I disegni di Corni all’ Hôtel des États fino al 23 novembre

E' stata prolungata fino al 23 novembre la mostra di Francesco Corni, un viaggio nell'Aosta romana, l'Augusta Praetoria, per trasformare in immagine ciò che era. Un percorso espositivo, dalla valenza principalmente divulgativa e didattica.
Augusta Praetoria nei disegni di F.Corni
Cultura

Immaginare l’Augusta Praetoria nei primi anni della sua fondazione è un viaggio semplice e anche scientifico se ci si tuffa nella mostra di Francesco Corni allestita presso la sede espositiva dell’Hôtel des États di Aosta. L’esposizione, che si pone come un interessante e nuovo tassello sulla ricostruzione urbanistica della città una cui rappresentazione è presente sotto i portici del Comune di Aosta, dove sono affisse immagine in grandi dimensioni, si intitola "Augusta Prætoria. Disegni di Francesco Corni" e rappresenta un ulteriore nuovo viaggio nella storia valdostana.

"Considerato l’ottimo riscontro di pubblico e per consentire la visita alle scuole valdostane – evidenzia una nota dell’Assessorato regionale alla Cultura – l’apertura dell’esposizione è prolungata fino al 23 novembre" . La mostra presenta una serie di pannelli raffiguranti Aosta e i suoi monumenti di epoca romana, dando particolare rilievo a quelli vicini all’epoca di fondazione e mettendo a confronto l’impianto urbanistico di Augusta Prætoria con quello di altre città augustee e con i centri urbani più significativi dell’epoca.

"La suggestione e la qualità evocativa dei disegni di Francesco Corni – si legge ancora nella nota – sono al centro di questa mostra, che si propone di introdurre il visitatore alla scoperta della nostra storia antica. Il percorso espositivo, dalla valenza principalmente divulgativa e didattica, si compone di riproduzioni in grandi dimensioni dei disegni firmati da Corni e di alcuni plastici realizzati per accompagnare il pubblico alla scoperta di Augusta Prætoria, città romana di assoluto interesse la cui nascita si colloca nel 25 a.C. e che conserva, caso unico al mondo, una cinta muraria pressoché integra e fondamentali testimonianze monumentali, dal teatro al criptoportico forense".

L’esposizione, con ingresso gratuito, è visitabile dal martedì alla domenica 9.30-12.30 e 14.30-18.30. Chiuso il lunedì.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte