• +39 346 180 2808
  • redazione@aostasera.it
Facebook Twitter Instagram Youtube

E' uscita la nostra APP

Google Play
App Store
  • MENU
aostasera
Cerca
Close this search box.
  • Località
    • Alta Valle
    • Media valle
    • Bassa valle
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Montagna
  • Politica
  • Sanità
  • Scuola
  • Società
  • Sport
  • Turismo
Menu
  • Località
    • Alta Valle
    • Media valle
    • Bassa valle
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Montagna
  • Politica
  • Sanità
  • Scuola
  • Società
  • Sport
  • Turismo
  • +39 346 180 2808
  • redazione@aostasera.it
aostasera
  • MENU
aostasera
Cerca
Close this search box.
  • Aosta
  • 28 Gennaio 2020
  • di Nicoletta Savoye
  • Ultima modifica: 26 Agosto
  • 09:52

Chiedere aiuto non è sinonimo di fragilità

Perché dovrei andare dallo psicoterapeuta? In fondo lo psicologo a cosa serve? Nicoletta Savoye fornisce nella nuova puntata della rubrica "Pensare bene per vivere meglio" alcune risposte.
psychology
Pensare bene per vivere meglio

Perché dovrei andare dallo psicoterapeuta? In fondo lo psicologo a cosa serve?
Penso che ci siano molte idee confuse sulla mia professione, quando chiedo ad un bambino “cosa fa lo psicologo” lui mi risponde “vai a parlarci quando stai male” oppure “è qualcuno con cui ti puoi sfogare”. Se lo chiedo ad un adulto le risposte sono ancora più bizzarre “ho bisogno di parlare con qualcuno che non sia un amico” oppure si irrigidiscono e dicono “Solo i matti vanno dallo psicologo, io non ho bisogno”.

Questa è una convinzione non solamente molto diffusa ma anche enormemente illogica. Infatti succede che proprio chi ha buone risorse psicologiche, chieda il mio aiuto perché consapevole di attraversare un momento critico, ha più forza di voler mettersi in discussione e di voler uscire dalla famosa “confort zone”. Purtroppo succede che le persone “più gravi” non ritengano di averne bisogno, generalmente tendono ad attribuire i loro problemi agli altri. In questi casi non sarà la persona in questione a chiedere aiuto, ma quelli che sono intorno a lei. Altri invece pensano di essere degli “onnipotenti”, capaci di badare sempre a se stessi e di riuscire a cavarsela sempre da soli. Si tratta di individui che difficilmente si mettono in discussione.

Chiedere aiuto non è sinonimo di fragilità, è semplicemente presa di coscienza di un malessere che sta condizionando il nostro stare nel mondo.
Una domanda che invece mi viene posta molto spesso è la differenza tra psichiatra, psicologo e psicoterapeuta.
Chiariamo subito: lo psichiatra è un dottore laureato in medicina e chirurgia e ha fatto la specializzazione in psichiatria. È un medico che si occupa di salute mentale e può prescrivere farmaci, di fronte ad un disturbo psicopatologico può intervenire con una terapia farmacologica.
Lo psicologo è un dottore laureato in scienze psicologiche, per essere chiamato tale deve aver fatto l’esame di stato ed essersi iscritto all’albo professionale; si occupa di promozione del benessere della persona, aiuta l’altro a comprendere meglio se stesso, fa consulenza e supporto psicologico, può fare diagnosi ma non può trattare i disturbi psicologici.
Lo psicoterapeuta è colui che, dopo la laurea in psicologia e aver conseguito l’esame di stato, ha fatto una scuola di specializzazione quadriennale, presso una scuola di specializzazione universitaria o riconosciuta dal MIUR. È il professionista che può trattare e curare i disturbi psicopatologici, ma a differenza dello psichiatra, non essendo un medico, non può prescrivere farmaci.

Ma vediamo un po’ nel dettaglio cosa fa lo psicoterapeuta. A me piace definirlo come il professionista che trasferisce delle abilità. Terapeuta e paziente lavorano insieme individuando quali sono i punti di vulnerabilità e i punti di forza. Il paziente inizia attraverso l’elenco dei suoi problemi, individuando quali sono quelli prioritari, su quelli che è necessario lavorare per riuscire a trovare il prima possibile un benessere psicologico; in seguito si individuano le aree in cui il problema presentato crea maggiormente difficoltà, si individuano poi i condizionamenti e i pensieri disfunzionali.
La persona attraverso il percorso psicoterapeutico impara non solo a conoscersi e a conoscere meglio gli altri, ma impara a capire com’è il suo funzionamento, a gestirsi e ad autoregolarsi, diventando più adattivo di fronte alle situazioni della vita. Impara a conoscere come il suo cervello e il suo corpo rispondono alle situazioni stressanti della vita quotidiana.
Lo psicoterapeuta non è colui con cui sfogarsi, ma è un professionista con il quale si apprende a funzionare in modo più efficiente, che lavora seguendo protocolli specifici per i disturbi manifestati.

Come posso capire quando è il caso di chiedere aiuto?
Quando il malessere che viviamo interferisce con le normali attività della giornata, causando per esempio difficoltà di concentrazione, difficoltà nel sonno, ansia. Quando il tono dell’umore è così basso da non riuscire più a provare piacere in quello che prima ci piaceva
Quando evitiamo situazioni o persone perché ci creano disagio. Semplicemente perché ci sentiamo incastrati da noi stessi.
Quando i pensieri sono tali da suscitare emozioni spiacevoli intense, i comportamenti che mettiamo in atto sono spesso impulsivi e fonte di dolore.
Purtroppo i pensieri ansiosi e depressivi non passano con il passare del tempo…

Per ulteriori informazioni:

Nicoletta Savoye
346 2203071

Riceve su appuntamento in località Amerique, 9 Quart

Sito web

Pagina Facebook

 

Nicoletta Savoye
Nicoletta Savoye

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Pensare bene per vivere meglio
mal di testa
  • Quart
  • 29 Novembre 2021

Quale correlazione tra cefalea tensiva e stress?

  • di Nicoletta Savoye
Pensare bene per vivere meglio
Immagine di archivio
  • Quart
  • 28 Settembre 2021

Studiare: quando non è più mezzo di apprendimento ma fonte di malessere

  • di Nicoletta Savoye
Pensare bene per vivere meglio
aostasera
  • Aosta
  • 6 Settembre 2021

La respirazione, strumento imprescindibile per migliorare la propria salute psicofisica

  • di Nicoletta Savoye
   Eventi
Tutti gli eventi
  • 21
  • Mag
  • 28
  • Mag
Il Chiostro di Sant'Orso
Aosta

Salute mentale e benessere emotivo, al via il festival “FeliceMente”

   Foto
Gallerie
Direttivo FVTP
Galleria

Sono sette le compagnie valdostane premiate per il “Printemps Théâtral” 2025

  • di Redazione AostaSera
   Video
Tutti i video
Davide Verthuy alla partenza di La Thuile
Video

Malore a bordo pista, il fotografo Davide Verthuy racconta com’è stato salvato al SuperG di La Thuile

  • di I lettori di Aostasera
ValleeNotizie bannerx generico
NECROLOGIE E ANNUNCI FUNEBRI
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER × px

Editore

logo_piupress

PiùPress società cooperativa
P.Iva 01022690075
Registrazione Tribunale di Aosta 11/02 del 1° agosto 2002
Iscrizione al ROC (Registro degli operatori della comunicazione) con numero 12623

© Copyright 2024 – Aostasera Edizioni

Redazione

Passage du Verger, 1 – 11100 Aosta
Tel. e fax: 0165 610203 – redazione@aostasera.it

Direttore responsabile

Silvia Savoye – s.savoye@piupress.it

  • Chi siamo
  • Linea Editoriale
  • Contatti

Pubblicità

logo_publin

Concessionaria esclusiva per la pubblicità
Tel: 0165 548366
publiaosta@netweek.it

  • Messaggi Elettorali

Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale - Società del Gruppo Netweek S.p.A.

Privacy Policy | Informativa cookies | Preferenze Privacy
aostasera
  • Chi siamo
  • Redazione AostaSera
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Chi siamo
  • Redazione AostaSera
  • Contatti
  • Pubblicità

Tematiche

  • Località
    • Alta Valle
    • Media valle
    • Bassa valle
  • Ambiente
  • Comuni
  • Cultura
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Montagna
  • Politica
  • Sanità
  • Scuola
  • Società
  • Sport
  • Turismo
  • Dossier
  • Rubriche
  • Eventi
  • Editoriali
  • Pubbliredazionali
  • Necrologie
  • Video
  • Galleria
  • Dossier
  • Rubriche
  • Eventi
  • Editoriali
  • Pubbliredazionali
  • Necrologie
  • Video
  • Galleria
  • +39 346 180 2808
  • redazione@aostasera.it

Fai già parte
della community di Aostasera?

ACCEDI

oppure scopri come farne parte

DIVENTA MEMBRO
AREA RISERVATA
ESCI