Costruire e comunicare con professionalità un albergo

Per raggiungere il successo le imprese valdostane devono trovare il giusto equilibrio tra investimenti strutturali e in comunicazione.
Albergo Stendhal - interno
Economia, Società

Forse troppo spesso concentrati solo sulla bellezza strutturale dell’albergo e poco sulle attività di comunicazione, erroneamente abbandonate in toto al settore pubblico, gli albergatori sono chiamati nell’epoca del mercato globale a dire la loro sui mercati. Se il pubblico può agevolare la conoscenza e la notorietà del territorio nel globo, la comunicazione delle singole imprese é invece un’attività strategica che può essere fatta solo dal privato ed é finalizzata a trasmettere la propria filosofia aziendale.

Ma cosa vuol dire lavorare sulla comunicazione? Banalmente associamo la comunicazione ad attività classiche come la realizzazione di un sito internet o alla pubblicità, in realtà tutto ciò é oggi un qualcosa di estremamente più complesso che va dal costruire una relazione di lunga durata con il cliente alla scelta dei prodotti e dei canali di distribuzione più corretti.
In primo luogo per realizzare un’efficace campagna di comunicazione occorre analizzare a fondo la proprio impresa in modo tale da comprenderne l’anima e definirne prodotti, mercati, target e strumenti. Questa fase è tecnicamente definita posizionamento ed è finalizzata a porre le basi per proporsi al mercato. Tale attività risulta strategica e ben curata da grandi catene e marchi alberghieri che riescono a trasmettere un posizionamento chiaro ed efficace, mentre é spesso sottovalutata nelle imprese medio piccole che rappresentano il tessuto aziendale valdostano.

Sono in tanti infatti a pensare che una piccola azienda deve – prendere un po’ quel che capita – un’affermazione comprensibile ma rischiosa, poiché se é vero che dobbiamo essere in grado di accogliere target diversi è altrettanto vero che è fondamentale essere in grado soddisfarne alcuni in particolar modo.
Le aziende valdostane hanno dunque da un lato la necessità di adeguare i servizi e la struttura alle esigenze moderne del mercato, sarà dunque importante avere stanze di dimensioni adeguate, curarne i dettagli e le caratteristiche, avere degli spazi comuni efficaci, pensare al risparmio energetico o ad un nuovo centro benessere, dall’altro canto non dimenticarsi mai che tutto ciò va raccontato a qualcuno.

Per rispondere a queste esigenze é necessario trovare il giusto equilibrio negli investimenti; chi spende centinaia di migliaia di euro in mattone non può investire zero in promo commercializzazione e marketing, in strumenti innovativi e nuove tecnologie di ausilio alla gestione. Se pensiamo ai nostri storici competitor dell’arco alpino dobbiamo constatare che tutt’oggi esiste un divario notevole con imprese che investono quotidianamente in comunicazione, il tutto in uno spirito di armonia e coesione territoriale molto forte. E’ dunque certamente auspicabile da parte di tutti, soprattutto tra i più giovani, una maggiore sensibilità nei confronti di sistemi e tecnologie che sempre più faranno la differenza nel mercato.

 

A CURA DU TURISMOK

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte