Ad Aline Dalbard il trail dei Castelli Bruciati

Aline Dalbard si impone all’Ultra Trail dei Castelli Bruciati (UTCB), nell’alessandrino, sulla distanza da 25km dopo aver sfiorato neanche una settimana fa il podio al Castle’s Trail di Verrès, Ottavo, nella 100 km, Patrick Marquis.
Dennis Brunod e Lisa Borzani vincono il Castle’s Trail 2025

Brunod chiude la gara in 2h14’14”, e vince così il suo settimo Castle’s Trail. Alle sue spalle si posiziona Luca Carrara mentre a chiudere il podio c’è Joël Janin. Al femminiile, trionfa Borzani (3h07’21”) davanti ad Aleksandra Garavaglia e Sonia Locatelli.
Ecco il calendario 2025 delle gare di corsa e trail: quasi 60 gli appuntamenti

Il Castle’s Trail di sabato 22 marzo dà il via alla stagione agonistica. Tra eventi internazionali e circuiti, anche quest’anno non mancano le sovrapposizioni.
Il 21 marzo aprono le iscrizioni a Ultramarathon e Tour du Fallère

Il 2 agosto tornano le gare con la formula consolidata: l’Ultramarathon da 61 km e il Tour du Fallère da 39 km individuale o a staffetta di tre.
Il Castle’s Trail raddoppia: in programma anche una non competitiva in pigiama

Sabato 22 marzo a Verrès un evento per tutti, atleti e meno atleti, adulti e bambini, all’insegna dello sport e del divertimento.
Patrick Marquis trionfa nella Monte Prealba, è campione italiano di ultratrail

Patrick Marquis, atleta del team Atletica Monterosa Fogu Arnad, ha vinto la Monte Prealba Up & Down, competizione di ultratrail nella prova da 36 ore laureandosi vincitore del Campionato Italiano IUTA di ultratrail. Nella 24h vince Lisa Borzani, Luca Bacigalupo Campione italiano nella categoria SM55.
Il 1° agosto torna l’Emilius 3559, il “selvaggio” vertical a coppie

La lunga ascesa al Monte Emilius – l’unico K3000 d’Italia – si snoda su sentieri battuti e tratti ripidi e rocciosi, con partenza dai 559 metri del campo sportivo di Plan Félinaz e l’arrivo ai 3559 della vetta che, con la Becca di Nona, sovrasta Aosta.
Aumentano i pettorali disponibili per il Cervino Matterhorn Ultra Race

Più di 700 persone si sono già iscritte ad una delle quattro gare del Cervino Matterhorn Ultra Race, in programma dal 27 al 29 giugno.
Al via ad agosto il primo “Stars Trail del Luseney” a Saint-Barthélemy

Lo “Stars Trail del Luseney”, in programma il 23 agosto, offrirà tre percorsi: STL50, il più lungo ed impegnativo, con 50 km e 3300m d+, il STL25 da 25,75 km con 1850m d+, e SLTFamily, una passeggiata enogastronomica da 2,6 km. Iscrizioni aperte dal 1° febbraio.
Brunod e Mutti vincono il secondo Snow Vertikal Chamois. A Bonin e Chatrian la gara a coppie

L’ASD Trailored4You inaugura la stagione delle gare in Valle d’Aosta con la seconda edizione del vertical, da correre su un percorso di 4 km con 700 metri di dislivello sulle piste da sci di Chamois. La novità di quest’anno è la classifica per la gara a coppie Lui&Lei.
Monte Zerbion Skyrace, iscrizioni al via dal 1° gennaio 2025

Da mercoledì 1° gennaio 2025 sarà infatti possibile riservare uno dei 600 pettorali a disposizione per partecipare a una delle quattro gare in programma tra poco più di quattro mesi.
Vette sempre più alte per il Vertical Fénis: sarà Campionato italiano di Chilometro Verticale

Grande traguardo per la gara in programma il 1° maggio. “Un risultato che inorgoglisce Fénis”, dice Xavier Chevrier. “Un riconoscimento per gli sforzi e le energie”, il commento di Alessandro Gal.
Tra conferme e novità, ecco i calendari 2025 di Tour Trail Valle d’Aosta e Défi Vertical

Sette gare per il Tour Trail, con la novità Stars Trail Luseney, e sei tappe per il Défi Vertical, più tre gare amiche. Premiazioni il 5 ottobre al Torgnon Pink Trail.
Con la vendita dei pettorali solidali inizia l’edizione 2025 dell’UTMB

Da domani la vendita dei 260 pettorali solidali, il 19 dicembre l’apertura delle iscrizioni e preiscrizioni all’evento che si svolgerà dal 25 al 31 agosto 2025.
Aperte le iscrizioni al La Thuile Trail

Si sono aperte lunedì 2 dicembre le iscrizioni al La Thuile Trail, tre gare al cospetto del Rutor e della catena del Monte Bianco che si svolgeranno il 26 luglio 2025 e che, anche quest’anno, saranno Memorial Edo Camardella.
Il 10 maggio la quinta edizione del Vertical K+ Antey-Chamois

Tre le tipologie di gara: quelle “a circuito”, individuale o in coppia, con salita a piedi e rientro in funivia, da completare il maggior numero di volte nell’arco di 6 ore, oppure una “sprint” di una sola salita da Antey a Chamois, di circa 5,8 km con 700 metri di dislivello. Iscrizioni aperte dal 2 dicembre.