Il Tribunale della Libertà di Bologna ha respinto il ricorso e ha confermato il carcere per Lorenza Scarpante, 56 anni, originaria di Aosta, accusata della morte del marito Giuseppe Marra, 59 anni.
Gli asili nido d’infanzia comunali sono quelli di via Roma (50 posti), “Massimo Berra” (36 posti), viale Europa (40 posti) e quartiere Dora (24 posti), cui si aggiungono 24 posti in convenzione del nido privato “La Farfavola”, per un totale di 174 posti complessivi.
La Struttura Complessa di Medicina nucleare dell’ospedale di Aosta, diretta dal dottor Carlo Poti, vede l’ingresso di due giovani medici specializzati: la dottoressa Giulia Anna Zuccotti ed il dottor Filippo Maria Pazienza.
A scriverlo, Fp Cgil VdA dopo la firma del Ccnl da parte di Cisl, Nursind, Fials e Nursing Up. Il sindacato parla di un contratto "privo di risultati concreti, sia dal punto di vista economico che per quanto riguarda il miglioramento delle condizioni lavorative".
Le borse di studio sono riservate agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e agli iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), secondo i requisiti stabiliti dal bando.
L’Associazione VIOLA ha ricevuto donazioni per un totale di oltre 13.893,50 euro, grazie alla generosità di realtà culturali, sportive e del territorio che hanno contribuito a sostenere le numerose attività e i servizi offerti alle donne colpite da patologia oncologica.
Dal 18 al 29 giugno 2025 il Forte di Bard ospita “Doppia Firma”, mostra che unisce artigianato alpino e design contemporaneo. Esposto anche un lavoro del valdostano Luciano Tousco.
Fim, Fiom e Uilm Valle d’Aosta annunciano uno sciopero di otto ore ed una manifestazione fissati per venerdì 20 giugno, nell'area verde della Pépinière d'Entreprises, ad Aosta: "Il Contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici continua a non essere rinnovato”.
Diversi gli appuntamenti musicali, fino al 9 agosto, nei Comuni di Quart, Morgex, La Salle, Aosta, Aymavilles, Villeneuve e La Thuile per la rassegna concertistica ideata dall'Associazione "VOCI" e dedicata agli amanti della musica classica.
Alle ore 13 di oggi si aprono le vendite su webtic dei biglietti per i tre spettacoli in programma al Teatro Romano: Metamorfosi il 15 luglio, Riccardo III il 20 luglio e La Gioia di Danzare del 25 luglio.
L'evento quest'anno sarà distribuito su due giorni, con eventi collaterali già a partire da sabato 6 settembre, che includono una ricca proposta di laboratori per famiglie, degustazioni, momenti musicali con dj set e mixology.
Gli attestati di maturità civica sono stati consegnati a Benjamin Junod e Cloé Chevrère, mentre le bambole simboliche Unicef sono state donate a Sidonie Vauthier, Margherita Gatti e André Letey.
Tra gli appuntamenti dell’edizione 2025, la serata con cinque leggende dello sci di fondo italiano - Albarello, Fauner, Di Centa, Follis e Belmondo - e l'omaggio a Marco Camandona, l’alpinista valdostano che ha completato la salita di tutti i 14 Ottomila senza ossigeno supplementare.