Nel decennale del Vertical Courmayeur VK2 vincono Marcello Ugazio e Sylvia Nordskar

Il Vertical Courmayeur VK2, giunta alla sua decima edizione, è stata caratterizzata dalle rigide temperature in quota e ha regalato a tutti i 272 atleti un arrivo decisamente spettacolare ed insolito dopo gli 11 chilometri di salita 2.260 m D+.
Vertical Courmayeur VK2
Sport

Marcello Ugazio e Sylvia Nordskar vincono il Vertical Courmayeur VK2. La gara, nella sua decima edizione, è stata caratterizzata dalle rigide temperature in quota e ha regalato a tutti i 272 atleti un arrivo decisamente spettacolare ed insolito dopo gli 11 chilometri di salita 2.260 m D+ , con partenza da Dolonne, a 1.200 metri, e arrivo a Punta Helbronner  a quota 3.466 metri al cospetto del Monte Bianco.

Come detto, a vincere la gara è stato Marcello Ugazio (Sport Project VCO), che ha chiuso in 1h45’03’’. Alle sue spalle, il vincitore della passata edizione William Boffelli (Trail Mountain ASD), secondo in 1h45’49’’ e, a chiudere il podio in terza posizione, il francese Sébastien Poesy (Trail Mountain ASD) con il tempo di 1h53’25’’.

Quarto posto e primo dei valdostani in gara Alex  Dejanaz (Montagne Esprit) con il tempo di 1h53’57”.

Tra le donne, dopo il secondo posto dello scorso anno ad imporsi è stata la norvegese Sylvia Nordskar (Trail Mountain ASD), giunta al traguardo in 2h05’43’’. Dietro di lei Hillary Gerardi, con il tempo di 2h07’52’’ e la francese Jessica Pardin, terza in 2h09’49’’.

Alcune immagini dell’edizione del decennale

Il Vertical Courmayeur VK2 spegne dieci candeline

24 dicembre 2024

Vertical Courmayeur VK2 - PH Roberto Roux
Vertical Courmayeur VK2 – PH Roberto Roux

Il vertical VK2 di Courmayeur, una delle gare di sola salita più impegnative e spettacolari del panorama italiano, festeggia la sua decima edizione il prossimo 26 luglio 2025. La competizione, parte del circuito Défi Vertical, vedrà gli atleti sfidarsi sul suo percorso unico da 11 km e 2.100 metri di dislivello che si arrampica da Dolonne fino alla terrazza di Punta Helbronner, a 3560 metri di altitudine, sul massiccio del Monte Bianco.

A differenza delle precedenti edizioni, il VK2 sarà l’unica gara in programma, vista l’assenza del tradizionale Vk1 e del Trail del Battaglione. Le energie di organizzatori ed atleti saranno dunque tutte concentrate su questa unica prova, che fin dalla sua prima edizione del 2015 ha visto ai nastri di partenza atleti di altissimo livello. Per Gigi Riz, ex Senatore del Tor des Géants e Presidente di Trail Mountain ASD, l’associazione che organizza l’evento, “il decennale dell’evento merita di essere festeggiato concentrando tutti i nostri sforzi su una sola ed unica gara e per questo abbiamo preso la decisione di non organizzare in contemporanea il Vk1 ed il trail del Battaglione”. “Pesa inoltre l’affollamento delle gare che verranno organizzate nel 2025 e questo è stato un altro motivo che ci ha convinti a mantenere un solo evento, quello a cui forse teniamo di più, e che personalmente vorrei vedere inserito in circuiti di livello internazionale visto l’ambiente in cui si svolge e la spettacolarità unica del suo percorso”.

Un percorso che negli anni ha attratto atleti di spicco nazionale ed internazionale come Jasmin Paris, unica donna a concludere la Barkley Marathons, Hilary Gerardi, Nadir Maguet, Stian Angermund, le due forti scialpiniste Axelle Mollaret e Giulia Murada, e molti altri ancora (e solo un “disguido” aveva fatto saltare nel 2019 la presenza di Kilian Jornet e Emilie Forsberg).

Il dislivello positivo di 2100 metri su una distanza di 11 chilometri e le difficoltà tecniche del tratto che collega il Rifugio Pavillon al traguardo rendono questa gara tra le più esigenti dell’intero circuito del Défi Vertical.

Le iscrizioni alla gara sul portale di irunning apriranno il 26 dicembre 2024.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte