Il Castle’s Trail raddoppia: in programma anche una non competitiva in pigiama

Sabato 22 marzo a Verrès un evento per tutti, atleti e meno atleti, adulti e bambini, all’insegna dello sport e del divertimento.
Patrick Marquis trionfa nella Monte Prealba, è campione italiano di ultratrail

Patrick Marquis, atleta del team Atletica Monterosa Fogu Arnad, ha vinto la Monte Prealba Up & Down, competizione di ultratrail nella prova da 36 ore laureandosi vincitore del Campionato Italiano IUTA di ultratrail. Nella 24h vince Lisa Borzani, Luca Bacigalupo Campione italiano nella categoria SM55.
Il 1° agosto torna l’Emilius 3559, il “selvaggio” vertical a coppie

La lunga ascesa al Monte Emilius – l’unico K3000 d’Italia – si snoda su sentieri battuti e tratti ripidi e rocciosi, con partenza dai 559 metri del campo sportivo di Plan Félinaz e l’arrivo ai 3559 della vetta che, con la Becca di Nona, sovrasta Aosta.
Al via ad agosto il primo “Stars Trail del Luseney” a Saint-Barthélemy

Lo “Stars Trail del Luseney”, in programma il 23 agosto, offrirà tre percorsi: STL50, il più lungo ed impegnativo, con 50 km e 3300m d+, il STL25 da 25,75 km con 1850m d+, e SLTFamily, una passeggiata enogastronomica da 2,6 km. Iscrizioni aperte dal 1° febbraio.
Brunod e Mutti vincono il secondo Snow Vertikal Chamois. A Bonin e Chatrian la gara a coppie

L’ASD Trailored4You inaugura la stagione delle gare in Valle d’Aosta con la seconda edizione del vertical, da correre su un percorso di 4 km con 700 metri di dislivello sulle piste da sci di Chamois. La novità di quest’anno è la classifica per la gara a coppie Lui&Lei.
Tra conferme e novità, ecco i calendari 2025 di Tour Trail Valle d’Aosta e Défi Vertical

Sette gare per il Tour Trail, con la novità Stars Trail Luseney, e sei tappe per il Défi Vertical, più tre gare amiche. Premiazioni il 5 ottobre al Torgnon Pink Trail.
Con la vendita dei pettorali solidali inizia l’edizione 2025 dell’UTMB

Da domani la vendita dei 260 pettorali solidali, il 19 dicembre l’apertura delle iscrizioni e preiscrizioni all’evento che si svolgerà dal 25 al 31 agosto 2025.
Aperte le iscrizioni al La Thuile Trail

Si sono aperte lunedì 2 dicembre le iscrizioni al La Thuile Trail, tre gare al cospetto del Rutor e della catena del Monte Bianco che si svolgeranno il 26 luglio 2025 e che, anche quest’anno, saranno Memorial Edo Camardella.
Il 10 maggio la quinta edizione del Vertical K+ Antey-Chamois

Tre le tipologie di gara: quelle “a circuito”, individuale o in coppia, con salita a piedi e rientro in funivia, da completare il maggior numero di volte nell’arco di 6 ore, oppure una “sprint” di una sola salita da Antey a Chamois, di circa 5,8 km con 700 metri di dislivello. Iscrizioni aperte dal 2 dicembre.
L’anno nuovo della corsa si apre con lo Snow Vertical Chamois

Il 5 gennaio torna, per la seconda edizione, la gara da 700 m di dislivello su 4 km di distanza dal “paese senza auto” al Santuario di Clavalité. Da quest’anno si potrà correre anche in coppia mista.
Giuditta Turini vince in Cina la gara da 35km “Happy Cowboy” del circuito Utms

L’atleta del Team Kailas fa sua la gara corta da 35 chilometri, la KLNZ35 Happy Cowboy del Kailas Ultra Tour Mt. Siguniang, evento che offre cinque percorsi con distanze fino a 100 chilometri.
Xavier Chevrier vince anche in Puglia, quarto posto per Patrick Marquis alla “6 ore nella Natura”

Il valdostano dell’Atletica Valli Bergamasche Leffe domina l’Amastuola Wave Trail, Marquis sfiora il podio in provincia di Milano, sesto Paolo Pajaro.
A Xavier Chevrier e Claudia Previtali la settima ForTen

Il valdostano, già vincitore dell’edizione 2021 e del 2023, ha eguagliato il miglior tempo di tre anni fa chiudendo il percorso in 34’ e 37’’. Al femminile l’azzurra Claudia Previtali ha fatto segnare il tempo di 41’ e 59’’.
Leonardo Oreiller e Giorgia Forno trionfano al primo Valsavarenche Trail Sauvage

Nella “Stambecco” da 24 km, sul podio Oreiller, Mattia Colella e Simone Truc. Al femminile Forno, Marlène Jocallaz e Martina Stanchi. Nella “Camoscio” da 10 km successi per Pietro Santini e Monica Moia.
Daniele Calandri secondo al “suo” Maira Occitan Trail

Il valdostano è ormai un habitué della gara che si corre nei luoghi della sua infanzia, dopo averla vinta nel 2023. Quest’anno sono state 3 le tappe (da 50 km ciascuna), con panorami imbiancati dalla neve.
Fabiola Conti trionfa alla Ivrea-Mombarone, secondo posto per Xavier Chevrier

Paul Machoka in 1h53’32” fa cadere il primato precedente di Jonathan Wyatt di 1h55’17”.