Stefano Accorsi nel “Furioso Orlando” apre la Saison Culturelle 2012-2013

Giovedì 11 e venerdì 12 ottobre alle ore 21 al Teatro Giacosa di Aosta va in scena la rivisitazione del poema epico-cavalleresco di Ludovico Ariosto. Il regista Baliani, con Accorsi e la cantante - musicista Nina Savary ci raccontano le debolezze umane.
Orlando Furioso - Stefano Accorsi e Nina Savary
Cultura

Il sipario sulla Saison Culturelle si apre giovedì 11 e venerdì 12 alle ore 21 al Giacosa di Aosta con la sezione Teatro e con il poema epico-cavalleresco a firma di Ludovico Ariosto, o meglio, va in scena la rivisitazione dell’Orlando Furioso, poema del 1532, con l’adattamento teatrale e la regia di Marco Baliani, che il pubblico valdostano ha avuto modo di apprezzare nella scorsa stagione con “Terra promessa”. In scena, per 90 minuti, un continuo intrecciarsi di vicende e personaggi che definiscono i diversi fili narrativi, tutti armonicamente tessuti insieme, di questo testo che sottolinea la forza delle passioni dell’uomo e che Stefano Accorsi, poliedrico e versatile attore, fa suo. “Lucilla Morlacchi, mia partner ne Il dubbio, grandissima interprete anche della Divina Commedia” ha raccontato Accorsi “mi incoraggiò e mi consigliò di recitare l’Orlando Furioso; così, studiandolo a fondo, l’ho riscoperto, dopo le prime letture che risalivano ai tempi del liceo”.

La rivisitazione del poema di Ariosto ha visto Baliani, Accorsi e la cantante – musicista Nina Savary, che rappresenta la coscienza femminile dello spettacolo, impegnati nella ridefinizione degli intrecci, con approfondimenti su tematiche quali la gelosia e temi attuali legati alla condanna della guerra. Il testo, infatti, si concentra sulle due storie amorose del poema.
“Nell’Orlando ariostesco – si legge nella presentazione dello spettacolo – regna l’intreccio di vicende e di personaggi che si avvicendano sullo sfondo di una sanguinosa guerra fra cristiani e pagani. Orlando è il prode cavaliere di Carlo Magno che si innamora di Angelica, bella quanto capricciosa principessa del Catai. È lei la causa scatenante della furia di Orlando, colei che gli fa perdere il senno e che costringe Astolfo ad andare fin sulla luna per recuperarlo. Lotte e amori fra opposte fazioni sono perciò al centro tanto della componente epica che dell’intreccio romantico del poema. E il compito di farsi “cavalier narrante” di questa crociata teatrale spetta al protagonista de L’ultimo bacio e di Radiofreccia, che per una serata diviene monologante, affabulatore, mattatore poliedrico capace di far vivere e animare un intero mondo dentro un corpo e una voce”.

“(…) Per questo andiamo a teatro, leggiamo romanzi e guardiamo film o ascoltiamo musica, perché la vita di tutti i giorni scappa via da noi mentre la viviamo e allora ci serve qualcuno che ce la faccia vivere con più intensità, che ce la mostri assai più ricca di quello che ci aspettiamo”. Marco Baliani.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte