Sbarca anche in Valle d’Aosta il sistema di allerta rapido, la procedura codificata nella Comunità Europea, per garantire rapidità delle comunicazioni e dei provvedimenti conseguenti, da adottare a seguito di riscontro di alimento o mangime che rappresenti grave rischio per la salute del consumatore. La procedura sarà presentata in una conferenza stampa dell’Assessorato alla sanità, salute e politiche sociali che si terrà mercoledì 29 dicembre, alle 11.
Il servizio regionale svolge le funzioni di nodo regionale, punto di contatto per lo scambio delle informazioni rapide con gli altri componenti della rete (nodi regionali e Ministero) e con gli organi di controllo sul territorio (ASL, Laboratori pubblici). Dal 1° gennaio 2011 sarà implementato sul sito regionale un elenco di allerte attive sul territorio. Da questo elenco la popolazione potrà trarre informazioni circa i prodotti oggetto di allerta, le ditte produttrici, i lotti interessati, il tipo di rischio per la salute, gli esercizi commerciali regionali presso i quali sono stati consegnati i suddetti prodotti, la data di attivazione dell’allerta e gli esiti degli accertamenti effettuati dalle strutture preposte.