Terremoti, due scosse rilevate nelle ultime ore in Valle d’Aosta

La terra ha tremato alle 23.32 di ieri, lunedì 31 marzo, con epicentro 6 km a sud-est di Oyace. Una prima scossa era avvenuta alle 19.30, con origine 6 km a nord di Quart. Si tratta della stessa area montuosa interessata dai fenomeni degli scorsi 27 febbraio e 21 marzo.
Scossa di terremoto nella notte in Valle d’Aosta

La terra ha tremato alle 00.51 di oggi, giovedì 27 febbraio. Secondo i dati rilevati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma è stato di magnitudo 2.8 ed ha avuto epicentro 6 km a sud-est di Oyace.
Scossa di terremoto in Valle d’Aosta: magnitudo 2.5

Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la terra ha tremato alle 22.57 di oggi, martedì 19 novembre. Epicentro tre chilometri ad ovest del comune di Saint-Rhémy-en-Bosses. Il sisma avvertito anche nel capoluogo regionale.
Scossa di terremoto al confine con la Svizzera avvertita in Valle d’Aosta

Di magnitudo 3.4, secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si è verificata alle 23.25. Epicentro nella zona del ghiacciao del Glétroz, nel canton Vallese, a meno di 20 km dall’alta Valpelline.
Avvertita anche in Valle una scossa di terremoto al confine con la Svizzera

La scossa, di magnitudo 2.6, si è verificata attorno alle 23.10, nella zona di Bourg-Saint-Pierre, comune elvetico del Canton Vallese.
Scossa di terremoto avvertita in Valle d’Aosta

La scossa di terremoto 3.9 è stata avvertita in molti comuni della Valle d’Aosta. L’epicentro nel ghiacciaio dell’Arolla, fra Italia e Svizzera.
Doppia scossa di terremoto nella notte ad Arvier e Villeneuve

La prima, con magnitudo 1.8, è avvenuta nella zona di Arvier, poco dopo le 5.15 ad una profondità di 11 km. La seconda (probabilmente di assestamento) con magnitudo 1.2, è stata registrata nella zona di Villeneuve, qualche minuto dopo (alle ore 5.20), ad una profondità di 8 km
Terremoto, scossa nella zona del Monte Bianco

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata poco prima delle 8.30 nella zona del Monte Bianco, al confine fra Francia, Italia e Svizzera.
Avvertita anche in Valle d’Aosta la scossa di terremoto in Svizzera

La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente anche in Valle d’Aosta e in particolare nella zone del Gran San Bernardo, senza arrecare danni.
Lieve scossa di terremoto nella notte a Gressoney

L’evento sismico di magnitudo 1,7 si è verificato questa notte all’1.02 con epicentro a Gressoney-La-Trinité. Il terremoto è stato registrato da INVG, ad una profondità di 13 km.
La Salle, la terra trema. Due scosse di terremoto in poche ore

Dai rilievi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia la prima scossa, di magnitudo 2.1, è avvenuta alle 5.51 e localizzata a La Salle, con un ipocentro a 7 km di profondità. La seconda, alle 11.36, è stata di magnitudo di 2.4 e a 8 km di profondità.
Ultimi giorni per la mostra “Terremoti d’Italia”

La mostra itinerante è allestita all’Espace Aosta fino a lunedì 12 novembre. L’ingresso è gratuito, al termine del percorso, la “stanza sismica” simula un terremoto, consentendo di vivere in prima persona l’esperienza del sisma.
“Terremoti d’Italia”, la mostra itinerante in immagini

“Terremoti d’Italia” è allestita all’Espace Aosta fino a lunedì 12 novembre. L’ingresso è gratuito, al termine del percorso, la “stanza sismica” simula un terremoto, consentendo di vivere in prima persona l’esperienza del sisma.
Terromoto del Centro Italia, dalla Valle d’Aosta 93mila euro al Comune di Tolentino

I fondi raccolti, consegnato oggi dal Presidente Marquis al Sindaco del Comune marchigiano Pezzanesi serviranno per realizzare un intervento di ricostruzione del Torrione ed uno di consolidamento del Ponte di San Catervo.
Ipra di Châtillon, due cene di gala per finanziarsi la gita ma anche per aiutare Amatrice

Il primo appuntamento, organizzato dalla classe 5A, sul tema “4 stagioni”, è in programma venerdì 24 febbraio alle ore 19. Il 3 marzo, sempre alle 19, toccherà invece agli studenti della 5B organizzare la cena di gala incentrata sul tema “i 5 sensi”.
Lieve scossa di terremoto in Valle d’Aosta

Scossa di magnitudo 2.0 della scala Richter. I comuni più vicini all’epicentro sono Bionaz, Oyace e Valpelline.