Il giorno precedente l'atleta aveva partecipato al 4K Alpine Endurance Trail, ritirandosi nella zona di Rhêmes. Poi, dopo una notte in hotel, aveva deciso di partire per una escursione al bivacco Pol-Grappein, in Valnontey, a Cogne.
Sarà attivo, a partire dal 22 settembre, Il 2° e 4° giovedì del mese, al mattino. Si trova al piano seminterrato dell’Ospedale Beauregard e si occuperà dei pazienti da 0 a 16 anni.
Sabato 10 settembre alla Cittadella dei Giovani il tradizionale appuntamento con la cultura latina. Si parte alle 17, con “Bailamos al ritmo”, una serie di stage di balli latino-americani e il trucca bimbi. Alle 20 cena dominicana.
I volontari dell’Aism saranno in Piazza Chanoux ad Aosta, dalle 10 alle 18, con il kit del laboratorio esperienziale per far provare, anche a chi non ne è affetto, alcuni dei sintomi che si possono presentare, fatica, tremore, problemi di vista, mancanza di equilibrio.
Dopo la discesa verso Donnas gli atleti affronteranno gli ultimi 50km, risalendo la valle di Champorcher verso il Col Fenêtre, per poi scollinare e rientrare a Cogne, dove l’arrivo del primo è previsto per il pomeriggio di domani, martedì 6 settembre.
“Non sono al cento per cento, ho ancora un po’ di stanchezza addosso, ma non posso mancare a quella che è la gara regina. Voglio stare con i miei amici del Tor”, ha spiegato annunciando la sua partecipazione alla corsa. Se la dovrà vedere con tanti volti.
Uno su tutti il basco Zigor Iturrieta, dominatore della corsa fino alla base vita di Valgrisenche. Ma poi anche Dennis Brunod, Fabio Cargnan, Giuseppe Grange, Fulvio Fazio Ugo Perucca, Henry Favre e Francis Desandré. Piccolo infortunio per Rollandin.
L'uomo stava viaggiando verso Aosta, insieme ad alcuni compagni, quando ha perso il controllo del mezzo, con ogni probabilità a causa di un gatto che improvvisamente gli ha attraversato la strada davanti.
Ieri, lunedì 29 agosto, incontro a Torino tra l’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali della Valle d’Aosta, Laurent Viérin e il collega piemontese Antonio Saitta, al lavoro per "una programmazione allargata a vantaggio dei cittadini".
Venerdì 26 agosto 2016 un 'assaggio' del quotidiano online della Valle d'Aosta rinnovato nella grafica e nei contenuti. Una festa con la comunità dei lettori.
Il sostegno è destinato alle associazioni di produttori per azioni informative che riguardano i prodotti tutelati dai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari riconosciuti a livello comunitario.
Dopo quasi nove anni il quotidiano online che ogni giorno informa oltre 16mila valdostani si trasforma nella grafica e nei contenuti. Più attenzione al mondo dello sport, più vicinanza ai piccoli paesi e nuove rubriche.