L’appuntamento, inizialmente, era previsto per il 25 settembre. Poi, lo slittamento a causa di – spiegava una nota della Fondazione Maria Bonino – “inattesi intoppi burocratici”. Infine, ieri, martedì 8 ottobre, il nuovo asilo nido del quartiere Dora, ad Aosta, è stato ufficialmente intitolato alla dottoressa Maria Bonino, pediatra biellese profondamente legata al capoluogo valdostano dove ha lavorato come dirigente medico nel reparto di Pediatria dell’ospedale regionale.
Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Aosta Gianni Nuti, l’assessora alle Politiche sociali Clotilde Forcellati, oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale cittadina, i dirigenti dell’asilo nido e alcuni ex colleghi di Maria Bonino.

Una targa commemorativa è stata collocata all’ingresso dell’asilo nido per ricordare il profondo legame di Bonino con la città di Aosta, dove aveva vissuto e trascorso molti anni della sua carriera professionale. Il sindaco Nuti ha spiegato: “Sono molto contento di dedicare a Maria questo asilo nido costruito in un quartiere popolare e periferico di Aosta, lei che aveva lavorato nelle periferie dei Paesi africani”.
Il nuovo nido d’infanzia del Quartiere Dora intitolato a Maria Bonino
23 settembre 2025

Sarà intitolato ufficialmente, giovedì 25 settembre 2025, alle ore 15, alla dottoressa Maria Bonino il nuovo nido d’infanzia di Piazza Battaglione Cervino, nel Quartiere Dora di Aosta, verrà ufficialmente intitolato alla dottoressa Maria Bonino.
La targa commemorativa per la pediatra biellese che ha speso la sua vita per i bambini in Africa, fino alla sua morte avvenuta vent’anni fa in Angola durante un’epidemia di febbre emorragica, verrà collocata all’ingresso dell’asilo nido per ricordare il profondo legame della dottoressa Bonino con la città di Aosta, dove aveva trascorso molti anni della sua carriera professionale lavorando presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Regionale.

La Fondazione Maria Bonino esprime profonda gratitudine al Sindaco di Aosta, Gianni Nuti, e all’Assessora alle Politiche Sociali, abitative e pari opportunità, Clotilde Forcellati, “per la sensibilità e l’attenzione dimostrate nel voler ricordare Maria con questo gesto significativo”.
“Alcuni mesi fa ci siamo recati dal Sindaco di Aosta Gianni Nuti per chiedergli se riteneva possibile che la Città di Aosta in qualche modo potesse ricordare Maria a vent’anni dalla sua morte. – sottolinea Paolo Bonino, fratello di Maria e Presidente della Fondazione che porta il nome della sorella – Lui, che ben conosceva la storia di Maria, non ha avuto titubanze e ci ha subito proposto di intitolarle il Nido d’Infanzia del Quartiere Dora, allora in via di ultimazione. Sono personalmente molto grato al Sindaco Nuti e all’Assessora Forcellati che hanno raccolto la nostra richiesta e l’hanno concretizzata entro i limiti del loro mandato. Maria, che ha dato la sua vita per i bambini d’Africa, ma che per tanti anni ha lavorato presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Regionale di Aosta, sarà certamente molto orgogliosa di questa intitolazione che le consente di essere ricordata tra i più piccoli qui ad Aosta.”
Il nuovo nido d’infanzia era stato inaugurato lo scorso 3 marzo e la struttura accoglie 13 bambini a partire dai sei mesi, con una capienza massima di 24 posti suddivisi in due sezioni.

Una risposta
Bello sforzo hanno fatto il Sindaco e l’Assessore, forse dedicarle una struttura più importante ( tipo l’ospedale Beauregard) sarebbe stato più opportuno, altroché asilo nido!