Rimodulazione dell’acconto di produttività, Sindacati contro l’Usl: “Attacco alle buste paga”

A denunciarlo Fp Cgil, Cisl Fp Sanità, Savt/Santé e Uil Fpl che in una nota parlano di un “atto unilaterale, quello della Direzione, che non trova analogo riscontro presso altre Aziende sanitarie o Arpa”.
Sanità, dalla Regione 452mila euro per i farmaci che curano l’epatite C

Rischiava di diventare un “caso”, ma la Regione ha deciso di metterci mano e da piazza Deffeyes arrivano i fondi per curare i 45 pazienti in attesa di trattamento per curare l’epatite C.
Carenza di medici di base, la Regione corre ai ripari con un concorso da 8 ammissioni l’anno

A Valtournenche due medici di base autoriducono i propri pazienti – gli unici due sul territorio –, e l’Amministrazione apre immediatamente un bando per l’ammissione di otto medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale.
“Human Technopole”, nasce in Valle un centro per la medicina personalizzata

Il progetto, nato nel 2017 da un Gruppo di lavoro inter-assessorile e dal costo massimo di 15 milioni di euro in 5 anni, vuole, nei disegni della Giunta regionale “costituire un’importante opportunità per la crescita dei ricercatori valdostani”.
Dermatologia, dal concorso arrivano due nuovi specialisti. Nominato il nuovo responsabile Borrelli

Ha avuto esito positivo il concorso di febbraio, che porterà nella struttura semplice dipartimentale di Dermatologia due specialisti a tempo pieno. A questi si somma l’incarico assegnato al nuovo responsabile della struttura, Paolo Borrelli, dal 16 maggio.
Contratto Sanità, è scontro fra i Sindacati confederali e quelli autonomi: “La smettano con le bugie”

All’origine del dissidio c’è lo sciopero di 48 ore proclamato dalla mezzanotte del 12 aprile a quella del 13 da Nursing-Up e Nursind. I Sindacati confederali attaccano: “Le promesse fatte sono andate a buon fine, presto i lavoratori avranno il Contratto”.
Registro Tumori, venerdì 13 un incontro di presentazione dei primi dati

A comunicarlo è l’Azienda Usl. La conferenza avrà luogo alle 18, nel salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale. Il Direttore Castelli: “Dati essenziali per la ricerca sulle cause del cancro”.
Cardiologia, dall’autunno al “Parini” sei interventi con l’innovativa tecnica mini invasiva

Gli interventi consistono nell’utilizzo di un piccolo tubicino flessibile inserito in una vena dell’inguine. Era la prima volta che questa tipologia di intervento veniva eseguita presso l’ospedale di Aosta.
Usl, al via dal 3 aprile l’esenzione del pagamento del ticket sanitario per gli “over 65”

Il provvedimento è rivolto ai cittadini di età pari o superiore a 65 anni, con reddito lordo del nucleo famigliare non superiore a 36mila 151,98 euro e che abbiano ricevuto la lettera dell’Usl.
Poliambulatorio di Donnas, da maggio Urologia e Andrologia raddoppiano l’orario

Dal 2 maggio 2018 infatti i servizi attualmente esistenti saranno raddoppiati e gli orari estesi di due ore al giorno, dalle ore 8 alle 15.
Eseguito al “Parini” il primo intervento con la “crioablazione”

L’operazione alla mammella, senza l’uso del bisturi, è stata eseguita per la prima volta dall’équipe del reparto di Chirurgia toracica e senologica diretto dal dottor Roberto Barmasse.
Angelo Michele Pescarmona nominato nuovo Direttore generale dell’Usl

La decisione è stata presa oggi dalla giunta regionale. Pescarmona, classe 1957, dal 1° giugno 2015 era Direttore Amministrativo dell’Asl Cn1 di Cuneo ed è stato individuato tra i soggetti inseriti nell’elenco nazionale di idonei alla nomina.
Usl, conferiti tre nuovi incarichi di direzione di struttura complessa

Saranno Massimiliano Natrella, Guido Giardini e Luca Montagnani i direttori – per i prossimi cinque anni – delle strutture complesse di Radiologia diagnostica e interventistica, Neurologia e Stroke Unit e Anestesia e Rianimazione.
Mancano i pediatri in Ospedale, Catherine Bertone si allena prendendo ferie

Alla maratoneta, classe ’72 e 25ª alle Olimpiadi di Rio 2016, l’azienda sanitaria ha negato la domanda di part-time così come la richiesta di permessi non retribuiti.
Usl, dal 1° febbraio i risultati degli esami Pt-Tao arrivano via sms

Il servizio di sms, che avvisa sugli esiti degli esami della terapia di prevenzione dei trombo embolici, si aggiunge a quelli di consegna dei referti degli esami del sangue tramite fascicolo sanitario elettronico, invio postale e consegna diretta.
Usl, pioggia di concorsi per il 2018. Rubbo: “Il Francese andrebbe rivisto”

A spiegarlo il Direttore generale, che traccia le prospettive della Sanità, dopo il concorso per Gastroenterologia con un candidato bocciato per il Francese: “Forse in questo momento di maggiore tranquillità politica si può rimettere mano alla questione”.