Scuole aperte: il piano estate per gli studenti delle medie e superiori

Quasi tutte le scuole hanno presentato un progetto e ricevuto i fondi per organizzare un programma di attività per i loro studenti nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Previsti corsi di recupero, ma anche tante iniziative per recuperare la socialità.
Società

La scuola non chiude d’estate. Nonostante i tempi stretti i dirigenti scolastici hanno deciso di raccogliere la sfida lanciata dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: recuperare il tempo perduto, non solo quello legato agli apprendimenti, ma anche e soprattutto quello della socialità, interrotta durante i lunghi mesi della Dad. Quasi tutte le scuole hanno presentato un progetto e ricevuto i fondi per organizzare un programma di attività per i loro studenti nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.

“Dopo un primo confronto con gli enti locali, per non andare a sovrapporre iniziative, e un sondaggio fra i genitori, per capire l’interesse verso il progetto – spiega la Sovrintendente agli studi Marina Fey – sono arrivate alla Sovrintendenza le proposte delle scuole rispondenti alle richieste fatte dal Ministero”.

Per le scuole medie è previsto un contributo di 2.500 euro, mentre per le superiori di 5mila euro. Soldi che serviranno a pagare le attività organizzate, spesso con il supporto di esperti esterni e i docenti che si sono resi disponibili. Per gli alunni tutte le attività – laboratori, corsi di recupero, corsi sportivi, di teatro, musica e arte, escursioni e uscite didattiche – saranno invece gratuite.

Le proposte delle scuole secondarie di primo grado

Scuola Luigi Einaudi
Nel mese di giugno al mattino attività legate al potenziamento e recupero delle attività curricolari di matematica, scienze, tecnologia, storia e geografia, al pomeriggio laboratori di informatica.

Scuola Viglino di Villeneuve
Nel mese di giugno e settembre recupero e potenziamento degli apprendimenti di italiano, storia, geografica, matematica, inglese, francese e arte.

Scuola Eugenia Martinet
Progetto “Suoni, colori e movimento”. Una parte per le classi ad indirizzo musicale prevede attività di musica d’insieme all’aria aperta, una parte creativa, Street Art, presso l’area esterna della Biblioteca di Viale Europa e una parte di uscite sul territorio, a piedi lungo il Ru Neuf e la via Francigena, in bicicletta fino a Les Iles di Brissogne.

Scuola Lexert

Attività di potenziamento delle lingue e della matematica. Uscite sul territorio, a piedi e in bici, nel mese di settembre.

Valdigne Mont Blanc
Fra fine luglio e agosto laboratori di robotica e di arti manipolative, sport e musica.

Grand Combin
A settembre laboratori di tipo ludico creativo, realizzazione di strumenti musicali con materiali di recupero e sonorizzazione di un film muto

Monte Emilius 1 Nus

Nel mese di giugno progetto “Si alza il sipario” attività per imparare a comunicare, elaborazione breve scuola, drammatizzazione. Progetto che verrà presentato in seguito ai compagni

Monte Emilius 2 Quart

A giugno progetto sul Teatro del ritmo, laboratorio di espressività teatrale. A fine agosto altri laboratori di scienze all’aperto.

Monte Emilius 3 Charvensod
A luglio progetto “On ecrit sur les murs”. Murales per abbellire l’area esterna anche con messaggi di tipo culturale e sociale, anche legati al periodo pandemico vissuto.

Prosper Duc Châtillon
A giugno progetto “Inglese in valigia” , insegnamento della lingua con approccio ludico mentre a settembre recupero su competenze disciplinari.

Abbé Trèves 

Valtournenche a giugno per le classi attuali seconde attività recupero potenziamento, attraverso anche uscite sul territorio, canto corale, attività teatrali, anche con il coinvolgimento di insegnanti madrelingua. 
A settembre Saint-Vincent iniziativa di potenziamento linguistico, con esperti madrelingua di francese e inglese, e un progetto di potenziamento musicale, per le classi di indirizzo.

Luigi Barone

Due proposte una su Verrès, attività di laboratorio di orientamento sul coding, giornalino
, l’altra su Brusson di potenziamento delle competenze con uscite sul territorio, con attività teatrali e legate alla fotografia.

Scuole secondarie di secondo grado

Isiltep Verrès
Attività di recupero e potenziamento per studenti con debiti a giugno e a fine agosto e attività di educazione civica

Corrado Gex

A giugno e a fine agosto attività di recupero e potenziamento per studenti con debiti. Attività in piccoli gruppi per recuperare le lacune evidenziate durante l’anno scolastico.

E. Bérard
Fra giugno e settembre attività di recupero apprendimenti, ma anche laboratori di fisica con esperti Cern, attività di musica d’insieme, attività sportive, uscite sul territorio sul filone storico e filosofico. Corsi di francese, inglese e tedesco.

Liceo Classico Artistico Musicale
Attività in ambito artistico, progetto “Dalla Carta all’Opera d’arte”: laboratori per realizzare un’opera d’arte. In ambito musicale le ultime due settimane di giugno laboratori per costruire uno spettacolo di divulgazione musicale. Altre attività in ambito sportivo come il rafting e beach volley.

Regina Maria Adelaide

Attività di recupero e potenziamento delle lingue, matematica, fisica, scienze e biologia nel mese di giugno. Fino ad inizio agosto uscite sul territorio e sperimentazioni disciplinari. A inizio settembre rafforzamento delle competenze per evitare la dispersione scolastica.

Isit Manzetti
Iniziativa che coinvolge anche gli alunni con disabilità grazie al supporto delle associazioni del territorio come “Terra Terra”, “Forrest Gump Onlus” e “Ollignan”. Attività fatte all’aria aperto per sviluppare l’osservazione, la percezione sensoriale e attività finalizzate all’inclusione sociale.

Scuole secondarie di secondo grado paritarie

IAR

A giugno rafforzamento e potenziamento competenze disciplinari. 
A luglio un’offerta di residenzialità presso il Convitto per poter studiare e approfondire alcune parti più didattiche e disciplinari. 
A settembre incontri motivanti, di supporto psicologico per sviluppare competenze legate allo studio.

Liceo linguistico di Courmayeur

A giugno corsi recupero all’aperto, a luglio e agosto “Le Lycée d’Eté” uscite sul territorio in collaborazione con la Fondazione Montagna Sicura, le guide alpine. Corsi di lingua itinerante nell’ambiente montano. A settembre riflessioni sull’educazione civica.

IPRA
A giugno attività all’aperto in rifugio, camminate sul cammino balteo o in alpeggio, uscite all’Osservatorio di Saint-Barthélemy. A fine giugno e inizio luglio “un tuffo nella storia valdostana” con approfondimenti sul periodo medievale, attraverso una lettura drammatizza dei testi. 
A luglio e agosto attività artistiche che possano richiamare il vissuto pandemico, mentre a settembre corsi recupero

Don Bosco
Corsi di recupero e potenziamento sull’inglese, francese e matematica e attività sul territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte