Il ponte nuovo sul Buthier chiude un mese per lavori

Il ponte sarà chiuso totalmente dal 18 novembre fino al 19 dicembre per una serie di lavori di sistemazione per migliorare l'innesto su viale Chabod e permettere l’inversione a "U" ai mezzi pesanti. Intanto, cambia la viabilità della zona con percorsi alternativi.
Il ponte nuovo sul Buthier
Società

Da martedì 18 novembre fino a venerdì 19 dicembre il ponte nuovo sul torrente Buthier, ad Aosta, sarà chiuso per permettere una serie di lavori di sistemazione. L’obiettivo, dichiarato, è quello di migliorare il collegamento che dà su viale Federico Chabod e consentire l’inversione a U ai mezzi pesanti e ai pullman.

L’intervento – spiega una nota del Comune – precede la futura riqualificazione di via Monte Emilius e, oltre a prevedere la chiusura totale del ponte, richiederà diverse modifiche alla viabilità della zona e delle aree limitrofe.

Come cambia la viabilità

Oltre al ponte, che sarà chiuso totalmente sia per i veicoli sia per i pedoni, è prevista la chiusura del percorso ciclo-pedonale nelle immediate vicinanze dell’infrastruttura. A questo si aggiunge, per chi viaggia in direzione sud, l’obbligo di proseguire diritto in viale Chabod una volta alla rotatoria del ponte nuovo. In pratica, non si potrà svoltare verso il ponte stesso.

In via Pasquettaz – in direzione sud, verso corso Ivrea – saranno eliminati i parcheggi sul lato sud-ovest, mentre verrà creata una nuova corsia di marcia fino all’incrocio dove si trova il ponte vecchio. Lì, viene istituito l’obbligo di fermarsi (STOP), dare la precedenza e svoltare a destra verso piazza Arco di Augusto.

Verrà, inoltre, fissato il limite di velocità a 30 km/h in via Pasquettaz e in via Mont Vélan.

I percorsi alternativi consigliati

Itinerari consigliati

Per facilitare gli spostamenti – dicono ancora dal Comune –, saranno installati degli appositi cartelli. Per raggiungere l’ospedale Beauregard per chi proviene da viale Chabod sé consigliato di svoltare in via De la Pierre, proseguire in via Roma fino alla rotatoria per Porossan e da lì prendere via Vaccari.

Provenendo da via Parigi, invece, è preferibile proseguire dritto su via Roma – evitando strada della Consolata – fino alla rotatoria per Porossan e poi prendere via Vaccari.

Chi proviene dalle zone di Roisan e Porossan e debba raggiungere il centro città, si consiglia di scendere da via Roma all’intersezione a rotatoria, evitando di proseguire in discesa su via Vaccari (dal momento che porta alla rotatoria chiusa del ponte nuovo).

“Si tratta di un intervento atteso e ineludibile in ragione della pianificazione ormai decennale sull’area – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Corrado Cometto –. L’obiettivo è duplice: migliorare l’innesto su viale Chabod e permettere l’inversione a U per mezzi pesanti e pullman sulla carreggiata sud. Questo renderà il traffico più agevole, specialmente per i veicoli ingombranti, in vista dell’avvio dei lavori di riqualificazione di via Monte Emilius a inizio 2026, che prevedono la realizzazione di marciapiedi accessibili a tutti e nuove aree verdi”.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte