A Jane Richard il secondo Gran Premio di Jumping Torgnon

Dal 18 al 20 luglio è andato in scena il secondo week end del decennale del Jumping Torgnon. Un concorso sold out, con oltre 240 binomi provenienti da tutta Italia, con presenze anche da Svizzera, Argentina, Francia.
Jane Richard Jumping Torgnon luglio Ph M Vignolini
Sport

Dal 18 al 20 luglio è andato in scena il secondo week end del decennale del Jumping Torgnon. Un concorso sold out, con oltre 240 binomi partenti e lunghe giornate di gara iniziate sempre presto al mattino per concludersi nel tardo pomeriggio. Un continuo alternarsi di binomi provenienti da tutta Italia, con presenze anche da Svizzera, Argentina, Francia. Non è mancata la pioggia sabato che però non ha compromesso le gare, il campo ha tenuto e i binomi hanno dato il meglio nel bel campo in sabbia.

Come ogni week end a catalizzare gli sguardi del pubblico è stato il Gran Premio a due manche disputato domenica. Cavalieri e amazzoni di grande profilo si sono confrontati con un percorso tecnico e con ostacoli di 140 cm. Sale quindi l’asticella rispetto ai Gran Premi dei week end precedenti di 135 cm. A vincere questa edizione la svizzera Jane Richard in sella a Aequitus Vh Bergerhof Z, amazzone internazionale che ha conquistato anche il 3° posto in sella a Lugano.

Jane Richards è una figura di riferimento nell’equitazione internazionale: dall’ascesa da junior, passando per le arene mondiali, fino alla sua attività da ambasciatrice e formatrice. Nata in Svizzera, nella sua carriera ha rappresentato la Svizzera ai Campionati Europei juniores e young rider dal 2000 al 2004, dal 2003 è Ambasciatrice dell’Eleganza Longines, è stata per anni una presenza costante in concorsi 5*, World Cup, WEG e ha gareggiato nel Global Champions Tour e le Longines Nations Cups, spesso con risultati di rilievo. “È stato bellissimo, sono state praticamente le mie vacanze. Sono da 18 anni in Italia e purtroppo devo dire che è solo la prima volta che vengo quassù. Verrò anche l’anno prossimo per due settimane, è stato entusiasmante e ringrazio tutta l’organizzazione. I cavalli quassù erano freschi e rilassati, sono due cavalli che devono cominciare i livelli internazionali, hanno fatto ottimi risultati e siamo pronti a partire per i prossimi impegni, tra cui un concorso 4 stelle a Dauville in Francia, poi seguiranno alcuni impegni con gli allievi che seguo e poi parteciperò al Longines Global Champion Tour a Vienna e Roma”.

Jane Richards, oltre al Gran Premio, in questo week end ha fatto bottino con tanti ottimi podi nelle gare più impegnative.  Presente con lei anche il figlio Noah Philips De Vuyst, entusiasta di questo week end. Noah anche lui in campo a Torgnon è un giovane rider di talento, che compete in gare nazionali per la FISE Piemonte e in gare internazionali per la squadra svizzera.  Il 2° posto del Gran Premio è andato al lombardo Luca Inselvini in sella a Game Boy 78. Al 4° posto l’austriaca Valentina Pfeifer su Actionmaker Z, 5° posto per Gaia Bontempelli in sella a Castor du Temple.

A rappresentare in campo, nelle gare giovani, i colori valdostani sono state le amazzoni del SIV, accompagnate dal tecnico Francesca Feo. Venerdì la giovane amazzone Giulia Grasso su Victor ha conquistato il 2° posto nella L70 e un bel 1°primo posto nella LB80. Michelle Lombardi su Tonie 7° nella L70 e 3° nella LB80 mentre Dorotea Piangerelli su Clintana 13° posto nella B90.  Nella giornata di sabato Giulia Grasso su Victor 1° posto nella L70 e 2° posto nella LB80. Michelle Lombardi su Tonie 3° nella L70 e 1° in LB80 e Dorotea Piangerelli su Clintana 15° nella B100 Special prix e 11° nella B90. Domenica i binomi in rosa del SIV sono tornati in campo e Dorotea Piangerelli è salita sul podio della L90 con il 3° posto e ha raccolto un 6° posto in B100. Bene anche le compagne di scuderia con Giulia Grasso con Victor che chiude un week end perfetto con il 1°posto in LB70 e LB 80 e Michelle Lombardi su Tonie che chiude con un 2° posto sia in LB70 che LB80.

“Per me è stato il week end perfetto”, dice Giulia Grasso, “tre primi posti e tre secondi posti con Victor, ci sentivamo un tutt’uno. Mi sono sentita molto sicura, felice di gareggiare in campo, e questa armonia ci ha premiato”. Grande soddisfazione anche per Michelle Lombardi “sabato e domenica è andata bene, abbiamo raccolto buoni podi, la cavalla era rilassata e tranquilla quindi abbiamo portato a casa buoni risultati e ne sono felice”. Dorotea Piangerelli: “Sono felice di questo week end, ho montato una cavalla che non conoscevo e abbiamo fatto un grande miglioramento in tre giorni, con posizioni sempre migliori, abbiamo quindi imparato a conoscerci. È stato importante. Non pensavo di arrivare sul podio e invece ce l’abbiamo fatta”. Le tre amazzoni del SIV infine ringraziano il loro tecnico Francesca Feo: “Francesca con calma e organizzazione, ha saputo spiegaci bene le parti tecniche dei percorsi. Torgnon è un concorso molto bello e per noi valdostani è l’unico in Valle d’Aosta, non si può mancare a questo appuntamento!”.

Venerdì risultati principali

GOLD CAT C135Q A TEMPO

1° posto per la svizzera Richard Jane in sella a Aequitus Vh Bergerhof Z.

2° posto per Marco Marangotto in sella a Marko

3° Giammarco Ferretti su Jakarta

GOLD CAT C130 sovra premio 6 anni

1° posto per Marco Marangotto su Sibelius Bononiae

2° posto per il carabiniere Francesco Correddu su Aria FL

3° per il binomio argentino Tucci Tagle Oscar su For Stablue Ps

SILVER CAT C120 A FASI

1° posto per Diletta Borra su Mogambo

2° Carola Pedemonte su Arpege De Carles

3° Vittoria Camponovo su Honda de Cedres

SILVER CAT C115 A FASI

1° Carlotta Siliano su Tantale du Bialou

2° Clara Pagelli su Camelita

3° Francesco dell’Acqua su Conquesta

Sabato risultati principali

GOLD CAT C130 sovra premio 6 anni

Il cavaliere Francesco Correddu che corre per il CS Carabinieri conquista il 1° e 2° gradino rispettivamente in sella a Aria FL e Verner.

3° per il binomio Carola Pedemonte e Arpege De Carles

GOLD CAT C135Q A FASI

1° posto per la svizzera Richard Jane in sella a Aequitus Vh Bergerhof Z.

2° e 3° posto per Francesco Correddu rispettivamente su Agrado e su Venus Di Val Di Tara

SILVER CAT C115 A TEMPO

1° Citterio Alessandro su Un Vendeen des Isles

2° la francese Charlotte Inchauspe su El Unico Palermo

3° Greta Perron su Isatis De Conquerie

SILVER CAT C120 A TEMPO

1° Romina Stupino su Cougar Rock

2° Clara Pagelli su Camelita

3° Federica Vaccher su Cardesina

Domenica risultati principali

GOLD CAT C130 Q sovra premio 6 anni

1° Marco Marangotto su Subelius Bononiae

2° Francesco Correddu su Aria FL

3° Martina Sanpietro su Gocun

GOLD CAT C135 Q A TEMPO

1° Marco Marangotto su Commilla Gano

2° Marco Marangotto su Carasamughesa

3° Alessia Monticone su Galaxie de Coquerie

GOLD CAT C115 Q A TEMPO

1° Federica Vaccher su Cardesina

2° Carlotta Siliano su Tantale Du Bialou

3° Martina Villa su Qu’est que Ce

SILVER CAT C120 A FASI

Bene l’amazzone Clara Pagelli che conquista il 1° e 2° posto rispettivamente in sella a Camelita e Acrobatika. 3° posto per Emilie Gianolio su Babelutte VD Zuuthoeve Z

Prossimi appuntamenti a Torgnon

 

  • 25 – 27 luglio | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli
  • 01 – 03 agosto | Jumping Torgnon A3* – Salto ostacoli

Il 10° Jumping Torgnon si apre con il Gran Premio a Marco Pellegrino

14 luglio 2025

Marco Pellegrino Jumping Torgnon luglio Ph M Vignolini
Marco Pellegrino Jumping Torgnon luglio Ph M Vignolini

Con il primo Gran Premio assegnato al piemontese Marco Pellegrino, è iniziata la decima edizione del Jumping Torgnon, il concorso nazionale A*** di salto ostacoli. Da venerdì 11 a domenica 13 luglio la località della Valtournenche ha accolto circa 160 binomi in un fine settimana soleggiato e partecipato, dando il via a tre intensi weekend dedicati all’equitazione nella “capitale alpina del salto ostacoli”.

Il Gran Premio C135 di domenica è stato conquistato da Marco Pellegrino su Cisko BD Z, che ha preceduto l’amazzone Veronica Di Franco su Nasa JW. Terzo e quarto posto per Marco Marangotto, protagonista assoluto del weekend, in sella rispettivamente a Comilla Gano e a Marko. Quinto posto per Loris Cavallo su Henry D’Acceglio.

“Non potevo sperare di meglio”, ha commentato Marco Pellegrino, “il cavallo è stato bravo e affidabile essendo un cavallo esperto. Spero di poter continuare così anche nei prossimi appuntamenti, tra i quali la presenza a Torgnon anche il prossimo week end. Sono diversi anni che non manchiamo a questo concorso, ne apprezzo ovviamente il clima, l’ambiente, il personale, l’organizzazione, e ogni anno vedo che si cerca di far di meglio e apprezzo la buona volontà”.

Marco Marangotto ha monopolizzato le classifiche delle categorie Gold, vincendo tutte le C130 e C135 disputate tra venerdì e domenica: “È da oltre 8 anni che frequento il Jumping, la cornice è ottima, il clima certo fa la differenza, quindi è ormai diventato un punto di riferimento su luglio- agosto. Non posso lamentarmi, abbiamo vinto tutte le C130 e le C135, Gran Premio a parte, dove comunque ho calcato il podio con un 3° posto oltre al 4° posto, insomma direi che tutto è positivo. Quest’anno sarò qui due week end sicuri, vediamo se riesco a inserirmi anche nell’ultimo di agosto. Seguo molto i cavalli giovani che allevo e per adesso ho qualificato diversi cavalli giovani per la Fiera di Verona e per le finali Masaf. Con i cavalli invece più maturi vengo qui a Torgnon”.

Soddisfazione anche da parte dell’organizzazione e del Comune: “Lo sforzo organizzativo è sempre molto importante al fine di dare qualità e servizi all’altezza del nome che il Jumping Torgnon si è ritagliato nel mondo del salto ostacoli”, commenta Stefano Perrin, Vicesindaco con delega al Turismo di Torgnon. “un grande evento che beneficia dell’importante supporto anche della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della collaborazione della FISE VdA e del lavoro intenso di tutti gli addetti coinvolti. A tutti i partecipanti cerchiamo di offrire una gara che rimanga nei loro ricordi, in modo che diventino ambasciatori di Torgnon”.

Buoni risultati per i binomi valdostani

In evidenza anche i giovani del SIV, accompagnati dalla tecnica Francesca Feo. Viola Orillier ha ottenuto due primi posti in LB80, un secondo e due terzi posti in B90, oltre a un quinto posto in B100. Giulia Grasso ha conquistato un primo posto in LB70 e due terzi posti in LB80, chiudendo anche con un quinto e un settimo posto. Podio anche per Pearl Olivia, seconda in B100 sabato su Tzarine D’Hoyo.

I principali risultati del weekend

Tra i risultati più importanti delle tre giornate, spiccano:

  • Venerdì 11 luglio: Marangotto su Sibelius Bononiae ha vinto la C130, e su Carasamughesa la C135. Successi anche per Defilippi (C120) e Vaccher (C115).

  • Sabato 12 luglio: Marangotto ancora vincente in C130 e C135. Successi anche per Garavaglia (C115) e Bussone (C120).

  • Domenica 13 luglio: Marangotto ha vinto la C130, Meloni la C115 Silver e Defilippi la C120 Silver.

Il Jumping Torgnon proseguirà nei prossimi fine settimana, con numeri ancora in crescita e una forte partecipazione di binomi da tutta Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte