Aosta Pride Week si apre con “Cinequeer” e i laboratori di “ConSenso”

Per la Aosta Pride Week 2025, appuntamento a venerdì 10 ottobre con “Cinequeer”, serata di cortometraggi LGBTQIA+, sabato 11 con “ConSenso”, laboratori emotivo-relazionali.
Aosta Pride Week

Dal 10 al 18 ottobre torna la Aosta Pride Week, la settimana di eventi culturali nata per portare in città momenti di riflessione, formazione e intrattenimento per tutta la cittadinanza. Saranno diversi gli appuntamenti gratuiti aperti a tutte e tutti: dal cinema ai laboratori, passando per incontri di approfondimento e spettacoli dal vivo, per riflettere, divertirsi e creare comunità.

Tutti gli eventi della Aosta Pride Week 2025 sono gratuiti, ma la prenotazione è consigliata. Il programma completo e i dettagli sono disponibili sul sito aostapride.it oppure qui:

Dal 10 al 18 ottobre tornano gli appuntamenti della Aosta Pride Week

Cinequeer – Serata di cinema

Aostapride 2025 Cinequeer
Aostapride 2025 Cinequeer

La Aosta Pride Week 2025 prenderà il via venerdì 10 ottobre alle 21, con una serata dedicata al cinema. Nel salone della biblioteca Ida Desandré di viale Europa 5 ad Aosta sarà proiettata una selezione di cortometraggi a tema queer, in collaborazione con il Sicilia Queer Filmfest, una delle rassegne cinematografiche più importanti del panorama LGBTQIA+ italiano. La prenotazione è consigliata. La proiezione è realizzata in collaborazione con Sicilia Queer International New Visions Filmfest.

ConSenso – Laboratori per riflettere

Aostapride 2025 ConSenso
Aostapride 2025 ConSenso

Sabato 11 ottobre sarà invece la giornata dedicata ai laboratori di educazione emotivo-relazionale per adulti, bambine e adolescenti al Centro per le Famiglie in viale F. Chabod 9, ad Aosta. “ConSenso” è il titolo del laboratorio curato dall’Associazione Almaterra di Torino, pensato per far riflettere sul consenso e sulle relazioni rispettose in ogni età.

Sono previste tre sessioni distinte in base all’età: alle 10 il laboratorio per adulte, in contemporanea quello per bambine dai 6 ai 10 anni, e nel pomeriggio, alle 15, il laboratorio per adolescenti dagli 11 ai 15 anni. La prenotazione è obbligatoria. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Almaterra e il Centro per le Famiglie.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte