Les jeux sont fait . Nel solenne momento dell’apertura delle buste contenenti le tracce dei temi di maturità, tutte le scommesse della veglia sono evaporate all’improvviso, e chi aveva puntato sui cavalli sbagliati ha rimpianto il tempo passato a ripassare Foscolo o a scervellarsi sulla pena capitale nel mondo. Quest’anno i maturandi hanno trovato ad attenderli Montale, una scelta che ha sorpreso molti, perché il poeta di era già stato selezionato nel 2004. Chi non ha voluto analizzare “Ripenso il tuo sorriso”, tratto da “Ossi di Seppia”, ha potuto scegliere tra il tema storico, dedicato alla condizione femminile del '900, e le tipologie di testo «saggio breve» o «articolo di giornale», sul sessantesimo anniversario della Costituzione, la percezione dello straniero nella letteratura e nell'arte, il lavoro tra sicurezza e produttività, e lo sviluppo tecnologico della società umana, la comunicazione delle emozioni attraverso strumenti come le mail e gli sms.
In Valle d’Aosta sono 750 i ragazzi impegnati con le prove dell’esame di stato e che quindi questa mattina si sono cimentati con la prova di italiano. Gli studenti hanno avuto da tre a sei ore di tempo per concludere il tema. Domani mattina saranno impegnati con la prova di indirizzo, diversificata per ogni tipologia di istituto, lunedì 23 con la famosa terza prova, pot-pourri di materie scolastiche, e giovedì 26 con la prova di francese. Intanto l’assessorato regionale all’istruzione ha già stanziato più di 150 mila euro per i corsi di recupero, attivati per tutti coloro che hanno contratto dei debiti formativi, cioè non hanno avuto la sufficienza in tutte le materie. Entro il 31 agosto, per superare l’anno, gli studenti dovranno dimostrare di avere colmato le loro lacune.