Tra sport tradizionali e importanza del dono, nasce il progetto “In campo con Avis”

L'obiettivo del progetto dell'Avis regionale è promuovere sul territorio il dono del sangue e del plasma attraverso gli sport tradizionali come lo tsan, la rebatta, il fiolet e i palet. Prossimo appuntamento: le finali di tsan di domenica 19 ottobre a Villefranche di Quart
Il progetto "In campo con Avis"
Società

Con le finali del campionato autunnale di fiolet ha preso il via, a Brissogne, il progetto dell’Avis regionale Valle d’AostaIn campo con Avis: gli sport tradizionali per il dono del sangue e del plasma in Valle d’Aosta”, realizzato con il contributo della Regione.

Nel corso della cerimonia è stato assegnato anche un premio, a sorteggio, vinto dal miglior giocatore della giornata, Ivo Nex.

“Il progetto – si legge in una nota – permette all’Avis regionale, con le sue 15 comunali, di promuovere sul territorio valdostano il dono del sangue e del plasma attraverso la grande diffusione degli sport tradizionali come lo tsan, la rebatta, il fiolet e i palet. La varie fasi rappresentano importanti momenti di aggregazione con le centinaia di persone coinvolte, permettendo così di avvicinare i partecipanti al mondo del volontariato, individuando, al contempo, possibili aspiranti donatori e mettendo a disposizione il materiale divulgativo”.

Nell’iniziativa sono coinvolte tutte le Avis comunali e i volontari che hanno partecipato e parteciperanno alle varie giornate di gioco, sensibilizzando sull’importanza della donazione e sulla necessità di aumentare i donatori sul territorio, in particolare i giovani.

“Con questo progetto vogliamo unire due elementi che rappresentano l’identità più autentica della nostra Valle: la solidarietà e gli sport tradizionali – spiega la presidente Avis Valle d’Aosta Irma Moro –. Il progetto vuole sottolineare quanto forte sia il legame tra la cultura del dono e le nostre radici. Attraverso lo tsan, la rebatta, il fiolet e i palet vogliamo coinvolgere centinaia di persone, trasformando ogni partita in un momento di incontro e di sensibilizzazione”.

“Ringrazio sin d’ora le 15 Avis comunali e tutti i volontari che, con passione e impegno, porteranno il messaggio del dono in ogni angolo del territorio valdostano, ricordando che dietro ogni gesto di solidarietà c’è sempre una vita che può essere salvata”, dice ancora Moro.

Il prossimo appuntamento è in programma durante le finali di tsan, previste per domenica 19 ottobre a Villefranche di Quart. Seguiranno: sabato 15 novembre con le finali della rebatta a Gignod e, infine,  n con l’atto conclusivo del palet al Palafent di Brissogne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte