È stata inaugurata la nuova area verde nella scuola primaria “Ettore Ramires” di Aosta

Lo spazio, di circa 1.920 metri quadrati distribuiti in due aree, ha visto la messa a dimora di 15 alberi e 208 arbusti. Rientra nel bando "Click To Be Green" lanciato da Italgas - che ha realizzato interamente i lavori per 20mila euro - ed il Comune di Aosta.
L'inaugurazione della nuova area verde alla scuola Ramires di Aosta, realizzata da Italgas
Comuni

La scuola primariaEttore Ramires” di Aosta ha una nuova area verde a disposizione dei più piccoli, frutto della collaborazione tra il Comune e Italgas.

Lo spazio – riqualificato interamente da Italgas ed inaugurato oggi, mercoledì 14 maggio – nasce dalla partecipazione del capoluogo al bando Click To Be Green e “restituisce” circa 1.920 metri quadrati distribuiti in due aree all’interno dello spazio verde di pertinenza della scuola in via Lino Binel.

Nel dettaglio, con un investimento di 20mila euro, la riqualificazione ha previsto la messa a dimora di 15 alberi – tra cui Acer platanoides, Prunus cerasifera e Liriodendron tulipifera – selezionati, spiegano da Italgas, “per la loro elevata capacità di assorbimento di CO₂ e il contributo alla qualità dell’aria”.

Nell’area anche una siepe composta da 208 arbusti di Potentilla fruticosa disposti lungo il perimetro, completata con l’installazione di nuovi impianti di irrigazione, pacciamatura e inerbimento del prato.

“Questo progetto dimostra la stretta collaborazione ultradecennale con il Comune di Aosta – ha spiegato Marcello Del Bianco, responsabile relazioni istituzionali locali nord Italia di Italgas –. Siamo qui oggi per sottolineare la nostra attenzione verso l’ambiente e la transizione energetica con un progetto di riqualificazione di uno spazio importante, dove si parla di futuro e si impara, come avviene nella scuola”.

A fargli eco è Stefano Bili, responsabile commerciali di Italgas Reti: “Click To Be Green è un progetto avviato due anni fa – ha detto prima del taglio del nastro –, per trasformare in spazi verdi la digitalizzazione dei nostri impianti. Ed oggi vogliamo lasciare un segno tangibile nel campo dell’energia, del suo uso consapevole e della transizione energetica”.

L'inaugurazione della nuova area verde alla scuola Ramires di Aosta, realizzata da Italgas

“Partecipando a questo bando è stata riconosciuta la validità del nostro progetto – ha aggiunto invece l’assessore comunale ai Lavori pubblici Corrado Cometto –. Questi non sono gli unici alberi che abbiamo piantato. Qui ne abbiamo fatti mettere anche lungo per il perimetro per ombreggiare anche il marciapiede di via Binel, con la scuola che riesce così a creare anche un piccolo viale alberato”.

Click To Green, in realtà, si lega anche ad un’altra attività già avviata nella scuola: “Questo progetto si coniuga bene con il programma Green School adottato quest’anno – ha detto Gabriella Billotti, insegnante della “Ramires” –. Abbiamo chiesto al Comune di realizzare l’irrigazione per creare una zona per fare l’orto con i bambini che vorremmo fosse pronto per il prossimo anno, anche per parlare dell’uso consapevole dell’acqua, dell’energia elettrica e della differenziazione dei rifiuti, portando così le ‘buone pratiche’ anche a casa”.

Contenti anche i bambini, nonostante questo “intervallo” sia in realtà stato una conferenza stampa. E, a questo punto, con le domande: “Ci potete fare l’erba anche nell’altro giardino?”, chiede una alunna di prima elementare. Segue un’altra domanda, sempre di una bimba: “Potete mettere i giochi?”.

Cometto prova a rispondere: “Non riusciremo adesso, anche perché la consiliatura è in scadenza, ma possiamo mettere gli interventi in programma per realizzarli il prossimo anno”.

Il progetto

“L’iniziativa – spiega Italgas in una nota – rientra nel programma Click To Be Green, sviluppato attraverso la collaborazione tra Italgas e i partner del settore. Il progetto si fonda sull’introduzione dei servizi digitali Click To Gas, che consentono di ridurre le emissioni di CO₂ attraverso l’automatizzazione dei processi di preventivazione, allaccio e attivazione della fornitura di gas in un singolo appuntamento. Tale approccio, oltre a generare vantaggi concreti per l’ambiente, apporta anche benefici alle comunità locali, aumentando la consapevolezza ambientale, promuovendo la biodiversità e la legalità, e contribuendo a ridurre gli effetti delle isole di calore nelle aree urbane”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte