Confindustria Valle d’Aosta presenta lo sportello Ambiente e Sicurezza

Il servizio vuole fornire alle aziende uno strumento di orientamento nell'applicazione del corpus normativo in materia di sicurezza e ambiente oltre che promuovere e sviluppare una cultura della sicurezza, attraverso l'informazione e la consulenza.
Giuseppe Bordon, presidente Confindustria Valle d'Aosta
Economia
Attivato in collaborazione con Confindustria Canavese è stato presentato questa mattina, mercoledì 22 ottobre, presso la sede di Confindustria Valle d’Aosta il nuovo sportello Ambiente e Sicurezza.
Il servizio prevede informazioni telefoniche e per posta elettronica, incontri in ufficio, sopralluoghi negli stabilimenti per verificare la conformità legislativa, assistenza alle aziende (nei rapporti con USL, ISPESL, ARPA e Ispettorato del Lavoro, etc.) per eventuali prescrizioni impartite che comportano sanzioni amministrative o penali.
Ogni 15 giorni sarà presente negli uffici dell’Associazione un esperto del settore che fornirà assistenza e consulenza mirata e specialistica in materia di sicurezza sul lavoro, igiene industriale, ambiente e territorio rivolta soprattutto alle imprese che non dispongono di personale specializzato e intendono essere informate tempestivamente su tali argomenti.

L’obiettivo del servizio – si legge in una nota – è quello di fornire alle aziende uno strumento di orientamento nella doverosa e puntuale applicazione del corpus normativo in materia di sicurezza e ambiente e, più in generale, di promuovere e sviluppare maggiore cultura della sicurezza, attraverso l’informazione e la consulenza”. Confindustria Valle d’Aosta evidenzia inoltre che “Il riassetto normativo della prevenzione dei rischi lavorativi realizzato con il decreto legislativo n. 81/2008, insieme ad aspetti sicuramente condivisibili, presenta infatti rilevanti criticità. Il Decreto è complesso (306 articoli e 51 allegati) e non offre risposte alla necessità delle imprese di poter contare su prescrizioni chiare e puntuali la cui osservanza dia la certezza di aver completamente e correttamente adempiuto, senza l’alea della tardiva e penalizzante individuazione dei “giusti” rimedi a posteriori,  in sede ispettiva o giudiziaria”.

 
Giovedì 23 ottobre, con inizio alle ore 15,00 sarà, inoltre, presentato il quadro di riferimento normativo della legislazione regionale in materia di aiuti alle imprese. L’incontro si concentrerà, tra l’altro, sugli incentivi regionali, i costi finanziabili, la misura massima di aiuto pubblico concedibile, gli adempimenti formali da seguire per evitare errori procedurali che possono allungare i tempi di erogazione.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte