Musicastelle Outdoor: bilancio da 9400 persone, ora il testimone a Musicastelle in Blue

Chiude con successo la prima tappa della rassegna Musicastelle, che nella versione Outdoor, ha fatto il boom. Ora tocca alla versione in Blue che da venerdì 19 luglio propone al Forte di Bard Marcus Miller, Sarah Jane Morris e Brandford Marsalis.
Musicastelle Ourdoor 2013 - Chiara Galiazzo
Cultura

“Musicastelle Outdoor”, organizzata per il secondo anno consecutivo dall’Office Régional du Tourisme, cresce e quest’anno, complici week end di sole e suggestivi panorami, ha fatto davvero il pieno. Simone Cristicchi, il 5 luglio, nel Parco nel Castello di Verrès ha raccolto 400 persone grazie ad uno spettacolo brillante che ha saputo, come tipico delle corde dell’artista, mettere insieme ironia, temi profondi e impegnati, e tanto cuore. Grande successo anche per Chiara Galiazzo, il 6 luglio, che tra pezzi del suo repertorio e brani inediti ha incantato le 2000 persone accorse a Torgnon per applaudire una voce straordinaria che ha fatto così eco tra le vallate del Cervino. La stessa artista ha manifestato un singolare entusiasmo per la possibilità di cantare tra le cime valdostane in un contesto che non ha mancato di definire in più occasioni “fantastico”.

Il secondo week end della rassegna ha visto protagonista Max Gazzè che con la sua band ha davvero riempito il Plan Belle Crête di La Salle con oltre 3000 fan, scatenati, attivi, infiammati di entusiasmo come raramente si vede in Valle. Un concerto che ha visto anche una soluzione insolita e vincente nella scelta della scaletta dei pezzi che è stata tirata a sorte dai bambini presenti, pezzo dopo pezzo. Un concerto andato ad oltranza tra bis e appalusi e autografi e con una scenario da favola, una terrazza affacciata sul Monte Bianco, uno spettacolo per gli occhi, oltre che per l’udito.

A chiudere Musicastelle Outdoor è stato il giorno dopo, domenica 14 luglio, Raphael Gualazzi, che ha allietato gli oltre 4000 presenti con la particolarità la sua voce e le note del suo pianoforte a coda che hanno piacevolmente risuonato sulle limpide acque del lago di Chamolé, a Pila. Il grande pubblico di Gualazzi ha voluto essere presente al Lago di Chamolé utilizzando la formula a tariffa agevolata proposta da Pila spa o affrontando un percorso a piedi per non perdersi questo artista esibirsi in un contesto di rara bellezza. Una presenza talmente ricca di fan, negli ultimi due concerti, che la fase di ritorno ha visto file di gente scendere a pieni da La Salle, poiché le navette mette a disposizione dal comune, sono risultate insufficienti a servire le centinaia di presenti. Dal lago di Chamolé invece un’oretta e mezza di fila ha coinvolto i presenti fino alla partenza della seggiovia. Sono stati in molti, infatti, ad aver usufruito dell’offerta a 5 euro per seggiovia e funivia, andate e ritorno, Aosta-Pila.
Ora il testimone passa a Musicastelle in Blue che sarà protagonista al Forte di Bard: Marcus Miller, il "superman del soul", Sarah Jane Morris, la famosa cantante jazz inglese e ancora Brandford Marsalis, celebre sassofonista americano saranno rispettivamente le tre star degli appuntamenti, previsti dal 19 al 21 luglio. 

Marcus Miller alle ore 21,30 darà il cia alla seconda declinazione della rassegna. Miller è uno dei più noti bassisti in ambito jazz, R&B e fusion, con una lista di collaborazioni impressionanti e con all’attivo la vittoria di Grammy Award anche in veste di compositore e produttore. Dopo il successo planetario dell’ultimo tour che lo ha visto protagonista accanto a Herbie Hancock e a Wayne Shorter, Miller ha da poco pubblicato il nuovo album "Renaissance".

Sabato sera alla stessa ora sarà protagonista nella piazza d’Armi del Forte di Bard, Sarah-Jane Morris, una delle cantanti più raffinate e meno formali degli ultimi anni, sempre in bilico tra ossequio alla tradizione e desiderio di esplorare nuovi territori musicali; ha un lungo e consolidato rapporto con il pubblico italiano. Ha una voce da brivido che si innalza e discende, sensuale e sofisticata, graffiante e raffinata.

Infine, a chiudere Musicastelle in Blue sarà domenica alle ore 21,30 Branford Marsalis, uno dei sassofonisti contemporanei più in vista: un musicista a tutto tondo che ha saputo far convivere l’anima jazz della sua formazione con le collaborazioni nel pop e nelle altre arti. Il quartetto di Marsalis presenterà dal vivo l’ultimo lavoro discografico Four MFs Playin’ Tunes, un progetto che mette la Musica al centro dell’attenzione, e che permette ai musicisti di esprimere il proprio talento.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte