Gli appuntamenti di domenica 31 luglio

Eventi culturali, mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, eventi enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro. Alcune proposte per trascorrere la giornata.
Appuntamenti
Cultura

AOSTA
RIEPILOGO MOSTRE:
Centro Saint Bénin: Mostra “Il Mezzo Secolo di Franco Balan, Peintre et Graphiste 1957-2011” sino al 23 ottobre;

Sala espositiva Hôtel des Etats: Mostra: SOLDATS 1940-1945 – I valdostani nella Seconda Guerra Mondiale – sino al 21 agosto;

Portici di piazza chanoux: Mostra “Avgvsta Praetoria. Aosta romana nei disegni di Francesco Corni”. Sino al 31 agosto 2011;

Museo Archeologico Regionale: Mostra “EIAPOPEIA. L’INFANZIA NELL’OPERA DI PAUL KLEE” – sino all’11 settembre;

Chiesa di San Lorenzo: Mostra “l’âme du pays” dell’artista Ezio Bordet. Sino al 30 ottobre;

Padiglione area sportiva Montfleury: Festa di San Giorgio e di San Giacomo – sino al 31 luglio;

ORE 10.00/19.00 – 16.00/19.00 – Saletta d‘Arte comunale – Via Xavier de Maistre: Mostra di pittura dell’Associazione Artisti Valdostani – 1° gruppo artisti – sino al 03 agosto;

Espace Porta Decumana Biblioteca Regionale: Chatrian: l’arte orafa in Valle d’Aosta. Sino al 15 ottobre;

Via Sant’Anselmo, Piazza Arco d’Augusto, Via Vevey, Via Torino / Via Antica Vetreria, Via Sant’Orso, Via des Prés-Fossés: Feste di quartiere. Festa dell’Arco d’Augusto. Sino al 31 luglio e dal 3 al 5 agosto – programma:
ORE 17.00/ 23.00 Artisti in Erba, attività ludico-ricreative per bambini ed adulti

Arena Croix Noire: 3° festa del pesce. Organizzata dal Circolo Ricreativo Ente Regione in collaborazione con la Pro Loco di Quarto d’Altino (VE). Ricco menù marinaro presso la Croix Noire di Aosta – sino al 31 luglio – programma:
ORE 12.00 Pranzo
ORE 19.00 Cena.

ORE 15.00/18.00 – ogni giovedì e domenica – Area verde – via Vuillerminaz: pomeriggio danzante. L’Amministrazione comunale organizza una serie di appuntamenti per gli amanti del ballo liscio. I pomeriggi danzanti sono in programma ogni giovedì e domenica per tutta l‘estate.

ORE 16.00/17.30 – parco Grand Eyvia: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – I draghi cantastorie. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

padiglione area sportiva Montfleury: Festa di San Giorgio e di San Giacomo – sino al 31 luglio – programma:
ORE 11.00: Presso la Chiesa parrocchiale di Saint-Martin de Corléans Santa Messa cui segfuirà processione lungo le vie della parrocchia
ORE 12.00: Apertura ristorante con piatti tipici calabresi e non solo
ORE 16.00: Giochi e intrattenimenti vari
ORE 17.00: Gruppi folkloristici di Aosta e di San Giorgio Morgeto
ORE 19.00: Apertura ristorante con piatti tipici calabresi e non solo
ORE 21.00: Serata finale con Orchestra Spettacolo Lady Barbara
ORE 23.00: Spettacolo pirotecnico in collaborazione con il Comune di Aosta
ORE 23.30: Estrazione lotteria

ORE 21.00 – Théatre De la Ville: Estate d’Essai – Qualunquemente – Il Cinema Théatre De la Ville presenta per il settimo anno la rassegna cinematografica di qualità Estate d’Essai. Due mesi di film d’essai da vedere o rivedere, film che interrogano con un unico punto in comune: la qualità, e con una garanzia: la partecipazione al circuito Schermi di qualità che promuove i film comunitari di pregio. Per informazioni Théatre De la Ville 0165 230536 – Internet: http://www.delaville.it

Aosta Classica – Sedicesima edizione – festival di musica a 360 gradi – sino al 01 agosto. Qui trovano spazio tutte le espressioni colte della musica: quella classica, dal ‘700 ai giorni nostri, e quella popolare, nelle sue accezioni etniche fino a sconfinare nel jazz e della canzone d‘autore. Ogni anno Aosta Classica presenta una ricca programmazione costituita da numerosi appuntamenti con la grande musica e i suoi interpreti. Programma:
ORE 21.15 – Teatro Romano: Ramin Bahrami e i Virtuosi Italiani. Platea € 20 + prevendita / Tribuna € 15 + prevendita

ANTEY-SAINT-ANDRÉ
Biblioteca: “Gli ultimi in grigioverde”. Mostra uniformologica e oggettistica varia nel 150° dell‘Unità d‘Italia – sino al 3 agosto;

ORE 9.00/20.00 – Piazza Vue du Cervin: Mercatino dell’antiquariato. Tantissime bancarelle animano la piazza con la memorabile vista sul Cervino.

ORE 15.00 – Biblioteca – Sala sezione adulti: Torneo di dama. Si gioca con le regole italiane. L‘iscrizione viene fatta direttamente in biblioteca fino a 15 minuti prima dell‘inizio del torneo
ORE 20.30 – Chiesa Parrocchiale: Concerto corale ANA Monte Cervino.

ARVIER
ORE 16.30/20.30 – lunedì escluso – Cappella di San Giuseppe: Le sculture di Franco Pellissier. Sino al 21 agosto;

AVISE
ORE 14.00/18.00 – spazio espositivo “la maison de Mosse”: au fil des ondes. Percorso con telefoni, radio e radiodiffusore degli ultimi 150 anni di telecomunicazioni. Sino all’11 settembre;

ORE 16.00/17.30 – piazzetta chiesa: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – I maghi narratori. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

ORE 14.00/19.00 (lunedì escluso) – Castello: Mostra "Il Marmo di Runaz – La pietra prende Forma". L’esposizione narra passo dopo passo la storia della cava di Runaz, non solo basandosi su fatti realmente accaduti, ma incentrandosi in particolare sulla tipologia di materiale per poi sfociare nelle produzioni dell’artigiano Donato Savin.
Lo spazio espositivo che si sviluppa su due piani, ci invita a scoprire la storia della cava attraverso documenti e testimonianze, per poi trasformare la materia estratta, nel presente, in opere d’arte.

AYAS
ORE 10.00/12.30 – 16.00/19.30 – ex scuole elementari di Champoluc: Esposizione bijoux di Bertani Chiara. Aperto dal venerdì alla domenica – sino al 31 luglio;

Settimana della musica – Champoluc – sino al 31 luglio. Classica o moderna, prorompente o appena suggerita, la musica ha il potere di coinvolgere, rilassare, emozionare, accompagnare.

ORE 10.00 – St. Jacques: "Arte e sapori del Nord-Ovest" Mercatino dei prodotti alimentari per le Vie del Borgo. Il Comune organizza il Mercatino “I sapori del Nord-Ovest.

AYMAVILLES
Sagra della Favò – La festa è nata per valorizzare questo piatto prelibato, la Favò appunto, i cui ingredienti sono tipicamente alpini: pasta, fontina, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e gustosissime fave.
I piaceri del palato si accompagnano ad un atmosfera di altri tempi dove tutto il villaggio fa rivivere i mestieri antichi e, ormai, spesso dimenticati; il casaro, il falegname, lo scultore, abili tessitrici…tutti poi si scatenano in balli e canti folkloristici – sino al 31 luglio;

BARD
Forte di Bard – scuderie: Mostra dedicata alla pittrice “Donatella Ribezzo” – sino al 21 agosto;

Forte di Bard – Sale dell’Hôtel Cavour et des Officiers: Mostra “Nuove forme nello spazio della tradizione”. La mostra propone una selezione di quindici artisti valdostani, che ben testimoniano la vitalità e la molteplicità della produzione artistica in Valle d’Aosta. Dai “maestri” riconosciuti della tradizione locale come Francesco Nex e Dorino Ouvrier, ad artisti che ben interpretano l’uso di legno e pietra, rinnovandone forme e tecniche come Angelo Bettoni, Salvatore Cazzato, Carlo Gadin, Bobo Pernettaz, Franco Pinet, Donato Savin, Giulio Schiavon – per arrivare a Bruno Gabrieli, che si dedica alla lavorazione della pietra ollare, e a Livio Mognol, che opera forgiando ferro e acciaio. Per continuare con Franco Balan, pittore di fama consolidata, sino a Marino Catalano, Chicco Margaroli e Roberto Priod, che rappresentano gli esiti più aggiornati del linguaggio visivo attuale. Sino al 20 novembre 2011.

ORE 10.30/12.30 – Piazza Challand: Mostra “Donne di carta.” Inaugurazione prima edizione della mostra a km 0 dove verranno messi in mostra i quadri della Signora Giovanna Chiara Bugnano, che esporrà i ritratti dei visi di alcune donne di Bard, le riproduzione dei gioielli delle dive di inizio secolo (collezione privata) del Commendator Marisa Novelli, le cartoline di inizio secolo (collezione privata) della Signora Silla Boella e i segnalibri della (collezione privata) della Signora Daniela Bongiovanni. Sino al 15 agosto;

BIONAZ
Lago Lexert: Manifestazione di scoccorso in acqua con cani Terranova. Sino al 31 luglio. Per ulteriori informazioni contattare il seguente sito: www.themagicstars.com

BREUIL-CERVINIA
ORE 9.00/12.00 – 15.00/18.00 – Ufficio guide alpine in Via circonvallazione: Mostra “Maria Josè – La conquista del Cervino – 12 settembre 1941.” Sino al 15 agosto;

ORE 16.00/17.30 – Area pic-nic: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – I diavoletti trovatori. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

CHAMOIS
Piazza Corgnolaz: Chamoisic – Secondo Festival della Musica jazz & di ricerca . Giornate dedicate alla muscia jazz – sino al 31 luglio;

ORE 10.00/18.00 – Piazzetta di Chamois: Festa patronale di San Pantaleone. In occasione della festa del paese, la piazzetta si colora con le bancarelle di prodotti tipici. Musica con i Bandots alle 16:30 in piazza e alle ore 21:30 presso il ristorante Chez Pierina

CHAMPORCHER
ORE 12.00 – Le Foyer – Loc. Vignat: Percorso benessere. Programma: Tutti i giorni su prenotazione – durata: 1 ora – minimo 2 persone – sauna+massaggio con essenze della Valle di Champorcher. Portare costume e necessario per doccia. Sino al 31 luglio;

Bimbi in festa al rifugio Dondena. Seconda edizione di Bimbi in festa al rifugio Dondena alt. 2.200 mt. In mattinata: pesca alla trota, laboratorio braccialetti, pranzo su prenotazione.
Nel pomeriggio: passeggiata sul pony e super merenda.

Padiglione in pineta: Champo Wheels Fest – sino al 31 luglio. Raduno di tutti i mezzi 2- 3- 4 ruote storici ( 500 maggiolini vespe 2cv api ecc)
Possibilità di campeggio gratuito nell’apposita area in loc. pineta. Contatti:340/2353522

2° edizione motoraduno "In moto a Champorcher" – programma:
ORE 12.30 – Pranzo presso il padiglione e nel pomeriggio Concerto live con i “Nuova Officina“.

ORE 16.00 – Casa Vacanze Rosier: Presentazione del libro e esposizione " I fiori di Faber". Omaggio a Fabrizio De Andrè con l‘intervento dell‘autore.
A cura della Cooperativa sociale Companyita ai laghi del Mont Avic.

CHÂTILLON
Saletta espositiva Ex Hotel Londres – Via Chanoux, 11 (cortile interno): Mostra personale di Giovanni Thoux – sino al 31 luglio;

COGNE
Maison de la Grivola: Alzani Beppe – Mostra di pittura sino al 31 luglio;

Saletta d’arte (ex scuola) di Lillaz: Esposizioni di pittura/scultura “ Chendi Ilio – mostra di pittura”. Sino al 31 luglio;

Atelier d’ Arts et Métiers, via Dr.Grappein, 103: mostra personale “Bricolage poetico” del pittore valdostano Franco grobberio. Sino al 4 settembre;

Maison de Cogne Gérard-Dayné: Esposizione "Artigiani di Cogne – dedicata a Anna Biancardi". Sino al 31 agosto;

Centro espositivo Alpinart – villaggio minatori: Mostra “Le Travail de l’Homme” di Barbara Tutino, scene di vita centrate sul lavoro dell‘uomo: l‘attività agricola, la miniera e la siderurgia. Sino al 30 settembre;

Villaggio Minatori – Sede espositiva Alpinart: La miniera di Cogne. Esposizione temporanea per tenere vivo il ricordo. Sino al 30 settembre;
Tempio d’Argilla: Wave Jewrly – Collection 2011. Esposizione e vendita di gioielli d‘autore. Baratto – Biancardi. Dal 2004 il marchio Baratto Biancardi firma gioielli che fondono in un pezzo unico e ceramiche-sculture di Anna Biancardi e le collane bizzarre di Luigina Baratto. Sino al 31 agosto;
Centro estivo – Dal 4 luglio al 27 agosto, dal lunedì al sabato, attività di animazione di mezza giornata o giornata intera, a cura della Cooperativa Indaco.

L’albero dei giochi – Garderie. Per bambini dai 9 mesi ai 3 anni. sino al 31 agosto;
L’albero dei giochi – Spazio Gioco – Bambini da 0 a 8 anni accompagnati dai loro genitori. Luglio e Agosto: tutti i martedì e i venerdì. Per info 0165 749630;

Prati di S. Orso, zona parco giochi – 8^ Le ali del Gran Paradiso.festival aquilonistico a cura dell’Associazione Acroland – sino al 31 luglio;

Sala Maison de la Grivola: Cervino Cine Mountain – Proiezione dei film del Festival CervinoCineMountain – sino al 7 agosto;

COURMAYEUR
Pavillon du Mont Fréty (Ristorante): Mostra di pittura e scultura dell‘artista Bobo Pernettaz, il “sarto dei legni esausti“. Sino all’8 agosto;

Museo Transfrontaliero del Monte Bianco: Mostra “Natura e colori di Courmayeur” – Alessandro Poma. Sino all’11 settembre;

Courmayeur Forum Sport Center: Dinosauri in carne e ossa. Un evento interamente Made in Italy: per la prima volta una mostra a tema preistorico progettata, curata e seguita in tutte le fasi di realizzazione da paleontologi professionisti, con il contributo di affermati artisti del settore. Sino al 21 agosto;

CINEMA – Palanoir – programmazione:
SALA 1
ORE 18.00: Rango;
ORE 20.45: Captain america;

SALA 2
ORE 18.30: Nessuno mi può giudicare;
ORE 21.00: Zack e Miri amore a primo sesso;

ORE 18.00 – Jardin de l’Ange: Alessandro Perissinotto che presenterà il suo libro “Semina il vento”

ORE 21.15 – Jardin de l’Ange: Le Funivie del Monte Bianco e le Guide Alpine – L‘ottava meraviglia del mondo, le Funivie del Monte Bianco e le imprese delle Guide Alpine. A cura di Funivie Monte Bianco e Guide Alpine di Courmayeur.

DONNAS
Struttura tra scuole e biblioteca: Mostra fotografica “Universi liquidi” – In occasione del raduno internazionale di canyoning, Tavagnasco 7- 11 agosto 2011.

ORE 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00: Habiter le temps – Mostra fotografica di Grat Ronc, Emile Bionaz, Jules Brocherel e Jean Fusanotti (1890-1920), presso Museo della vite e del vino (Via Roma 71 ter) con il patrocinio dell‘assessorato istruzione e cultura della regione autonoma Valle d‘Aosta.

Biblioteca: le micro-esposizioni della biblioteca. 5 o 6 opere de Sebastiano Yon. Piccole presentazioni di artisti di Donnas – sino al 1° agosto;

ÉTROUBLES
Municipio: Mostra fotografica "Photos d’antan" du curé d’Etroubles François Martinet (1920-1957). Dal lunedì al venerdì sino al 30 settembre;

Salone espositivo presso la struttura polivalente – loc. l‘Ila: Hans Erni: de Martigny à Etroubles – sino al 18 settembre;

FONTAINEMORE
Centro visite Mont Mars: Mostra di Etto Margueret – sino al 21 agosto;

GABY
ORE 09:00-12:30, 15:00-19:30 – Ufficio del turismo: Mostra di pittura Greta Ferri. Pittura su vetro e legno. Sino al 4 agosto;

ORE 09:00-12:30, 15:00-19:30 – Sala Esposizione della casa “Ex Ciamporcero”: Mostra di pittura Giuseppe Alzani. Sino al 5 agosto;
ORE 9.00/18.00 – area della Pineta di Tzendelabò: Mostra-Mercato "Gaby d’estate" – sino al 13 agosto. Mercatino di artigianato, hobbistica e prodotti alimentari: numerosi sono gli espositori più o meno famosi che presentano le loro opere lungo la strada pedonale che porta alla pineta.

ORE 9.30 – partenza Piazza del municipio: IX° Memorial "Leonardo Follis" – gara podistica. Gara podistica, denominata anche “Marcia degli Alpini“, in ricordo del grande atleta di Gressoney prematuramente scomparso. La gara è una marcia alpina per le categorie juniores e adulti che dovranno percorrere un tracciato rispettivamente di km 6,4 e 11.

ORE 10.00/19.00 – Da Piazza del Municipio alla località Tzendelabò: L’allegro Trenino e il Castello gonfiabile. A spasso sul convoglio colorato dalla Piazza del Municipo alla “Pineta“. In “Pineta” i più piccoli potranno divertirsi con il Castello gonfiabile. Sino al 13 agosto;

ORE 14.00/19.00 – La Pineta (località Tzendelabò): Torneo di calcio saponato – Un pomeriggio all‘insegna dell‘allegria e del divertimento…..;

GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 10:30-12:30, 15:00-18:00 – Parco giochi area attrezzata Colletesand. In caso di maltempo presso Salone Polivalente località Edelboden Superiore: "La Terra di Mezzo" e Minipiccolo Attività di animazione tradizionale e sportiva per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Ogni venerdì escursione sul territorio per bambini a partire dai 6 anni e in contemporanea animazione tradizionale.
Minipiccolo: area giocho per bambini fino a 3 anni dal martedì alla domenica.
Laboratori ricreativi: sabato e domenica nel pomeriggio visite guidate e laboratori per famiglie presso l‘Ecomuseo Walser. Sino al 21 agosto;

ORE 18.00/20.30: domenica italiana. Aperitivo a buffet e Dj set 100% musica italiana.

GRESSONEY SAINT JEAN
ORE 10:00-12:00/16:00-19:00 – Spazio espositivo “Villa Deslex”: La Mano femminile di Gressoney. Le donne di Gressoney espongono i propri ricami, lavori all‘uncinetto e di maglieria, il costume di Gressoney, oggetti intagliati. Sino al 3 agosto;

ORE 15.30 – Lago Gover: Laghi in festa “Alice Castle”. Arrivare ad un lago alpino e trovare una festa.
Incontri musicali che rendono omaggio alla bellezza dei suggestivi scenari naturali dei laghi della Valle d’Aosta attraverso un viaggio che regala nuova vita alla musica popolare e agli strumenti della sua tradizione. Sino al 4 settembre;

ORE 17.00 – Parco di Villa Margherita: Gressoneywalserfestival: Concerto della Banda Musicale di Pont Saint Martin. Pomeriggio in musica;

CINEMA – Auditorium Sporthaus – programmazione:
ORE 17.30: Cars 2 (2D) (animazione)
ORE 21.00: Capitan America: il primo vendicatore (3D) (azione);

ISSOGNE
ORE 10.00/13.00 – 14.30/18.30 – Salone parrocchiale “Il melograno”: Mostra “l’Ecole de mon enfance”, materiali, immagini e memorie delle scuole di issogne. Sino al 4 settembre;

ORE 16.00/17.30 – Parco giochi: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – le fate incantatrici. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

LA MAGDELEINE
ORE 10:30-12:00, 17:30-19:00 – La torretta: O’ visto un re – Edizione 2011. Rassegna internazionale di grafica umoristica – sino al 21 agosto;

LA SALLE
Sala mostra Maison Gerbollier: Mostra di Marisa Bracci. Sino al 15 agosto;

ORE 21.00 – Sala mostra Maison Gerbollier: Spettacolo teatrale “le marmotte non dormono”. Un viaggio tra profumi, musica, danza e teatro. In collaborazione con la compagnia “Sinequanon“.

LA THUILE
ORE 12.00 – Capoluogo: Polenta in piazza. Banchetto organizzato dagli alpini: polenta concia, spezzatino, salsicetta, formaggi, budini e salsicce valdostane, il tutto accompagnato da vini autoctoni. Anche il 7 agosto;

ORE 21.00 – Palco Capoluogo: Maura Susanna "Terra Mia" Il tour .

MORGEX
Festa patronale di La Ruine – Maria Regina della Valle d‘Aosta – Sino al 31 luglio – programma: Santa Messa c/o la Cappella di La Ruine
ORE 12.30 pranzo su prenotazione al salone delle feste di La Ruine.

NUS
P.zza della Chiesa di Saint-Berthélemy: Mostra di trofei di caccia. Suggestiva mostra dei trofei esposti dai cacciatori di Nus;

OLLOMONT
Biblioteca comunale: A spasso per Ollomont – Esposizione delle fotografie che hanno partecipato all‘omonimo concorso fotografico e votazione della migliore: la vincitrice sarà pubblicata sul calendario 2011 di Ollomont, saranno comunque premiate le tre migliori – sino al 6 agosto;

PILA
FëtaBike. Una settimana all‘insegna dello sport e del divertimento.
FËTA BIKE dove Fëta, festa in dialetto valdostano, sta a sottolineare il carattere ludico della manifestazione, e Bike, l’internazionalità delle due ruote che affratella i bikers. Dal 23 al 31 luglio 7 giorni senza età né confini all’insegna della passione per lo sport, la tradizione e la montagna. Pila diventa il palcoscenico di gare per professionisti e dilettanti, campi scuola e gite. Sino al 31 luglio;

PRÉ-SAINT-DIDIER
Sala polivalente comunale – Piazza V. Emanuele II: gli acquerelli di Luisa Panara – sino al 31 luglio;

ORE 16.00-19.30 (Lun/Ven) ORE 10.00-12.30 / 16.00-19.30 (Sab/Dom): Sala Scuole Elementari: Il senso del colore. Pittura ad olio dell’artista Roberto Albertaro – sino al 7 agosto;

Mont Crammont: Festa della Madonnina degli Alpini sul Crammont – programma:
ORE 7.00 – partenza da Pré-Saint-Didier in Piazza V. Emanuele II
ORE 7.15 – partenza da Elévaz.
Santa Messa in quota. Merenda al sacco a Plan Praz.

ORE 16.00/17.30 – Parco giochi Coufflon: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – I folletti menestrelli. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

RHÊMES-NOTRE-DAME
ORE 21.15 – Chiesa parrocchiale: VIII ° Rassegna Itinerari Organistici Valdostani. Programma: Soprano, Paola Francesca Natale – organo, Carlo Benatti

RHÊMES-SAINT-GEORGES
Scuola Comunale in Hameau Coveyrand: Mostra "Una bambola, un ago, un filo…" sino al 7 agosto;

ORE 14.30 – Animazione Ludico-Culturale. Animazione con giochi tradizionali ed interattivi.

ORE 20.30 – Maison Pellissier: Concerto della filarmonica di Beregazzo;

SAINT CHRISTOPHE
CINEMA – Cinelandia – programmazione:
ORE 14.30: Harry Potter e i doni della morte 3D; ORE 14.50: Capitan America – 3D – il primo vendicatore; ORE 15.00: Cars 2; ORE 15.20: Per sfortuna che ci sei;

ORE 17.15: Harry Potter e i doni della morte 3D; ORE 17.30: Capitan America – 3D – il primo vendicatore; Cars 2; ORE 17.35: Per sfortuna che ci sei;

ORE 20.00: Harry Potter e i doni della morte 3D;ORE 20.10: Harry Potter e i doni della morte 3D; Capitan America – 3D – il primo vendicatore; ORE 20.20: Per sfortuna che ci sei;

ORE 22.35: Per sfortuna che ci sei; ORE 22.40: Harry Potter e i doni della morte 3D; Il ventaglio segreto; ORE 22.45: Capitan America – 3D – il primo vendicatore; ORE 22.50: Harry Potter e i doni della morte 3D;

SAINT DENIS
Ritrovo presso l’area verde del Comune di St-Denis: Festa in occasione del Trentennale del Gruppo Alpini, celebrazione della Santa Messa, aperitivo, pranzo.

da mart a ven. ORE 13.30/18.00 – Espace Enrica loc. capoluogo n.1: Mostra Fotografica “dal freddo alla forma” le suggestioni della natura in 25 fotografie in bianco e nero realizzate con tecniche a pigmenti naturali, P. Fioravanti, L. Haudemand. Gratuito. Sino al 5 agosto;

SAINT NICOLAS
ORE 13.00/19.00 – Musée Cerlogne: Esposizione La bataille di vatse a Vertozan de l’Abbé Cerlogne – sino al 4 settembre;

Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz: "L’Epoca dei pionieri". Esposizione di macchinari agricoli degli anni 50 a cura della fondation Joseph Gerbore.
Per visite su prenotazione tel. 0165.95579 / 340.5305026. Sino al 30 settembre;

ORE 13.00/19.00 (chiuso lunedì) – Centro polifunzionale – Fossaz: Esposizione di mobili e disegni. Esposizione allestita a cura di Aurelio Armand. Sino al 12 settembre;

SAINT OYEN
Sale espositive della biblioteca: Mostra fotografica “immagini dall’India” – Sino al 1° settembre – La mostra fotografica sarà visitabile con l‘orario di apertura della biblioteca;

SAINT PIERRE
Ritrovo a Vetan o all‘alpeggio Les Crottes: Festa di Paletta – Escursione al Mont Fallère (m. 3090) con Santa Messa in vetta. Programma: ore 7.00 Partenza dal villaggio Vetan (m. 1700) – 4h30 di marcia – Partenza dall‘alpeggio Les Crottes (m. 2000) – 2h30 di marcia, possibilità di accesso anche con l‘auto fino all‘alpeggio – ore 11.00 Santa Messa in punta al Mont Fallère – ore 13.00 Pranzo;

SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Castello: esposizione “Con.fine naturale” dell’artista valdostano Chicco Margaroli. Sino al 4 settembre;

SAINT VINCENT
ORE 9.00/18.00 – Col de Joux: Batailles de reines.

ORE 10:00-13:00, 15:00-19:00 – Galleria Civica. Via Chanoux: Mostra delle opere di Roberto Prina. Le emozioni dell’acquarello. Sino al 7 agosto;

ORE 10.00/19.00 – Centro Storico di Saint-Vincent: 2ème Promenade des Saveurs Valdotaines. Fiera dell‘enogastronomia e dei prodotti tipici valdostani.
Partecipazione di artigiani valdostani. Animazione. Sino al 31 luglio;

ORE 10:30-12:30, 17:00-19:00 – Centro storico di Saint-Vincent: Trenino navetta gratuita. Capolinea: Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e Area Giochi Ponte Romano. Servizio giornaliero sino al 28 agosto;

ORE 17.00 – ex-Scuola Elementare di località Feilley – sede del Cenacolo Italo Mus sezione Scultura: Conferenza “Dinosauri: ancora tra noi?” – Organizzata nell‘ambito delle conferenze abbinate alla mostra Dinosauri in carne e ossa allestita nel comune di Courmayeur.
A cura di Alessandro Carpana, Presidente dell‘Associazione Paleontologica APPI.

CINEMA – Auditorium – programmazione:
ORE 18.30: Per sfortuna che ci sei (commedia);
ORE 21.00: Capitan America: il primo vendicatore (3D) (azione);

ORE 21.00/24.00 – Centro Storico di Saint-Vincent: Mercante in fiera. Mercatino, animazione, spettacoli e intrattenimento – anche il 6 e 13 agosto;

TORGNON
ORE 15.00 – Summer Park – Chantorné: Bigairbag contest. Gara estiva di snowboard.

ORE 21.00 – Sala Sirt: Santiago De Compostela – proiezioni.

VALPELLINE
ORE 09:00-12:00, 15:00-18:00 – Ufficio del turismo: Mostra di Pittura e Bijoux in cristallo. Sino al 31 luglio;

VALSAVARENCHE
ORE 17.00 – Centro visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso: Inaugurazione dello spazio lupo;

VALTOURNENCHE – BREUIL – CERVINIA
Cervino CineMountain Filmfestival Breuil-Cervinia – Valtournenche – sino al 7 agosto;

Piazza JA Carrel: Tour Del Pancherot. per info e-mail: info@sciclubcervinoval.it – www.locoerdivotornen.it

VERRAYES
Gara di "Tzarettoun" – gara di carretti – sino al 31 luglio;

VERRÈS
CINEMA – Ideal – programmazione:
ORE 17.30: Harry Potter e i doni della morte – II parte (2D) – (fantasy);
ORE 21.00: Harry Potter e i doni della morte – II parte (3D) – (fantasy);

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte