Ridare vita all’architettura alpina tradizionale e ai villaggi che caratterizzano il territorio valdostano. E’ questo l’obiettivo di “Atelier AlpHouse – Ripensare l’architettura alpina tradizionale. Idee e progetti di riqualificazione energetica", l’evento espositivo che sarà inaugurato ufficialmente giovedì 9 febbraio alle ore 17,30 nella sala espositiva “Finaosta Iniziative” di via Festaz 22 ad Aosta, e che fino al 29 febbraio 2012 permetterà al pubblico di conoscere ed approfondire i primi risultati del progetto Europeo AlpHouse.
L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato Attività produttive della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in collaborazione con il COA energia, propone un itinerario declinato su due installazioni. Sarà questa l’occasione per scoprire quali approcci siano oggi in campo per il riuso contemporaneo del patrimonio edilizio nel contesto alpino, attraverso l’identificazione e la condivisione di soluzioni costruttive che permettano di riqualificare energeticamente l’architettura tradizionale alpina, nel rispetto della cultura del costruire. Una stele, dieci tavoli tematici, pubblicazioni, materiale fotografico e documenti di ricerca mostrano una panoramica di livello transnazionale per poi passare alla dimensione regionale, focalizzando l’attenzione sui comuni e sugli edifici pilota individuati in Valle d’Aosta.
Una parte dell’esposizione presenta inoltre il risultato del Workshop “Architettura Alpina Contemporanea” tenutosi nell’ambito dell’evento “WAVE 2011? Urban Regeneration” organizzato presso la facoltà di architettura dell’Università Iuav di Venezia nell’estate del 2011. In questo contesto è stato portato avanti uno studio su una serie di proposte per la riqualificazione di un borgo montano nel Comune di Vodo di Cadore, attraverso il recupero e la rifunzionalizzazione di alcune sue architetture. “Il lavoro, che ha coinvolto 69 studenti – spiega una nota dell’Assessorato alle Attività produttive – ha dato vita a diverse soluzioni che, dal Veneto, sono state portati nella nostra regione a rappresentare come, attraverso sforzi progettuali e nuove proposte innovative, si possa dare una spinta positiva a quei luoghi in cui l’azione del tempo e dei nuovi modi di vivere porterebbero all’abbandono”. In questo contesto il 24 febbraio 2012 presso la Cittadella dei Giovani ad Aosta dalle ore 10 alle ore 17 si terrà la fase finale del percorso formativo Atelier AlpHouse, che vede coinvolti i professionisti interessati ai temi del riuso e della riqualificazione energetica degli edifici tradizionali, e che vedrà la presentazione delle proposte progettuali in esso elaborate.