Serata di cinema allo Splendor, dove lunedì 17 novembre sono stati premiati i cortometraggi vincitori dei videocontest Ciak4student e Ciak4young, dedicati rispettivamente agli studenti dai 14 ai 24 anni e ai giovani tra i 25 e i 35 anni. In totale sono stati 41 i lavori presentati, numero in crescita rispetto alle scorse edizioni. Entrambi i concorsi sono organizzati dall’Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR, Politiche nazionali per la Montagna e Politiche giovanili in collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste. “La scelta di distinguere i due videocontest risponde a una necessità chiara: riconoscere la pluralità di linguaggi, esperienze e sensibilità che convivono nella fascia 14 – 35 anni” ha spiegato l’assessore Leonardo Lotto.
Sul palco, insieme al conduttore Fabio Finelli, anche l’Assessore alle Politiche giovanili Leonardo Lotto, la Sovraintendente agli studi Marina Fey, la dirigente delle Politiche educative Lucia Hugonin e la direttrice della Film Commission Vallée d’Aoste Alessandra Miletto che ha collaborato all’iniziativa. La serata è stata arricchita dalle esibizioni delle artiste valdostane Maura Susanna e Mikol Frachey.
I premiati
Per Ciak4student, il primo posto è andato ad Alessia Fiorino con Copy/Paste/Del, un’animazione che affronta il disagio digitale degli adolescenti. Seconda Chiara Daniela Zoja con V-o-atre le canon, legato alla memoria della guerra, mentre il terzo premio è stato assegnato a Raphael Jacquin, Alexis Ghignone e Alex Nicolet per C’era una volta la mourra, che reinterpreta in chiave western un gioco tradizionale.
In classifica anche: il 4° Gabriel Valleise con Reviver, il 5° Giulia Macello Violetta con Pomeriggio di pioggia, il 6° Vasco Gazzola con Scelte morali, il 7° Nadir Roveyaz con La gentilezza è scegliere con il cuore e l’8ª Camilla Gazzola con Ventenni a metà strada.
Nella sezione Ciak4young ha vinto Il lavoro di Max di Kalki Janardhanan e Federico Biscardi, un ritratto della routine di un postino. Seconda Karin Rattazzi Scuderi con Carousel, un racconto personale sul confine tra cinema e vita, mentre il terzo posto è stato assegnato a Carlotta Marricco con È tutto buio qui che esplora con toni espressivi l’ansia notturna della protagonista.
Gli altri classificati di Ciak4young sono il 4° posto per Simone Sirianni, Marco Scopacasa, Letizia De Palo, Annalaura Maruccio e Jacopo Cerrito con Maschere, il 5° Simone Fabrizi con Quando saremo grandi, il 6° Luca Angelini con The call, il 7° Mikol Tussidor con Mio fratello e l’8° Riccardo Diano con Talkback.

I primi otto di ogni categoria hanno ricevuto premi in denaro, dai 1.500 euro dei primi classificati ai 672 euro per gli ultimi tre posti.







