In Cittadella dei Giovani un laboratorio per musicare dal vivo un film muto per “Strade del Cinema”

Il laboratorio in 14 appuntamenti musicherà e porterà in scena "Lo sconosciuto" di Tod Browning domenica 8 agosto durante la XVI edizione di Strade del Cinema. Sempre a tema musicale è anche il seminario, organizzato dalla SFOM per domenica 23 maggio dalle 15 alle 17 e aperto a tutti, dal titolo “Il tempo interiore e la pulsazione”.
Strade del Cinema 2020
Cultura

Musicare un film muto, componendone l’accompagnamento per poi presentarlo dal vivo durante la XVI edizione del festival Strade del Cinema, è una sfida stimolante e sicuramente foriera di soddisfazioni. Per riuscirci, Cittadella dei Giovani ha organizzato un laboratorio di musicazione, condotto da Enrico Montrosset e Daniele Furlati, in 14 appuntamenti settimanali a partire dal 17 maggio. L’obiettivo è quello di comporre un accompagnamento per un film muto, nella fattispecie Lo sconosciuto di Tod Browning del 1927, per poi portarlo in scena domenica 8 agosto durante la XVI edizione di Strade del Cinema, festival internazionale del cinema muto musicato dal vivo. Si tratta di un percorso formativo ed esperienziale rivolto a tutti che intende, attraverso un lavoro compositivo moderno, interdisciplinare e condiviso, sia avvicinare gli iscritti alla pratica della sonorizzazione dal vivo di pellicole del cinema muto sia sviluppare in loro attitudini di analisi, critica, interpretazione e invenzione creativa rispetto al testo cinematografico che si troveranno a musicare. Il corso è gratuito, le iscrizioni vanno fatte pervenire entro il 15 maggio via mail a info@cittadelladeigiovani.it

Locandina Laboratorio musicazione
Locandina Laboratorio musicazione

Sempre a tema musicale è anche il seminario, organizzato dalla SFOM per domenica 23 maggio dalle 15 alle 17 e aperto a tutti, dal titolo “Il tempo interiore e la pulsazione”. Il seminario, tenuto da Maurizio Amato, ha come tema principe il ritmo e la sperimentazione del proprio tempo interiore: l’obiettivo è la presa di coscienza della pulsazione e del suo legame indissolubile con il nostro corpo. Il movimento nello spazio è il filo conduttore in tutte le attività proposte, che prevedono camminata, respirazione, gioco con la palla, clapping e body percussion. Iscrizioni entro il 19 maggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte