Cedratese, Nizza, Empoli, Borussia Dortmund, Cheraschese e Charvensod trionfano al McLion Trophy 2025

Alla Pro Eureka A il riconoscimento Fair Play dal Panathlon Club du Val d’Aoste.
Cedratese vincitrice categoria - foto Di Maio Sport
Sport

Cala il sipario sull’edizione 2025 del McLion Trophy, manifestazione internazionale di calcio giovanile che per tre giorni ha animato i campi di Aosta e della Plaine, coinvolgendo oltre 3.000 bambini in rappresentanza di 10 nazioni. Nella giornata conclusiva di domenica sono arrivati i verdetti finali per le sei categorie in gara, con protagonisti i talenti nati tra il 2012 e il 2017.

Negli Under 13 (classe 2012), categoria giocata a 9, a imporsi è stata la Cedratese. Il club varesino ha avuto la meglio nella finalissima ai rigori (4-3) contro i Diavoletti. Terzo posto per la Varesina, che ha preceduto i rumeni del Cluji, quarti classificati.

Successo negli Under 12 (classe 2013) per il Nizza, che ha superato in finale i torinesi del CBS. A fermarsi in semifinale sono stati invece il Lione e la Pro Eureka A. Tra gli Under 11 (2014), su 38 squadre partecipanti, ha prevalso l’Empoli grazie al 2-0 inflitto nella finale alla Pro Eureka A, formazione premiata in seguito anche con il riconoscimento Fair Play dal Panathlon Club du Val d’Aoste.

La coppa Under 10 (2015) ha preso la strada della Germania con il netto successo del Borussia Dortmund, che ha battuto per 8-0 il Club Milano nella finale. Un successo che ha permesso ai tedeschi di vendicare la sconfitta subita dagli stessi avversari nella fase a gironi (2-1).

Nella categoria Under 9 (classe 2016), la Cheraschese si è aggiudicata il primo posto con 10 punti davanti agli sloveni del NS Mura (9), alla Pro Eureka B (7) e alla Pro Eureka A (3). Infine, negli Under 8 (2017), trionfo tutto valdostano nel calcio a 5: lo Charvensod ha dominato con 12 punti, lasciandosi alle spalle l’Aosta 511 A (7), l’Hitachi Pistoia (6) e l’Aosta 511 B (2).

Al via il McLion Trophy: 10 nazioni in campo, ospite a sorpresa Nicolò Savona

14 giugno

McLion Trophy Valle d'Aosta Calcio Nicolò Savona - foto Di Maio Sport
McLion Trophy Valle d’Aosta Calcio Nicolò Savona – foto Di Maio Sport

Una grande festa fin dalla prima giornata per il McLion Trophy Valle d’Aosta Calcio. Il torneo internazionale giovanile ha preso il via ieri, venerdì 13 giugno, con i primi test match “Bruno Pizzul” sui campi di Aosta e Gressan, che hanno visto protagoniste squadre provenienti da dieci nazioni.

McLion Trophy Valle d'Aosta Calcio foto di Di Maio Sport
McLion Trophy Valle d’Aosta Calcio foto di Di Maio Sport

La giornata inaugurale si è chiusa con la cerimonia di apertura al McLion Village, che ha radunato oltre 1.500 persone tra giocatori, tecnici e accompagnatori. Il momento clou è stato l’arrivo a sorpresa di Nicolò Savona, terzino valdostano della Juventus, originario di Gressan e cresciuto nell’Aygreville. Il calciatore, a poche ore dalla partenza per il Mondiale per Club negli Stati Uniti, ha salutato i giovani atleti presenti, invitandoli a “divertirsi e a sognare sempre”.

McLion Trophy Valle d'Aosta Calcio
McLion Trophy Valle d’Aosta Calcio foto di Di Maio Sport

Savona è stato premiato con una grolla dell’amicizia dagli organizzatori del torneo, simbolicamente consegnata da Benedetta Signorini, figlia di Gianluca Signorini, storico difensore di Parma, Roma, Genoa e Pisa.

Da questa mattina, sabato 14 giugno, ha preso il via la fase a gironi: i ragazzi sono in campo su 24 campi da gioco distribuiti in otto comuni della Valle d’Aosta.

Tremila giovani calciatori per il grande ritorno del McLion Trophy

3 giugno 2025 di Orlando Bonserio

La fiamma del McLion Trophy non si è mai del tutto spenta e, a distanza di cinque anni (nel 2019 l’ultima edizione disputata, nel 2020 saltò a causa del Covid a pochi mesi dall’inizio), torna ad ardere con una nuova edizione dai grandi numeri, nonostante le difficoltà: dal 13 al 15 giugno, su 27 campi di 9 comuni valdostani, saranno presenti 3000 bambini di 200 squadre di calcio provenienti da 14 nazioni (tra cui Giappone, Portogallo, Lituania, Olanda, Bosnia, Germania, Ucraina e Belgio), per 6 categorie ed un totale di 608 partite, oltre a tutti i volontari che rendono la manifestazione possibile.

Presentazione McLion Trophy
Presentazione McLion Trophy

Dopo Topolino e Snoopy, con il McLion del 2025 si arriva alla decima edizione del Trofeo Valle d’Aosta Calcio: “Ripartiamo non senza difficoltà, ma con grande entusiasmo”, dicono le due anime del torneo, Renzo Bionaz e Loris Chabod, nella conferenza stampa di presentazione. “È un po’ un anno zero. Il mondo è cambiato, dobbiamo rimanere al passo senza snaturare lo spirito di festa, aggregazione e promozione del territorio”, sottolinea Chabod. “Ci siamo affidati ad un’agenzia di Torino, la BeKings, e non è sempre è stato facile far capire che il nostro torneo è diverso”. Il ricambio generazionale nel comitato organizzatore sta iniziando da Benoit Chabod, che dal 2012 aveva partecipato al Topolino da giocatore ed “intrattenitore”, ed ora “voglio restituire quanto ho vissuto negli anni e trasmettere ai giocatori le stesse emozioni”.

Se i numeri sono stati sorprendenti anche per lo stesso comitato organizzatore, alcuni problemi si sono avuti con la ricettività: “Siamo un po’ fuori stagione ed alcuni sono chiusi. Avremmo bisogno di maggiore collaborazione, soprattutto in alcune zone”, sottolinea l’Assessore regionale allo sport e turismo, Giulio Grosjacques. “Oltre ai 3000 giocatori ci saranno altrettanti accompagnatori e famiglie, ci sarà una grande ricaduta turistica”.

Un ritorno, quello del McLion, “frutto dell’entusiasmo e della passione di Renzo Bionaz e Loris Chabod, che hanno coinvolto anche gli altri comuni e la Valle d’Aosta a 360 gradi, trasmettendo una bella cartolina a chi verrà a trovarci, sperando che torneranno anche in futuro”, commenta il Presidente della Regione, Renzo Testolin.

Una grossa spinta a questo ritorno è stata data da Marco Albarello: “Credo nel portare avanti degli obiettivi che possano fare il bene della Valle d’Aosta. Abbiamo grandi panorami e grandi organizzatori: gli eventi che abbiamo organizzato e che organizzeremo hanno dimostrato che siamo bravi e che ci meritiamo questi eventi”.

Negli stessi giorni del McLion “cade” la Giornata Nazionale dello Sport del Coni, quest’anno associata al Giubileo degli sportivi: “Abbiamo voluto collaborare e gemellarci per far capire l’importanza dello sport e promuovere tutte le nostre discipline al Village di Gressan, oltre a renderci disponibili all’organizzazione”, dice il Presidente del Coni valdostano, Jean Dondeynaz. Gressan che “sarà il centro dello sport giovanile”, come sottolinea il Sindaco Michel Martinet, anche grazie alla collaborazione con l’Aygreville: “Il torneo è vissuto come una grande festa di fine stagione, le società che hanno partecipato hanno un bellissimo ricordo del torneo e della regione”, ricorda Samuele Zoppo, responsabile de settore giovanile della società rossonera. Alla manifestazione è stato dato il patrocinio del Comune di Aosta: “Dopo averlo vissuto per 9 anni da volontaria, sono onorata di poterlo fare anche a livello di amministrazione”, dice l’Assesora allo sport del Comune di Aosta, Alina Sapinet.

Presentazione McLion Trophy
Presentazione McLion Trophy

Saranno presenti alcuni club del calcio professionistico, italiani ed esteri, tra cui Juventus, Torino, Galatasaray, Bruges, Royal Union Saint-Gilloise, Borussia Dortmund, Lione, Nizza, Feyenoord, Lione, Empoli, Parma e Roma. Tutte si affronteranno sui 27 campi dei 9 comuni coinvolti dalla manifestazione (Gressan, Aosta, Aymavilles, Charvensod, Fénis, Quart, Roisan, Saint-Christophe e Saint-Pierre) mentre le sfide finali si giocheranno tutte sui campi centrali di Gressan. Non solo calcio ma anche tanto divertimento per i bambini e per gli spettatori del torneo: musica live, spettacoli di magia e dj-set animeranno la tre giorni di sport e divertimento a 360 gradi.

Il programma del McLion Trophy

Venerdì 13 giugno:

ore 15:00 Inizio test match “Bruno Pizzul”

Area verde Gressan

ore 18:30 Tavola rotonda organizzato dalla Sezione provinciale Aiac Aosta sul tema “Rapporto allenatori genitori nell’attività di base”

ore 20:00 cerimonia consegna premi “Panchina d’oro” dell’Aiac VdA

ore 21:00 Cerimonia apertura torneo

a seguire consegna premi giornalistici memorial Livio Forma e Bruno Pizzul

ore 21:45 spettacolo di magia con Gabriele Mago Gentile

a seguire concerto live della band Nicole Magolie & Diamonds

Sabato 14 giugno:

ore 9:00 inizio partite fase a gironi

ore 16:00 circa Nutella party con Panathlon Club du Val d’Aoste

Area verde Gressan

ore 21:00 Quelli della disco – Live Dancing Party

Domenica 15 giugno:

ore 9 inizio partite seconda fase

a seguire premiazioni

ore 16:00 circa Nutella party con Panathlon Club du Val d’Aoste

ore 18:00 finali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte