Nel nome del timo selvatico si inaugura la prima sagra Vda

Verrayes ospita per tutto il finesettimana la Féta dé la Sarieula. In programma una gara di paletou, uno spettacolo, due serate danzanti, la presentazione delle piante spontanee, un’esposizione di produttori e artigiani e molte ricette gustose.
Il timo selvatico
Cultura

Con l’arrivo del caldo si inaugura la stagione delle sagre. Comincia Verrayes, che ospita una delle manifestazioni più originali del panorama regionale, organizzata dalla pro loco. La Féta dé la Sarieula, ovvero la festa del timo selvatico, è dedicata alla nota pianta aromatica e officinale, che in Valle d’Aosta cresce rigogliosa e in quantità notevoli solamente in un posto, l’assolata collina di Verrayes. La festa, giunta alla sesta edizione, si apre oggi alle 22,00 alla discoteca mobile Planet Music, con una serata ad ingresso gratuito.
Si entra però nel vivo della sagra solamente domani pomeriggio, con la gara di paletou individuale organizzata a partire dalle 14,00 dalla sezione locale di tsan, aperta a tutti e a tutte le categorie. La sera, alle 18,00, la compagnia di teatro popolare “Lo Tren” di Verrayes presenta lo spettacolo "Lé-z-ame én pin-a". Conclusa la pièce, non resta che assaggiare le specialità aromatizzate con il timo selvatico: a partire dalle 19,30 apre lo stand gastronomico, che offre tante specialità aromatizzate con la sarieula. La sera di sabato, infine, dalle 22,00 si balla con l’orchestra spettacolo di Francesco & i blue dream.
Domenica la festa riprende, a partire dalle 10,00, con l’esposizione di produttori e artigiani, che per la prima volta partecipano alla sagra. Alle 11 l’associazione culturale «Abbé Vescoz» presenta al pubblico le proprietà medicinali e gastronomiche delle piante spontanee, illustrando ricette e decotti. All’ora di pranzo riapre i battenti lo stand gastronomico,che propone come piatti forti il primo sale con gelatina di sarieula, i ravioli in salsa di noci con timo, e la spalla di maiale aromatizzata, ma ci saranno anche varie specialità, zuppe, dolci, liquori e infusi. Alle tre del pomeriggio si ballerà con gli Orient Express, mentre per i più piccoli ci saranno giochi con strutture gonfiabili. Si chiude in bellezza alle 17,00, con una merenda valdostana con specialità alla sarieula.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte