Torna il concorso educativo “La Commune à l’École”

Il tema del concorso, unico per le due categorie di partecipanti, scuole dell’infanzia e scuole primarie, è “Il cuore del mio Comune – Idee per rendere vivo il nostro paese”. Adesioni entro mercoledì 28 gennaio 2026.
“Chi vorrà fare scena muta all’orale sarà bocciato”, ecco come sarà la nuova maturità

Non ci sarà più la discussione sui documenti ma il colloquio finale verterà su quattro materie. Ridotto da 7 a 5 il numero dei commissari.
Supplenze, 172 le cattedre ancora scoperte dopo le assegnazioni della sovrintendenza

Chiuse le operazioni in anticipo rispetto agli scorsi anni. Ora la palla passa alle scuole che dovrebbero riuscire a completare gli organici entro l’inizio della scuola. Sono 81 i nuovi docenti di ruolo, di cui 11 di religione. Sindacati preoccupati per il precariato.
“La scuola valdostana si racconta”: un documentario tra aule, sogni e quotidianità

Realizzato dal videomaker Gaël Truc su iniziativa dell’assessorato al Sistema educativo, andrà in onda a settembre negli spazi di Rai Vda in sei puntate. Protagoniste le voci di studenti e insegnanti di 14 istituzioni scolastiche.
Psicologo nelle scuole valdostane, l’Anpe chiede: “Perché non inserire i pedagogisti?”

A chiederselo, dopo la volontà da parte della Regione di inserire la figura dello psicologo scolastico nelle superiori, è l’Associazione nazionale pedagogisti Valle d’Aosta: “Come pedagogisti possiamo aiutare ulteriormente questo progetto grazie ad una integrazione multidisciplinare”.
Maturità 2025, gli studenti valdostani raccontano la prova di italiano

L’impressione a caldo degli studenti valdostani sulla prima prova della Maturità 2025.
Scuola, all’Istituzione “Einaudi” di Aosta è stato rinnovato il riconoscimento “LabelFrancEducation”

L’attestato di qualità viene conferito dal Ministero degli Affari Esteri francese alle scuole estere che si distinguono per l’offerta di un insegnamento bilingue rafforzato in francese e per la promozione della cultura francofona.
Percorsi abilitanti per l’insegnamento, i sindacati: “Regione e UniVdA ancora latitanti”

“Lo slittamento degli esami finali oltre il termine del 30 di giugno compromette le legittime aspettative di decine di docenti”, dicono Flc-Cgil, Cisl Scuola, Savt-École e Snals. Che aggiungono: “Riteniamo molto grave che la nostra Università non riesca ad intervenire sulla questione”.
Courmayeur ci riprova: nuova proposta per la sede del liceo linguistico

Dopo il fallito tentativo del project financing, Courmayeur ci riprova: individuata l’ipotesi di una scuola pluripiano in località Dolonne, quale migliore alternativa, sul piano dell’efficacia, efficienza ed economicità.
Arte e cultura del riciclo, i giovani protagonisti alla Paper Week a Brissogne

I protagonisti delle visite al Centro di conferimento di Brissogne sono stati gli alunni e alunne dell’istituzione scolastica Abbé Prosper Duc – Scuola primaria La Sounére di Pontey.
Dal Comune di Aosta due questionari online per i servizi estivi ed il pre e dopo scuola

I questionari serviranno per “ottenere un quadro rappresentativo delle esigenze delle famiglie e pianificare al meglio l’offerta”. Riguardano i servizi ludico-ricreativi estivi 2025 – quindi centri estivi e soggiorni marini – ed i servizi di pre e dopo scuola da attivare.
Contratti di un docente ripetuti, la Cassazione respinge il ricorso della Regione

Lo fa sapere lo Snals, che sottolinea come “la sentenza è innovativa” e apre “nuove strade per il riconoscimento dei lavoratori precari”. Il segretario Celi: “Ancora una volta, la Regione ha deciso di ricorrere a oltranza”.
Gli studenti valdostani tornano a vivere il “Viaggio della Memoria”

I vincitori del concorso in memoria di Cesare Dujany parteciperanno al viaggio a Mauthausen e Auschwitz. Sono la 4ª A dell’Ipra di Châtillon, 7 studenti del Liceo classico artistico e musicale, una studentessa del Liceo linguistico di Courmayeur e cinque del “Don Bosco” di Châtillon.
Solo due scuole in Valle d’Aosta hanno attivato la carriera Alias su oltre 440 in Italia

In Valle d’Aosta solo due scuole su oltre 440 in Italia hanno adottato la carriera Alias, protocollo che tutela gli studenti transgender. I numeri, il dibattito politico e le polemiche sull’Università della Valle d’Aosta.
Educare senza stereotipi: la maestra Maurizia racconta 45 anni di cambiamento

Come sono cambiati i ruoli di genere a scuola? La storica maestra di scuola materna, Maurizia Marguerettaz, racconta 45 anni di esperienza tra stereotipi, educazione e inclusione.
Circa 90 gli studenti valdostani coinvolti nel progetto “Montagna4.0 – FUTURe ALPS”

L’obiettivo – che oltre alla Valle ha coinvolto studenti della Valtellina, del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia – era quello di avvicinare i giovani e gli studenti a temi sempre più attuali come la sostenibilità ambientale, il turismo, l’innovazione e la montagna.