Formazione: siglato l’accordo tra CNA e Progetto Formazione. Parola d’ordine: razionalizzare

L’accordo vuole valorizzare il ruolo svolto dalla formazione professionale attraverso la lettura di fabbisogni formativi per costruire profili rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro in un’ottica di qualificazione e riqualificazione.
Da sx Maurizio Goi, Ezio Donzel, Cesare Grappein
Economia

Razionalizzazione. E’ questa una delle parole d’ordine che CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e Progetto Formazione hanno scelto unendo òe proprie forze a sostegno delle aziende valdostane. I due enti hanno, infatti, siglato un accordo di collaborazione per la creazione di percorsi formativi rivolti alle aziende valdostane finalizzati al supporto di processi di qualificazione, riqualificazione e innovazione necessari e richiesti dalla fase economica in corso.“La formazione è alla base di un’azienda e questo accordo ci permette di fornire buoni servizi ad un basso costo per andare incontro agli artigiani che in questo momento hanno bisogno proprio di questo” ha evidenziato Maurizio Goi, presidente CNA VDA, nel presentare agli organi di stampa l’accordo quadro.“Non è un semplice accordo commerciale – ha tenuto a precisare Ezio Donzel, Presidente del Progetto Formazione – ma un’opportunità per le aziende che permette di ottimizzare le risorse finanziarie disponibili sul mercato a favore dell’imprenditoria locale che spesso concepisce la formazione come un capitolo di spesa e non di crescita e opportunità”.

L’accordo vuole valorizzare il ruolo svolto dalla formazione professionale attraverso la lettura di fabbisogni formativi al fine di costruire profili che possano rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in un’ottica di qualificazione, riqualificazione professionale.

Formazione obbligatoria, aggiornamento professionale, formazione professionalizzante, formazione aziendale individualizzata, corsi per la sicurezza, primo soccorso o antincendio oppure corsi a tematiche specifiche come HACCP e patentini di abilitazione, tutto questo sarà oggetto dell’accordo siglato tra CNA e Progetto Formazione. Le economie di scala le aziende le avranno soprattutto nei percorsi di formazione non obbligatoria: “Noi creeremo dei progetti in risposta alle esigenze del mercato e cercheremo i finanziamenti in modo da alleggerire di molto i costi per le aziende”.

Il Segretario regionale del CNA Cesare Grappein ha aggiunto “La crisi sta cominciando a farsi sentire adesso. I dati sono preoccupanti perché le piccole imprese non hanno liquidità e sarà difficile per loro partecipare agli appalti. La burocrazia rimane un problema che è condiviso anche dalla Pubblica Amministrazione che tuttavia pur condividendo non trova risposte demandandole nel tempo”.

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte