Escursioni alla scoperta di alcuni dei meravigliosi angoli della Valle d’Aosta minacciati da progetti ad alto impatto ambientale. A proporle è Legambiente Valle d’Aosta.
Domenica 18 agosto l’Associazione porterà i partecipanti nel Vallone dell’Alleigne a Champorcher dove la costruzione di una pista trattorabile verso Pian Bouc, secondo Legambiente, andrà a distruggere la storica mulattiera. "Un autentico sfregio – spiega l’Associazione – perpetrato ai danni di una delle più suggestive aree protette della nostra regione. Vedremo come stanno procedendo i lavori e ci renderemo conto del loro impatto sui luoghi." Nel frattempo i lavori per la costruzione della pista trattorabile sono stati sospesi dal Tar, su richiesta di Legambiente, in attesa della discussione del ricorso in programma nel mese di settembre.
Il ritrovo per l’escursione, priva di difficoltà, è alle ore 9.45 a Outre-Lève (m.1.230). Il tempo di percorrenza in salita è di 2.00/2.30 ore circa. Il pranzo al sacco sarà a carico dei partecipanti.
Il 25 agosto sarà poi la volta dell’Alpe Cortlys guidati dai coniugi Beck-Peccoz che da anni si oppongono alla realizzazione di un impianto idroelettrico. "Andremo a vedere – spiega Legambiente – che cosa significa cercare di intubare un torrente che sgorga direttamente da una morena glaciale". Ad accompagnare i partecipanti vi sarà inoltre il dott. Mattia De Amicis, geologo del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e di Scienze della Terra dell’Università di Milano Bicocca.
Il ritrovo è alle ore 9.45 a Gressoney-La-Trinité, al Ponte di Staffal (m.1850). L’escursione prevede il passaggio all’Alpe Cortlys e Sikken e arrivo alla morena di Saltzen (m.2100) per poi proseguire fino alle sorgenti del Lys (m.2350). Tempo di percorrenza in salita 2.30 ore circa. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Infine il 1° settembre toccherà a Rifugio Benevolo nella Valle di Rhêmes dove c’è un progetto di costruzione di una centrale idroelettrica. "La realizzazione della condotta forzata interrata – si legge nella nota di Legambiente – comporterà l’interruzione temporanea del sentiero che adduce al rifugio e riguarderà anche una parte dell’area protetta denominata ”Ambienti calcarei dell’alta val di Rhêmes”.
Il ritrovo è a Rhêmes-Notre-Dame,in Fraz.Thumel alle ore 10.00. Il percorso è facile con un tempo di percorrenza 1,30 ore. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.