Una micro-architettura ad alta efficienza energetica, interamente costruita con materiali ecosostenibili, che unisce innovazione tecnica, memoria alpina e protezione dell’ambiente in un rifugio per alpinisti esperti”. Con questa motivazione il Bivacco Camardella – rifugio fino a sei persone, in memoria di Edoardo Camardella, sul ghiacciaio del Ruitor a 3360 metri di altezza sopra la Thuile – ha ricevuto il Premio Etico 2025 nella categoria “Etica nel Sociale e nel Lavoro”, in occasione del Festival dell’Etica promosso dall’Associazione Plana.
A ritirare il riconoscimento all’ADI Design Mseum di Milano l’architetta Valentina Roj di Progetto CMR, società di progettazione integrata con oltre 30 anni di esperienza che fa capo alla Holding Progetto CMR International.
“Siamo felici di ritirare il premio per questa microarchitettura che, nonostante sia lontana dalla grande scala con cui ci confrontiamo di solito in Progetto CMR, rappresenta un traguardo che valorizza il lavoro di tutte le persone che si sono attivate per ricordare Edoardo e per contribuire alla realizzazione di uno spazio che offre riparo a chi, come lui, ama sfidare i propri limiti nel rispetto dell’alta montagna.” sottolinea l’architetta Valentina Roj di Progetto CMR.
Per coprire i costi della manutenzione del Bivacco Camardella sabato 14 marzo 2026 è in programma la quarta edizione della Real Estate Ski Cup – Trofeo Edoardo Camardella a La Thuile. Il trofeo è aperto agli appassionati sciatori di tutte le età che abbiano voglia di cimentarsi in una competizione caratterizzata da spirito agonistico, ma anche dalla voglia di stare insieme e dall’amore per la montagna.
