“Questa è la campagna elettorale meglio organizzata che abbiamo mai portato avanti prima d’ora”. Con queste parole Carlo Curtaz ha lodato l’impegno messo in campo dalla coalizione del ‘Galletto’. Il capolista della lista dell’Arcobaleno, nel breve discorso tenuto in occasione della presentazione ufficiale dei candidati, ha ringraziato in particolare modo Carlo Perrin e tutti coloro che, come Elio Riccarand e Dina Squarzino,“hanno rinunciato a candidarsi per favorire un ricambio, ma stanno lavorando moltissimo a livello organizzativo”.
E proprio Elio Riccarand ha riepilogato i cinque punti principali del programma comune dell’alleanza autonomista progressista. “Innanzitutto – ha esordito – voglio citare il tema dei costi della politica, una questione che solleviamo instancabilmente da molti anni. Proponiamo inoltre di trasformare i buoni benzina in agevolazioni sul riscaldamento e incentivi alla mobilità ecocompatibile, in accordo con le direttive europee. Anche i trasporti necessitano di investimenti, e li prevede il terzo punto del programma, che punta su “una grande opera” fondamentale come l’ammodernamento della ferrovia. Per quanto riguarda i rifiuti, è nota la nostra posizione contro il termovalorizzatore e a favore della raccolta differenziata e dei metodi alternativi di smaltimento. Infine, il quinto punto riguarda la lotta, attraverso azioni concrete, al precariato e al caro vita e l’attenzione per le tematiche sociali”.
Le elezioni del 25 maggio saranno inoltre l’occasione per testare l’applicazione della nuova legge elettorale valdostana, che spinge le forze in campo a creare alleanze preventive e dichiararle apertamente. Della coalizione del ‘Galletto’ fanno parte la lista dell’Arcobaleno, la lista del Partito Democratico e quella di Vallée d’Aoste Vive-Renouveau Valdôtain.
A sua volta, l’Arcobaleno è composto da Verdi, Sinistra democratica, Rifondazione, Comunisti italiani, Sinistra alternativa, Comité de valdôtains e Italia dei valori, e schiera 35 candidati.
I CANDIDATI DELL'ARCOBALENO
Fabio Armand, Vincenzo Bacca, Dino Barmasse, Marco Belardi, Maria Clorinda Benedetti, Renato Besenval, Maria Rosa Bonel, Alessandro Bortot, Marisa Bracci, Francesco Buratti, Sonia Chabod, Savino Corcella, Carlo Curtaz, Simona D'Agostino, Stefania Daniele, Ilio Dolci, Gianpalo Fedi, Titti Forcellati, Sergio Gal, Alexandre Glarey, Ruggero Grivon, Gabriella Manganoni, Agnese Molinaro, Armando Mormile, Pier Giuseppe Paoloni, Antonella Pellissier, Giacinta Prisant, Maria Teresa Riggio, Gabriele Scattolin, Renata Vairetto, Piero Valleise, Anna Vaser, Ugo Venturella, Maurizio Zardo e Piero Zulian.