Al Forte di Bard si riuniscono esperti del patrimonio culturale da tutta Europa

L'evento si svolge nell’ambito del progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibil il 27 e 28 marzo 2025.
Il Forte di Bard
Cultura

Una due giorni per esplorare e confrontarsi sul turismo sostenibile e inclusivo nei siti fortificati. Si svolge al Forte di Bard, il 27 e 28 marzo prossimo, il Congresso 2025 di Forte Cultura, itinerario Culturale Europeo dei Monumenti Fortificati con sede a Berlino. L’evento riunirà esperti, responsabili politici e gestori di siti patrimoniali provenienti da tutta Europa per discutere il futuro del patrimonio fortificato attraverso il Turismo Creativo e il New European Bauhaus (NEB)

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato nel programma Interreg VI-A France – Italia Alcotra.

I siti fortificati rappresentano un pilastro fondamentale del paesaggio culturale europeo, offrendo opportunità uniche per il turismo sostenibile, la rivitalizzazione economica e il coinvolgimento della comunità. Il Congresso 2025 esplorerà, in particolare, due argomenti principali: il turismo creativo, un approccio che trasforma i territori in centri culturali attivi, coinvolgendo visitatori e comunità locali in esperienze immersive; il New European Bauhaus (NEB), un’iniziativa dell’UE che promuove sostenibilità, estetica e inclusività nello sviluppo territoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte