Anche per questo weekend, il programma delle sagre enogastronomiche locali offre solo l’imbarazzo della scelta. Tra le tante opzioni a disposizione, con gustosi piatti sia a base di carne che di pesce, l’appuntamento da non mancare è senz’altro quello con la Favò, proposta nel’imperdibile festa di Ozein.
3° Festa del pesce
Organizzata dal Crer – Circolo ricreativo ente Regione in collaborazione con la Pro Loco di Quarto d’Altino (VE), la terza edizione della festa proporrà presso la Croix Noire di Aosta un ricco menù marinaro. Oggi, 20 luglio, il pranzo sarà servito a partire dalle ore 12, mentre a cena il ristorante aprirà alle 19. A seguire, intrattenimento danzante con Diego e Raffaella. Stessi orari anche per domani.
Sagra della Favò
Pasta, fontina, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e gustosissime fave: sono questi gli ingredienti della Favò, uno dei piatti tipici più apprezzati dai valdostani che come abitudine sarà proposta a Ozein, sopra Aymavilles.
Oggi, sabato 30 luglio, si parte alle 17.30 con i gruppi folkloristici e l’apertura del castello gonfiabile, mentre il ristorante inizierà a servire la cena a partire dalle 19.30. I piaceri del palato si accompagneranno a un’atmosfera di altri tempi dove tutto il villaggio farà rivivere i mestieri antichi e ormai spesso dimenticati, con la tradizionale veillà tra le vie del paese. A seguire, serata danzante con l’orchestra Harmony Show (ingresso libero).
Domani mattina s’inizia già al mattino, alle 9.30, con la “Promenada Di Leudze”, una passeggiata lungo il percorso della cronoscalata: la partenza è prevista dalla Chiesa di Saint-Léger – Aymavilles. Più tardi si svolgerà invece la Mini -Cronoscalata Di Leudze, una gara non competitiva aperta a tutti i bambini fino a 10 anni.
La Favò tornerà quindi protagonista a pranzo (12.30). Il pomeriggio sarà animato per i bambini dallo staff di Marco Merlino e Arte in Testa, mentre per gli adulti, a partire dalle 14.15, si svolgerà una gara di Palet a baraonda. La Santa Messa nella cappella del villaggio, in memoria di Paolo Charrère, è prevista per le 16. Il ristorante aprirà le sue porte per l’ultima volta alle ore 19.30, prima di lasciare spazio alla Marco e Simon Band.
“Li Gourmandise da mare grousa”
Challand-Saint-Anselme rivive la “Veillà” con una rappresentazione molto suggestiva. Per una sera, i suoi abitanti rievocano i costumi del passato: nell’antico borgo saranno riproposti dal vivo i vecchi mestieri legati all’agricoltura (la lavorazione della fontina, la battitura del grano, l’allevamento delle pecore e la lavorazione della lana), all’artigianato (la battitura del ferro, i segantini, le sarte…), alla vita sociale (le lavandaie e il bucato alla fontana, i giocatori alla morra, i contrabbandieri, gli spazzacamini, la maestra e gli scolari).
Dalle ore 19 in poi, non mancheranno poi varie degustazioni di piatti tipici d’antan (pane nero, raffermo, imbevuto nel vino), caffè e vini valdostani. In serata, musica itinerante con i Larinpionpion
"Le Gou de Doues et de la Val d’Ousta"
La manifestazione, alla prima edizione, inizierà alle ore 16 di oggi, sabato 30 luglio, con l‘allestimento di un mercato agro-alimentare che si snoderà nel cuore del capoluogo, oggetto in questi ultimi anni di numerosi interventi di recupero.
Dalle 16.30, nell‘aula verde “Coin à l‘ombre du clocher”, si potrà assistere al teatro per bambini “Théodule Ronnier“ di e con Ronni Bessi. Alle 18 aprirà invece la Locanda dei sapori, salone del gusto dove verranno proposte degustazioni guidate ricche di prodotti valdostani esclusivi.
Verso le 19 apriranno i punti di ristoro gestiti dalle associazioni locali, con la possibilità di assaporare tra gli altri il piatto di Doues, il dolce di San Biagio, la seuppa freide, mentre la sera sarà animata da gruppi folckoristici.
2ème Promenade des Saveurs Valdotaines
Fiera dell‘enogastronomia e dei prodotti tipici valdostani, che nel centro storico di Saint-Vincent riunisce in un solo contesto tutti gli angoli più caratteristici della Valle d’Aosta e offre ai visitatori l’opportunità di degustare e assaporare i tanti prodotti tipici, proposti dalla migliore selezione dei produttori locali. Inizio a partire dalle ore 10.