“L’Amministrazione comunale non si è dimenticata dei 4.399 piccoli e grandi spettatori” di Enfanthéâtre. E’ la risposta che arriva dal Municipio a tutti coloro che chiedono quando inizierà la nuova stagione di teatro per ragazze e ragazzi, la 24esima. Subito dopo, dall’Assessorato alla cultura spiegano che, quest’anno, “la programmazione di ‘Enfanthéâtre è stata spostata di qualche mese e quindi rispetto al classico periodo autunnale, la rassegna tornerà a fine inverno, nel mese di febbraio, con circa dieci spettacoli, sempre in programma il sabato pomeriggio al teatro cinema Giacosa”.
Sulla scelta di una nuova calendarizzazione ha giocato un ruolo la volontà di provare a cambiare le date per scongiurare il calo delle presenze che, per tradizione, “Enfanthéâtre” faceva registrare dopo la sospensione del periodo natalizio e di fine/inizio d’anno.
La programmazione del 24° festival, assicurano gli organizzatori, è a buon punto e presto si conosceranno le prime anticipazioni. Tuttavia, per permettere al giovane pubblico di “assaporare il piacere del teatro” verrà proposto “(En attendant) Enfanthéâtre 2026”, vale a dire uno spettacolo fuori rassegna che anticiperà il cartellone del nuovo anno.
L’appuntamento è per le 15 di sabato 13 dicembre, al teatro cinema Giacosa di Aosta, dove la compagnia teatrale Airone de Falco metterà in scena “Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici”.
Si tratta di una storia (il presupposto è: “Cosa ci fanno un enorme orso e un colorato ragnetto nella stessa casa? Semplice, si prendono cura l’uno dell’altro!”) che “insegna a superare la diffidenza verso gli altri, ad abbracciare le differenze e ad affrontare con curiosità e coraggio le avventure che la vita ci mette davanti.
Lo spettacolo è adatto a partire dai 5 anni di età e sarà ad ingresso gratuito, con modalità di prenotazione online dei posti, che l’amministrazione comunale comunicherà nei prossimi giorni.
