Un anno all’estero con Intercultura: il 24 ottobre incontro pubblico con i volontari

Il 24 Ottobre alle 18 nella sala Viglino di Palazzo della Regione i volontari del Centro locale di Aosta terranno un incontro informativo per genitori e studenti.
Rebeca dall’Ecuador
Società

Sono aperte e fino al 10 novembre le iscrizioni al programma di studio all’estero di Intercultura.

Il concorso è rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011. I programmi si svolgono in 50 diverse destinazioni e permettono agli studenti di frequentare una scuola all’estero e vivere con una famiglia locale. per studiare all’estero nel 2026-27.

Il 24 0ttobre alle 18 nella sala Viglino di Palazzo della Regione i volontari del Centro locale di Aosta terranno un incontro informativo per genitori e studenti. Sarà l’occasione per scoprire tutti i dettagli sul concorso e le modalità di partecipazione, comprese le informazioni sulle borse di studio riservate agli studenti e alle studentesse della Valle d’Aosta. Interverranno anche gli studenti appena rientrati da un’esperienza di studio all’estero, pronti a condividere la loro testimonianza. L’incontro è gratuito.

Quest’anno sono undici gli studenti valdostani partiti: Aimée in Brasile, Arianna e Luigi in Canada anglofono, Eloïse in Honduras, Matteo in Austria, Martina in Indonesia, Lorenzo in Finlandia, Fiamma in Sud Africa, Tommaso in Canada francofono, Giulia in Thailandia, Viola in Spagna, Jacopo in Svezia, Anna in Australia e Leonardo in Danimarca. Molti di loro sono partiti con una borsa di studio! Alcune di Intercultura, alcune da Itaca, ed una offerta dal Consiglio Regionale della Valle D’Aosta.

A inizio settembre sono arrivate Ozgu dalla Turchia e Rebeca dall’Ecuador, che trascorrereranno rispettivamente 3 mesi ed un anno in due famiglie valdostane.

Fra le novità di quest’anno del concorso la disponibilità di oltre 1.000 borse di studio. Gli studenti con ISEE inferiore ai 40mila euro possono concorrere per vincere una borsa di studio che copre il 25%, 50%, 75% e 100% dell’intera quota di partecipazione. Le borse di studio sono assegnate in base a criteri economici e di merito. È possibile beneficiare anche delle borse del Programma ITACA di INPS www.intercultura.it/concorso. Inoltre sono state inserite nuove destinazioni: i programmi semestrali in Spagna, a Panama e in Honduras. È aumentata l’offerta dei programmi semestrali con partenza a gennaio 2027: si potrà scegliere tra Argentina, Brasile, Canada, Germania, Regno Unito, Francia, Australia, Sudafrica, Giappone e Uruguay.

Per maggiori dettagli sui programmi e per mettersi in contatto con i volontari, è possibile consultare il sito www.intercultura.it. Per maggiori informazioni: Luca Bartaloni 334 6687302.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte