Turismo, un’estate in “chiaroscuro”. Ma a preoccupare sono le prenotazioni per l’inverno

I dati emergono dall’indagine fatta dall’Adava. Secondo gli associati, ad un luglio in negativo si è contrapposto un agosto in lenta ripresa. Le prenotazioni per l’inverno preoccupano: il 64,13% degli albergatori fa previsioni negative o molto negative.
Una nuova riserva di pesca turistica, tra Chambave e Saint-Marcel, vedrà la luce nel 2021

A spiegarlo l’Assessorato all’Ambiente assieme al Presidente del Consorzio Regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca. La nuova riserva, che offrirà più proposte turistiche, sarà inserita già nel prossimo Calendario ittico regionale.
Nuits de Culture, dal 15 luglio i monumenti valdostani si visitano “al chiaro di luna”

Saranno il Teatro Romano di Aosta ed i principali castelli regionali i protagonisti della serie di visite guidate serali che partiranno il 15 luglio, dalle 21 alle 23, alla scoperta degli aspetti meno noti dei monumenti.
Gal Valle d’Aosta, 13 i progetti finanziati per il bando di valorizzazione turistica

I progetti, finanziati per un importo totale di 1 milione 840mila euro con un contributo pari all’80%, puntano ad integrare l’offerta outdoor, attraverso la creazione e la valorizzazione di strutture e itinerari escursionistici e il miglioramento dell’offerta turistica.
Vacanze 2020? Per gli italiani in un appartamento in montagna

A dirlo è una ricerca condotta nella primavera dall’Università della Valle d’Aosta e dalla Libera Università di Bolzano su un campione di più di 1500 italiani intervistati.
Il turismo di Valtournenche e Breuil-Cervinia punta sullo sci estivo e sulle seconde case

A fine mese ripartirà – a rilento – la stagione turistica ai piedi della Gran Becca. L’apertura della Svizzera ha in parte fatto tirare un sospiro di sollievo, ma c’è chi pensa di non riaprire: “Siamo in balia delle onde”.
“Italia on the Road”, il lungo viaggio promozionale di Lonely Planet parte da Skyway

L’appuntamento è per la seconda metà di giugno. La Regione ha approvato l’adesione al progetto di comunicazione integrato lanciato dalla casa editrice, che vedrà la partenza del “tour” – un viaggio da Nord a Sud del Paese – dal punto più alto d’Italia.
Aosta pronta ad accogliere i turisti, ma al momento le prenotazioni sono ferme

“Riapriamo tutti. Stare chiusi non è la soluzione” spiega Jeannette Bondaz, delegata Adava per il comprensorio di Aosta. Le notizie comparse sui giornali nei giorni scorsi sull’Rt della Valle d’Aosta hanno portato ad una brusca frenata delle già poche prenotazioni.
Aosta, gli albergatori chiedono la soppressione dell’Imu e della Tari

Le richieste portate ieri dai delegati Adava di Aosta, Jeannette Bondaz e Marco Bich al sindaco di Aosta Fulvio Centoz, alla vicesindaca Antonella Marcoz e ai funzionari dei vari uffici di competenza, nel corso di un incontro tenutosi in videoconferenza.
Contributi, incentivi per assunzioni e investimenti e rinegoziazione mutui. Le ricette degli albergatori contro la crisi

Cinque le richieste che l’Adava rivolge all’amministrazione regionale. Il Presidente Gérard: “Proposte che riteniamo essenziali per la sopravvivenza dell’intero sistema turistico regionale in questo momento di estrema difficoltà”.
Quale futuro per il turismo?

Sul futuro del turismo si sono interrogati Jean Paul Tournoud di TurismOK, Alessandro Perosino, Delegato Adava Comprensorio di Saint-Vincent, Chiara Fabbri, dell’Agenzia Nuovo Mondo, Roberto Villa della Locanda Urbana e Valentina Borre, guida turistica di Aosta Welcome.
Aosta riapre i mercati per i generi alimentari. E si studia l’addio alla Tassa di soggiorno

Da domani, con le distanze di sicurezza, riapriranno i mercati cittadini. Dopo le prime misure di sostegno a imprese e commercio il Comune studia per cancellare la Tassa di soggiorno. L’Ana corre in soccorso ai servizi cimiteriali e la Cittadella dei Giovani diventa “smart”.
Coronavirus, albergatori e politica chiedono misure anticrisi

Mentre gli alberghi si svuotano il Presidente Adava Gérard lancia l’allarme: “Il panico e la psicosi collettiva sono stati più contagiosi del virus”. L’Assessore ai Trasporti Bertschy spinge perché il Consiglio Valle si riunisca per affrontare la crisi, mentre la Lega mette in campo 5 proposte.
Coronavirus, gli effetti sul turismo: “bruciati” 500mila euro in due giorni

A spiegarlo è il Presidente Adava Filippo Gérard, che quantifica il danno dovuto alle prenotazioni cancellate. “L’invito – spiega – è quello di cercare di mantenere la calma sia verso i nostri tanti ospiti ma soprattutto nei confronti delle migliaia di collaboratori”.
“Fai GALoppare la tua impresa!”, dal Gal 1,4 milioni per lo sviluppo turistico

Il nuovo bando, rivolto ai giovani e alle microimprese, permette di finanziare la progettazione di nuovi servizi turistici, la realizzazione di attività ricreative legate al territorio, l’avvio o l’ampliamento di strutture micro-ricettive ma anche attività di produzione e vendita di prodotti tipici.
Weissmatten, la Cgil: “La politica investa risorse nei trasporti”

Il sindacato spiega di sostenere “con forza” la posizione del consiglio comunale di Gressoney-Saint-Jean sul mantenimento, senza interruzioni tecniche, dell’impianto. E chiede attenzione alle piccole stazioni sciistiche, ma anche un’offerta turistica più globale.