”, scongiurata l’amputazione delle dita

Un’alpinista esperta, durante un’ascesa della parete nord del Cervino del 9 novembre, aveva subito un congelamento di terzo grado alle prime tre dita di entrambi i piedi. Dopo le cure fuori Valle, ha contattato l’ospedale valdostano. Ora è guarita.
Approvato il bilancio preventivo Usl, pareggia a 361,8 milioni

Ad approvarlo la Giunta regionale. La cifra per gli investimenti in ambito sanitario è di 6,6 milioni. Prorogata la convenzione con la clinica di Saint-Pierre per venti posti letto per “liberare” il Parini, mentre il Pronto soccorso si prepara alla stagione invernale.
Avviata la campagna di recupero del vaccino contro il “fuoco di Sant’Antonio”

La campagna è dedicata ai residenti nati nel 1957. Per la prenotazione è possibile contattare il Servizio di Igiene e Sanità pubblica.
La Fp Cgil lancia l’allarme: “Il punto nascite regionale è a rischio”

Il sindacato spiega: “Le note carenze di organico, in particolare nel reparto di Pediatria, Neonatologia e Pronto Soccorso Pediatrico, rischiano di mandare in crisi il servizio”.
Dal 7 dicembre riaprono i Centri traumatologici a servizio delle piste da sci

I Centri – a Pila; Gressoney-La Trinité/Staffal, Ayas-Champoluc, La Thuile; Cervinia e Courmayeur – apriranno nei weekend del 7 e 8 dicembre e del 14 e 15, e continuativamente dal 21. Lo scorso anno gli accessi sono stati 4.323.
Per l’indagine “Qualità della Vita” il “Sistema salute” valdostano è al 12° posto su 107

Ad essere prese in considerazione dall’indagine di Italia Oggi e Ital Communications, realizzata in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, sono 107 tra Province e Regioni autonome.
Informazione, formazione, sensibilizzazione. Anche in Valle si promuove l’uso consapevole degli antibiotici

La serie di iniziative, dal taglio interdisciplinare, è organizzata in concomitanza con la Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici. Il 30 per cento dell’acquisto di antibiotici in Valle avviene a livello privato.
Dal 16 novembre torna lo “Sportello itinerante” Usl a Cogne e Gaby

L’iniziativa dell’Azienda Usl era nata nel 2023 come sperimentazione per migliorare l’accesso ai servizi amministrativi nelle località della regione distanti dai servizi tradizionalmente offerti.
All’ospedale “Parini” un nuovo strumento per la diagnosi delle malattie epatiche

Si tratta del “Fibroscan”, che permette con un esame rapido, indolore e non invasivo, di diagnosticare precocemente e con precisione malattie croniche del fegato evitando l’uso della biopsia epatica.
Usl, il 4 e 5 novembre potrebbero esserci rallentamenti per le prenotazioni al Cup

Il motivo, si legge in una nota, è “un necessario adeguamento delle configurazioni del sistema di prenotazione” che nelle due giornate potrebbero portare a “rallentamenti nel sistema di prenotazioni di viste e esami agli sportelli Cup e online”.
Le prestazioni di Oncologia del “Parini” sono aumentate del 22% nel 2023

Il trend si conferma anche dai dati parziali 2024. “In parte è dovuto ad un maggiore afflusso di nuovi pazienti e in parte dalla disponibilità di nuovi trattamenti e, in una certa misura, dal dato di progressiva tendenza alla cronicizzazione”, spiega la dottoressa Schena.
Grandi macchinari obsoleti in ospedale? L’Usl ribatte ai dati Agenas

Secondo i dati Agenas, citati dal Corriere della Sera, a fine 2023 la Valle d’Aosta aveva il 100% dei macchinari obsoleti nel pubblico. L’Usl rispedisce al mittente: “Solo il 25%, 3 grandi macchinari su 12 di ospedale e territorio, ha più di 10 anni”.
Cresce il numero di interventi di chirurgia oculare grazie ai trapianti di cornea

Dal gennaio 2024, la Struttura di Oculistica del Beauregard, diretta dal dottor Luca Ventre, ha eseguito 11 trapianti di cornea e 3 impianti di membrana amniotica. Una ripresa di interventi che – dice l’Usl – non venivano più eseguiti in Valle d’Aosta dal 2019.