L’integrazione ospedale-territorio, se ne parla all’UniVda con il professore Renato Balduzzi

Il già Ministro della Salute durante il governo Monti terrà una lezione, aperta al pubblico, sabato 18 ottobre 2025, alle ore 10.30, presso il polo universitario valdostano. 
Prof Balduzzi
Sanità

“L’integrazione ospedale-territorio: uno slogan ripetuto o una sfida per la sanità di domani?” è il titolo della lezione che il professore Renato Balduzzi, costituzionalista di rilievo e già Ministro della Salute durante il governo Monti terrà sabato 18 ottobre 2025, alle ore 10.30, presso il polo universitario valdostano.

L’appuntamento, aperto al pubblico, si inserisce tra le attività dell’insegnamento “Diritto costituzionale della salute e dell’organizzazione sanitaria” attivato per la prima volta nell’anno accademico 2025/2026 e rivolto agli studenti e alle studentesse dell’Università della Valle d’Aosta.

Il tema della lezione tocca un nodo cruciale del sistema sanitario italiano: la necessità di una più forte integrazione tra l’assistenza ospedaliera e quella territoriale. Se in passato si imputava la scarsa integrazione alla mancanza di adeguati standard territoriali, oggi, dopo l’adozione, nel precedente decennio, degli standard ospedalieri, con il DM 77/2022, sono stati introdotti anche criteri specifici per l’assistenza territoriale.

Alla luce di questi sviluppi, ci si interroga su quali siano gli ostacoli che ancora impediscono un’efficace ripartenza del sistema sanitario post-pandemia. Qual è il ruolo delle Regioni in questo processo? Quali insegnamenti emergono dall’esperienza della Valle d’Aosta e quali margini di miglioramento restano da esplorare?

Per partecipare è consigliata la registrazione tramite form online (nome, cognome, indirizzo e-mail) per garantire la disponibilità del posto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte