Il turismo è un ambito nel quale, complici le nuove abitudini legate alle vacanze, sempre più corte e diversificate, la concorrenza tra le diverse località è sempre più spietata. La promozione e il marketing rappresentano perciò una risorsa strategica, in particolare per le località di montagna, che possono faticare a imporsi in un mercato saturo di offerte low cost e di paradisi caraibici alla portata delle tasche di molti.
Per coordinare dal punto di vista del marketing l’arcipelago di paesi valdostani a vocazione turistica, dove la dimensione dei soggetti imprenditoriali è molto piccola e la gestione quasi sempre familiare, l’Assessorato regionale del Turismo ha promosso degli incontri rivolti a operatori turistici, Aiat, consorzi e amministrazioni comunali.
Per coordinare dal punto di vista del marketing l’arcipelago di paesi valdostani a vocazione turistica, dove la dimensione dei soggetti imprenditoriali è molto piccola e la gestione quasi sempre familiare, l’Assessorato regionale del Turismo ha promosso degli incontri rivolti a operatori turistici, Aiat, consorzi e amministrazioni comunali.
La serie di incontri, inaugurata venerdì scorso a Gressoney La Trinité, prevede la stesura di un rapporto riguardante, per ogni località, i flussi turistici registrati, i prodotti turistici individuati, le risorse utilizzate, il tipo di clientela raggiunta e gli strumenti promozionali impiegati. In questo modo sarà possibile studiare i mercati regionali di interesse turistico, definire strategie promozionali, acquisire ed elaborare dati sui flussi, e coordinare meglio il rapporto tra la Regione e i soggetti locali operanti nel settore della promozione dell’offerta turistica.
L’obiettivo successivo è infatti quello di giungere, a partire dai dati raccolti, e con il contributo di ciascun soggetto, alla definizione di un “Piano regionale di marketing turistico” a valenza pluriennale, che fissi delle linee guida comuni nella promozione della Valle d’Aosta come destinazione turistica di eccellenza, capace di attrarre pubblici eterogenei, interessati alla gastronomia, alle tradizioni, alla montagna e alle attività sportive.
La pianificazione di strategie di marketing coordinate, secondo l’assessore al turismo Ennio Pastoret, prelude alla realizzazione di un processo di riforma dell’organizzazione turistica e di riclassificazione alberghiera. Entro la fine di aprile tutti i comprensori turistici valdostani saranno raggiunti da questa iniziativa, che fa seguito all’attivazione, un anno e mezzo fa, del Servizio Marketing studi e progetti speciali dell’Assessorato al turismo.