Nel mezzo delle discussioni sempre più aspre sulla fatidica data del 2035 quale termine di estinzione delle vetture endotermiche, Peugeot presenta la “E-5008”, assemblata nello stabilimento di Sochaux con significativo utilizzo di materiali riciclati e sostenibili.
Qualcuno, Casa compresa, la definisce SUV, o è meglio crossover, oppure l’erede delle vecchie monovolume. O forse un mix di tutto questo. Relativamente al modello in esame sembra consigliabile abbandonare la – peraltro legittima – mania dell’incasellamento, e descriverlo per quello che propone, per quello che è.
L’aspetto è imponente, al limite della solennità, con dimensioni coerenti: lunghezza 4,790 metri, larghezza 1,895, altezza 1,690. Cofano sobrio, appena intagliato ai bordi, fiancate essenziali con accennate nervature, fari Pixel Led sottili che si adeguano alle condizioni del traffico senza essere invasivi per gli altri conducenti, cerchi in lega da 20”, look complessivo che sa di robustezza e solidità.
Ma anche comfort. Lo si apprezza nell’abitacolo: il passo pari a 2,90 metri consente una buona abitabilità per sette persone e la funzione “Easy access” rende comodo l’accesso alla fila 3. Il bagagliaio offre una capacità di carico di 748 litri. Comandi e infotainment sono incastonati nell’ampio display orizzontale.
La motorizzazione è elettrica, alimentata da una batteria da 73 kWh che esprime una potenza di tutto rispetto, 213 cavalli, con un’autonomia di 502 chilometri e la ricarica avviene alle colonnine veloci in mezz’ora scarsa dal 20 per cento all’ottanta. Anche se la vocazione non è racing, l’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari non è male: 9”7. Molto interessante la versione “Long Range”: batteria da 97 kWh per 230 cavalli e autonomia di 668 chilometri WLTP, con ricarica per 100 chilometri in pochi minuti attraverso una colonnina pubblica rapida. Il raggio di sterzata, pari a 11,2 metri, consente manovre agili. È prevista anche l’alimentazione ibrida Plug In. Prezzi a partire da euro 47.730.
3 risposte
ma sembra molto una pubblicità, promuove quell’auto, come farebbe il produttore attraverso un comunicato stampa. Qual è la differenza?
pubblicità?
No, è la rubrica “Gioie e Motori” che pubblichiamo da anni tutti i lunedì. Qui trova tutti gli articoli fino ad oggi: https://aostasera.it/rubriche/gioie-e-motori/
Saluti,
LV