Percorsi abilitanti per l’insegnamento, i sindacati: “Regione e UniVdA ancora latitanti”

“Lo slittamento degli esami finali oltre il termine del 30 di giugno compromette le legittime aspettative di decine di docenti”, dicono Flc-Cgil, Cisl Scuola, Savt-École e Snals. Che aggiungono: “Riteniamo molto grave che la nostra Università non riesca ad intervenire sulla questione”.
Courmayeur ci riprova: nuova proposta per la sede del liceo linguistico

Dopo il fallito tentativo del project financing, Courmayeur ci riprova: individuata l’ipotesi di una scuola pluripiano in località Dolonne, quale migliore alternativa, sul piano dell’efficacia, efficienza ed economicità.
Arte e cultura del riciclo, i giovani protagonisti alla Paper Week a Brissogne

I protagonisti delle visite al Centro di conferimento di Brissogne sono stati gli alunni e alunne dell’istituzione scolastica Abbé Prosper Duc – Scuola primaria La Sounére di Pontey.
Dal Comune di Aosta due questionari online per i servizi estivi ed il pre e dopo scuola

I questionari serviranno per “ottenere un quadro rappresentativo delle esigenze delle famiglie e pianificare al meglio l’offerta”. Riguardano i servizi ludico-ricreativi estivi 2025 – quindi centri estivi e soggiorni marini – ed i servizi di pre e dopo scuola da attivare.
Contratti di un docente ripetuti, la Cassazione respinge il ricorso della Regione

Lo fa sapere lo Snals, che sottolinea come “la sentenza è innovativa” e apre “nuove strade per il riconoscimento dei lavoratori precari”. Il segretario Celi: “Ancora una volta, la Regione ha deciso di ricorrere a oltranza”.
Gli studenti valdostani tornano a vivere il “Viaggio della Memoria”

I vincitori del concorso in memoria di Cesare Dujany parteciperanno al viaggio a Mauthausen e Auschwitz. Sono la 4ª A dell’Ipra di Châtillon, 7 studenti del Liceo classico artistico e musicale, una studentessa del Liceo linguistico di Courmayeur e cinque del “Don Bosco” di Châtillon.
Solo due scuole in Valle d’Aosta hanno attivato la carriera Alias su oltre 440 in Italia

In Valle d’Aosta solo due scuole su oltre 440 in Italia hanno adottato la carriera Alias, protocollo che tutela gli studenti transgender. I numeri, il dibattito politico e le polemiche sull’Università della Valle d’Aosta.
Educare senza stereotipi: la maestra Maurizia racconta 45 anni di cambiamento

Come sono cambiati i ruoli di genere a scuola? La storica maestra di scuola materna, Maurizia Marguerettaz, racconta 45 anni di esperienza tra stereotipi, educazione e inclusione.
Circa 90 gli studenti valdostani coinvolti nel progetto “Montagna4.0 – FUTURe ALPS”

L’obiettivo – che oltre alla Valle ha coinvolto studenti della Valtellina, del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia – era quello di avvicinare i giovani e gli studenti a temi sempre più attuali come la sostenibilità ambientale, il turismo, l’innovazione e la montagna.
Oltre 1.900 studenti hanno preso parte a #VDAorienta 2025

Il 5 e 6 febbraio, sono stati circa 900 gli studenti delle scuole medie che hanno potuto conoscere le offerte dei 33 percorsi di scuola superiore. Il 7 e l’8 febbraio, invece, sono state dedicate agli oltre 1000 studenti delle scuole superiori in uscita.
Premiato l’Istituto San Giuseppe di Aosta per i nomi dei lupi del Parco Mont Avic

Il concorso, lanciato nella primavera del 2024, aveva visto partecipare 49 classi. I nomi più votati per i lupi tassidermizzati, attraverso i canali social del Parco del Mont Avic, sono stati “Neige” e “Fulmine” della seconda – ora terza – della primaria del “San Giuseppe” di Aosta.
Concluso il restyling della scuola primaria e dell’infanzia a Montjovet

Un ambiente rinnovato grazie ai fondi regionali per l’edilizia scolastica. La struttura, unica sede scolastica di Montjovet, ospita 90 bambini e bambine.
Inaugurato a Gressan l’anno scolastico 2024/2025

È stata la scuola primaria di Gressan ad ospitare l’inaugurazione del nuovo anno scolastico. Occasione per “tagliare il nastro “anche al murale di 27 metri a – realizzato da Giuliana Cunéaz – dal titolo Gressan paese da leggenda.
Le lezioni al Liceo Linguistico di Courmayeur cominceranno il 2 settembre

“Questo ci permette di venire incontro alle esigenze dei nostri alunni atleti che hanno momenti dell’anno in cui sono più impegnati con le attività agonistiche”, spiegano dalla scuola.
Si è insediato il nuovo cda della Scuola alberghiera di Châtillon

Il nuovo cda della Fondazione per la Formazione Professionale Turistica si è insediato ieri, 26 agosto. Oltre alla presidente Jeannette Bondaz – riconfermata – è composto dall’assessore Grosjacques, Gabriella Vernetto, Alessia Gontier ed Edoardo Melgara.
Aspettando il concorso per dirigenti scolastici arriva l’esonero dall’insegnamento per i collaboratori del preside

I dirigenti scolastici titolari di un incarico di reggenza possono richiedere il semi esonero, l’esonero o due semi esoneri dall’insegnamento del personale docente da utilizzare per attività di collaborazione e supporto.