Oggi, mercoledì 17 maggio, è la giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia. Per l'occasione questa sera le Porte Pretoriane di Aosta saranno illuminate di tutti i colori dell'arcobaleno.
Cosa ci riserva il cielo in questo mese? A raccontarcelo, come sempre, sono i ricercatori dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta nella rubrica "Un, due, tre, stella!".
In occasione del suo centenario, nel 2022, il Parco Nazionale del Gran Paradiso continua i festeggiamenti con l'uscita del documentario "Cent'anni di Paradiso. Il parco e la sua storia" andato in onda su Rai Storia lunedì 13 marzo e visionabile su Raiplay.
Domenica 18 dicembre ai 3466 metri di altitudine di Punta Helbronner, si terrà la premiazione del “Prix littéraire du Grand Continent”. Il concorso letterario che vuole trovare il romanzo europeo dell'anno per poi diffonderlo e tradurlo nelle cinque lingue in concorso.
La partita giocata oggi, 16 ottobre, allo Stadio "Attilio Bravi" di Bra è finita 1 a 0 per i padroni di casa. Il l Pdhae rimane al 16° posto in classifica. Domenica prossima la squadra di mister Parisi tornerà a giocare in casa contro i primi in classifica del Sestri Levante.
Con ben 130 appuntamenti tra camminate, conferenze, concerti, spettacoli e visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale della Valle d'Aosta, quest'anno Plaisirs de Culture comprende anche il Festival InterFerenze che unisce benessere e cultura in un'unico paradigma.
Il bivacco intitolato a Alfredo Canavari e Alessandro Letey che hanno perso la vita in un incidente in montagna nel 2021 è stato inaugurato con una piccola cerimonia e la benedizione della nuova struttura.
Con l'avvicinarsi del ritorno a scuola (mannaggia), siamo arrivati anche al termine del mio progetto di tirocinio: ecco quindi un breve racconto di come è andata quest'esperienza.
A "The elephant & the termite“ di Mark Deeble e Victoria Stone e “Ogni volta che il lupo” di Marco Andreini lo Stambecco d’Oro premio principale della manifestazione.