Consiglio regionale, 32 punti all’ordine del giorno

Settimana prossima: a parte un ddl riguardante gli incentivi alle produzione artigianali tipiche, il resto dell'Odg è composto da interrogazioni ed interpellanze. Sul tavolo finisce l'attualità: la Tecdis, le estorsioni, i treni bimodali e molto altro.
il Consiglio regionale
Politica

Il menù è ricco di spunti: il prossimo consiglio regionale, previsto per la prossima settimana, mercoledì 25 gennaio e giovedì 26 gennaio, affronterà molte questioni. All’ordine del giorno, 32 voci, tra cui nove interrogazioni e diciotto interpellanze, proposte da Alpe e Pd, e un disegno di legge. Quest’ultimo riguarda la modifica delle leggi regionali in materia di incentivi alle produzioni artigianali tipiche, ed ha già ricevuto l’”ok” della commissione “Affari regionali”.

Passiamo al capitolo interrogazioni. Sei sono state presentate dall’Alpe, e riguardano: eventuali tentativi di estorsione nei confronti di imprese edili valdostane, adozione di iniziative per l’insediamento di nuove attività produttive nell’ex stabilimento Tecdis di Châtillon, illustrazione delle linee guida della programmazione sanitaria e dei criteri adottati per il mantenimento dei servizi, situazione produttiva e andamento commerciale della fontina, ipotesi di acquisizione da parte della Regione dell’intero pacchetto azionario delle Società Sav e Rav, presentazione di un disegno di legge di adeguamento del bilancio di previsione 2012/2014 agli obiettivi del contenimento della spesa pubblica.
Tra le interrogazioni presentate dal Pd troviamo invece: tempistica degli interventi atti a garantire condizioni di sicurezza per gli esercizi commerciali situati lungo la strada statale n. 26 tra Quart e Aosta, vicenda giudiziaria relativa all’ultimazione dei lavori presso l’ex Cinema Splendor di Aosta.

Sono undici le interpellanze portate avanti da Alpe: erogazione di contributi a favore di associazioni operanti in Valle d’Aosta per la promozione della legalità e della sicurezza; iniziative volte ad impedire l’ingerenza della criminalità organizzata nella realizzazione di opere pubbliche, proroga tecnica del contratto con la società Avenance spa per il servizi odi ristorazione degli ospedali regionali, iniziative per assicurare il mantenimento delle attuali sedi degli uffici del Giudice di Pace, individuazione di un nuovo sito per la realizzazione di un impianto di tiro a volo nella Regione, adesione delle donne valdostane ai programmi di screening oncologico femminile, agevolazioni per le operazioni di accatastamento dei fabbricati rurali ancora censiti al catasto terreni, sottoscrizione della convenzione tra la Regione e la Fondation Grand Paradis per l’utilizzo di un edificio nell’ex Villaggio Minatori a Cogne, iniziative per assicurare una corretta informazione sulla fruibilità delle piste da sci sul sito ufficiale della Regione, promozione dei prodotti tipici locali in occasione della serata televisiva di Capodanno svoltasi a Courmayeur, problematiche relative alla diffusione televisiva dell’edizione 2011 del Premio Mogol.

Queste, infine, le interpellanze proposte dal Pd: proroga di alcuni contratti di lavoro individuali in modalità di telelavoro, aggiornamento sul progetto di teleriscaldamento per la città di Aosta, indirizzi della Regione al Consiglio di amministrazione dell’Arer per l’individuazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica da effettuare nel 2012, mantenimento degli standard di qualità nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Beauregard, iniziative per agevolare gli utenti nell’utilizzo dei servizi telematici adottati dall’Inps, proroga dell’incarico di direttore generale dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta, acquisizione dei locomotori bimodali per la tratta ferroviaria Aosta-Torino.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte