“Contratto a chi lavora!”: i metalmeccanici in sciopero anche ad Aosta

Un centinaio i metalmeccanici in corteo ad Aosta per rivendicare il rinnovo del contratto nazionale, fermo da mesi.
Il Consiglio Valle approva una risoluzione a sostegno degli autonoleggiatori

Il documento invita anche i Parlamentari valdostani a presentare, nell’ambito del primo provvedimento legislativo utile, un’iniziativa per modificare queste disposizioni, sollecitando il Governo nazionale a sospenderle temporaneamente.
Metalmeccanici in sciopero anche in Valle d’Aosta. I sindacati: “Dati confortanti”

Stando ai primi dati di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, alcuni impianti della Cogne Acciai Speciali sono fermi. In altri reparti dello stabilimento ci sono state punte di adesione allo sciopero del 90% dei metalmeccanici e dell’80% alla Tecnomec.
Medici e infermieri di nuovo in sciopero contro la manovra del governo Meloni: “In un anno non è cambiato nulla”

Al centro della protesta i tagli alla sanità e gli insufficienti aumenti salariali ma anche la mancanza di personale e le aggressioni agli operatori sanitari. In Valle, problemi con il nuovo sistema informatico acquistato dall’Usl.
Trasporti, anche la Valle d’Aosta aderisce allo sciopero di quattro ore degli autoferrotranvieri

Lo sciopero nazionale di giovedì 18 luglio – spiegano Filt Cgil e Fit Cisl VdA – riguarda il personale viaggiante e di biglietteria dalle 18 alle 22 e, per gli altri, le ultime quattro ore di turno. Esclusi dallo sciopero gli autisti del servizio disabili e dei pullman sostitutivi di Trenitalia.
Sciopero delle mense, partecipazione massiccia anche in Valle d’Aosta

A spiegarlo Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs. “Alcune imprese si dimostrano irresponsabili nei confronti dei loro dipendenti”, dicono i sindacati.
Sciopero dei supermercati, “le mobilitazioni continueranno”

A dirlo, in una nota, sono Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Savt Commercio, che proclamano un ulteriore sciopero di 8 ore.
“Adesso basta”: Cgil, Uil e Savt in piazza contro la manovra del governo Meloni

Stando alle prime stime, in Valle d’Aosta, nella giornata di oggi sta scioperando circa il 50 per cento del comparto pubblico. Numeri più definiti, almeno ad ora, arrivano invece dall’adesione del personale di Poste italiane. Ad incrociare le braccia sono 24 uffici postali e 30 postini.
Lo sciopero dei treni si dimezza, sindacati all’attacco di Salvini: “Vergognoso”

Partito alle 3 di notte durerà quindi fino alle 15. La ragione? Un’ordinanza del ministro dei Trasporti Salvini che ha ridotto l’orario della protesta dopo un incontro con i sindacati. Parti sociali che fanno muro: “La precettazione è un’iniziativa, vergognosa, sbagliata e illegittima”.
I metalmeccanici scioperano anche in Valle d’Aosta

Lo sciopero è previsto per domani, venerdì 7 luglio. “Vogliamo avvertire il Governo del fatto che la mancanza di politiche industriali rischia di determinare la desertificazione industriale nel nostro Paese”, dicono i segretari regionali di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil e Savt. I metalmeccanici incroceranno le braccia per quattro ore.
Le tredicesime alla Core informatica sono state pagate il 23 dicembre

L’agitazione di quattro ore a fine turno era stata proclamata da Fim Cisl e Fiom Cgil. Oggi la replica dell’amministratore unico della società Diego Mascolo: “La notizia è falsa – spiega in una nota – perché l’azienda il giorno 23 ha provveduto regolarmente ai pagamenti”.
I dipendenti Grivel hanno scioperato un’ora: “Atteggiamenti poco opportuni verso lavoratrici e lavoratori”

Lo sciopero ieri, lunedì 21 novembre. Fim Cisl e Fiom Cgil spiegano: “L’atteggiamento dei responsabili di reparto della Grivel nei confronti dei lavoratori ricordano in alcuni casi i padroni della rivoluzione industriale”. I sindacati non escludono altre azioni di protesta.
Revocato lo sciopero del 13 luglio: il Jova Beach Party è salvo

Dopo l’incontro di oggi con le forze politiche della Regione, i sindacati di Vigili del fuoco e Forestali hanno annunciato la sospensione delle due giornate di protesta strategicamente programmate per martedì 12 e mercoledì 13 luglio.
In piazza Deffeyes la protesta silenziosa dei Forestali e dei Vigili del Fuoco

Un centinaio circa i manifestanti arrivati sotto Palazzo regionale. Alle 10 circa una delegazione dei due “corpi” è stata ricevuta dalle Istituzioni.
“Regione inerte”: forestali in sciopero il prossimo 20 aprile

La protesta è proclamata dal Savt Fp, che la motiva con l’assenza di risposte da parte di piazza Deffeyes, a fronte delle rivendicazioni protratte di personale e sindacati. L’agitazione sarà illustrata in una conferenza stampa, martedì 19.
Vigili del Fuoco e Corpo Forestale verso lo sciopero. Oggi un incontro in Regione

Oggi le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil e Conapo incontrano l’Amministrazione regionale sull’equiparazione retributiva e previdenziale con i Vigili del fuoco e il Corpo forestale del resto d’Italia. Se le istanze resteranno inascoltate il 20 aprile sarà sciopero.