Al via con il direttore de La Stampa gli incontri di Courmayeur

Alle 18 di oggi, lunedì 7 agosto, al Maserati Mountain Lounge, Jardin de l’Ange la rassegna organizzata dalla Fondazione Courmayeur prenderà il via con Maurizio Molinariche parlerà di Il ritorno delle tribù - La sfida dei nuovi clan all’ordine mondiale.
Cultura

Si aprono questo pomeriggio gli incontri di Courmayeur, il tradizionale appuntamento estivo, occasione di conoscenza e dibattito sulle problematiche sociali, politiche ed economiche più attuali. 

Alle 18 di oggi, lunedì 7 agosto, al Maserati Mountain Lounge, Jardin de l’Ange la rassegna organizzata dalla Fondazione Courmayeur prenderà il via con Maurizio Molinari, direttore de La Stampa, che parlerà di Il ritorno delle tribù – La sfida dei nuovi clan all’ordine mondiale.

A seguire, sabato 12 agosto, Enzo Medico, professore all’Università di Torino, direttore del Laboratorio di Oncogenomica dell’Istituto di Candiolo – Irccs discuterà di La rivoluzione digitale e la medicina personalizzata in oncologia.

L’innovazione tecnologica nelle aziende sarà invece il centro dell’appuntamento di domenica 13 agosto con Dario Gallina, presidente dell’Unione industriale di Torino, su Industria 4.0 – La sfida digitale per le nostre imprese.

Il consueto incontro con Giuseppe De Rita, presidente della Fondazione Censis e della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, in programma lunedì 14 agosto, sarà l’occasione per parlare del futuro dell’Europa partendo dalla traccia segnata da uno dei suoi padri fondatori, Giorgio Ceriani Sebregondi, profondamente legato a Courmayeur. Parteciperanno all’incontro “Andare verso l'Europa passando dal Monte Bianco. La traccia di Giorgio Ceriani Sebregondi” anche Maria e Filiberto Ceriani Sebregondi.

I successivi appuntamenti della rassegna sono il 17 agosto con Mario Deaglio, opinionista de La Stampa, professore emerito di Economia Internazionale nell’Università di Torino, su Globalizzazione addio? e il 22 agosto con Federica Brignone, la Regina dello sci italiano, su Centesimi di secondo e centinaia di ore di allenamenti. Lo sport agonistico oggi.

“Nel corso dei vent’anni di Incontri – segnala Lodovico Passerin d’Entrèves, presidente del Comitato scientifico della Fondazione – sono molti i personaggi dell’economia, della società, delle istituzioni e dei media giunti a Courmayeur per approfondire, con il pubblico, l’attualità e le innovazioni della realtà contemporanea. Dal 1997 ad oggi sono in totale un centinaio gli Incontri di Courmayeur organizzati, con una partecipazione stimata di circa 20.000 persone. Si tratta di un’offerta culturale attesa e consolidata nell’agosto di Courmayeur che si affianca alle tradizionali proposte della stagione estiva. Quest’anno, in occasione del ventennale, la rassegna si arricchisce con il nuovo ciclo La Montagna in divenire, promosso in collaborazione con le realtà del territorio, in programma presso la Sala Fondazione Courmayeur Mont Blanc”.

Gli Incontri di Courmayeur si arricchiscono quest’anno con il Ciclo di iniziative La montagna in divenire, promosso in collaborazione con alcune istituzioni del territorio. Dopo il primo incontro andato in scena ieri  su Progettare al limite – Il futuro dei rifugi alpini,  mercoledì 9 agosto appuntamento con "Il Monte Bianco e la fotografia – Il progetto Mont Blanc Photo / The Monument". Interverranno Enrico Peyrot, fotografo, curatore del progetto Mont Blanc Photo / The Monument; Massimo Fredda, grafico, curatore del progetto Mont Blanc Photo / The Monument; Giulio Signò, presidente della Società delle Guide alpine di Courmayeur. Introdurrà l’Incontro Andrea Rosset, presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta con la moderazione di Enrico Martinet, giornalista de La Stampa.  L’Incontro è patrocinato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta e promosso in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta. 

Il 18 agosto ai piedi del Monte Bianco, Francesca Chiorino e Marco Mulazzani, redattori di Casabella e autori del Superquaderno di architettura alpina discuteranno di "Alpi e Architettura, che passione!". L’Incontro è promosso in collaborazione con la Società delle Guide alpine di Courmayeur.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte