Numerosi i trail, nel fine settimana che volge al termine, in cui i valdostani in gara hanno ben figurato.
Aymonod terzo nell’apertura della Coppa del Mondo WMRA 2025 in Romania
Con una gara tanto dura quanto affascinante, è partita da Câmpulung Moldovenesc in Romania, nel cuore della Bucovina, la Coppa del Mondo di corsa in montagna WMRA 2025.
L’evento inaugurale, inizialmente previsto per il 4 maggio e poi anticipato al 3, ha visto il debutto del suggestivo Zmeu Xfest, un’autentica prova di forza sui Monti Carpazi settentrionali.
La prova “Classic Mountain” ha regalato emozioni e spettacolo lungo un percorso di 19 km con e 1.750 m D+, che ha messo alla prova anche gli atleti più esperti, tra i quali Henri Aymonod reduce soltanto il primo maggio dal sesto posto conquistato al Vertical di Fénis.
Partenza dal centro della città e tre cime da conquistare, la Măgura Runcului (1.176 m), il temuto muro che giunge alla cima Runc (1.129 m) ed una terza cima, la Bodea (1.073 m), prima della volata finale in città.
La gara maschile è partita su ritmi forsennati, con i keniani Paul Machoka e Kevin Kibet subito in testa. Alle loro spalle, un agguerrito gruppo di inseguitori formato dalle stelle italiane Henri Aymonod, Andrea Rostan, Alberto Vender, dal francese Patrick Petit e dal portoghese Marcelo Gonçalves.
Il momento chiave è arrivato verso il km 7, sulla salita più ripida del tracciato dove Aymonod ha attaccato, dando vita a una rimonta straordinaria che lo ha portato a recuperare 30 secondi negli ultimi 5 km. Sulla discesa finale ha addirittura sfiorato l’impresa, chiudendo al terzo posto in 1h49’15”, a soli due secondi dal secondo classificato Kibet (01h49’13”) nella gara vinta da Paul Machoka in 1h48’52”.
Grande partecipazione valdostana alla prima edizione primaverile del Morenic Trail.
La tredicesima edizione del Morenic Trail, andata in scena sabato 3 maggio nella sua prima versione primaverile, ha richiamato centinaia di trail runners sui 119 km dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. L’evento, organizzato dai Baltea Runner con un’ampia rete di enti e volontari locali, ha unito sport e territorio, offrendo agli atleti un tracciato unico nel suo genere.
La gara lunga da 119 km era valida come qualificante per la Western States 100, ma ha visto sulle varie distanze una forte presenza e ottimi risultati per gli atleti valdostani, sia nella staffetta a 4 che nella 50 km del Morenic TraiLake.
Nella staffetta a 4 doppio podio valdostano
Vittoria nella staffetta a 4 per il team Atletica Monterosa Fogu Arnad (09:33:05), composto da Elena Cristina Masili, Andrea De Biasio, Pietro Stefano Garbo e Henri Martinet.

Secondo gradino del podio assoluto, anch’esso valdostano per il team INQUATTRO (10:27:51), formato da Giovanni Ienaro, Enea Amato, Anna Gemma Biasin e Marco Bethaz (tutti tesserati per ASD Inrun).
Ottimo anche il sesto posto per la squadra mista I Villani (10:59:34), con Virginia Viola Paglia, Fabio Morello, Alberto Franchino (Atletica Monterosa Fogu Arnad) e Riccardo Vacchiero Salet (Runcard).
Morenic TraiLake – valdostani sul podio maschile e femminile
Nella 50 km (D+ 1580 m), secondo posto per il valdostano Fabio Carrara (ASD Inrun – 4h45’50”), subito dietro il vincitore Davide Talarico (Runcard EPS).

Grande prestazione anche al femminile: seconda Sonia Locatelli (Runcard Standard – 5h05’53”), terza Annalisa Giovanna Faravelli (ASD Ollomont – 5h34’57”) e quarta Alessandra Joly (Atletica Cogne Aosta – 5h53’16”).
Qui le classifiche.

Franco Collé, Giuditta Turini e Lisa Borzani a podio sul Mottarone
Sulla distanza da 25km “2 Comuni Baveno to Stresa” del Trail del Mottarone, terzo gradino del podio per Franco Collé (Team Kailas) in 2h15’50” nella gara vinta da Damiano Lenzi (Sport Project VCO), che si è imposto con il tempo di 2h02’09”, staccando di quasi dieci minuti Nicholas Bouchard (Atletica Saluzzo), secondo in 2h11’56” Quinto posto per il valdostano André Barailler in 2h26’35”.
Al femminile vittoria per Giuditta Turini (Team Kailas) che chiude in 2h33’55” conquistando il primo posto femminile. Sul secondo gradino del podio sale Valentina Moderana (ASD Castelraider) in 2h58’29”, mentre il terzo posto va a Chiara Dalla Longa (ASD Atletica Trecate), che termina la prova in 3h08’20”.
Nella gara da 15 km, la “Stresa to Stresa” domina tra le donne Elisa Berretta (Kalipe ASD), che taglia il traguardo in 1h07’41”. Seconda posizione per Elisa Mariani (Altitude Skyrunning Team) con 1h09’33”’ seguita al terzo posto da Lisa Borzani (Bergamo Stars Atletica) in 1h10’02”.
Doppio podio per Borzani che si aggiudica anche il secondo posto assoluto nella prova “Only up Vertikal” da 11 km e 1500 D+, con il tempo di 1h55’49” dietro alla vincitrice Martina Pozzi,che si è imposta con il tempo di 1h37’15”. Sul terzo gradino del podiso Annalisa Diaferia (G.S.A. Valsesia) in 1h56’44”.
Qui le classifiche complete.
Didier Chaberge si aggiudica la 5ª Corsa tra le Torri Medioevali
Didier Chaberge (classe 2005) della Polisportiva Sant’Orso Aosta, ha conquistato il primo posto alla 5ª Corsa tra le Torri Medioevali di Pont-Canavese, disputata domenica 4 maggio su un percorso di 8,2 km. Chaberge ha chiuso in 35’39” (media 4’20”/km), precedendo Cristian Nurri (36’25”) e Giuliano Franco Caresio (36’43”) sul percorso da 8,2 km e 250 m D+.

Qui la classifica completa.
Jacquin sul podio tricolore al Trofeo Dario & Willy
Il 1° maggio è andato in scena il Trofeo Dario & Willy 2025, classica skyrace lecchese su un percorso di 25 km e 2020 m D+, valida come Campionato italiano Fisky assoluto e di categoria. Nella gara maschile dominio per Lorenzo Beltrami (La Recastello Radici Group – Scarpa) in 2h23’46” che torna al successo dopo la vittoria dello scorso anno davanti ad Andrea Rota (O.S.A. Valmadrera – Team Salomon) in 2h28’18” e Danilo Brambilla (ASD Falchi Lecco) in 2h28’58”.
Tra le donne, vittoria e titolo italiano per Cecilia Basso (G.S. Orecchiella Garfagnana) in 2h54’2”, davanti a Francesca Rusconi (Lab4you ) seconda in 3h04’11” e Irene Saggin (Ultrabericus Team), ma per il Campionato Italiano il bronzo è della valdostana Roberta Jacquin (ASD Pegarun), quarta al traguardo in 3h10’27”.
Classifiche complete sul sito Endu.