La Struttura Complessa di Medicina nucleare dell’Ospedale “Umberto Parini” di Aosta, diretta dal dottor Carlo Poti, si arricchisce di nuove energie e competenze con l’ingresso di due giovani medici specializzati: la dottoressa Giulia Anna Zuccotti ed il dottor Filippo Maria Pazienza.
Queste recenti assunzioni, a seguito di concorso pubblico, spiega una nota, “rappresentano un importante segnale di vitalità e attrattività per l’intera Azienda Usl Valle d’Aosta, in un momento storico in cui il reclutamento di medici specialisti costituisce una sfida complessa per molte realtà sanitarie”.
La dottoressa Zuccotti spiega: “Vengo da un paese in provincia di Bergamo ma ho frequentato l’intero corso di studio in Medicina e la successiva specializzazione in Medicina Nucleare all’Università Statale di Milano, che mi ha permesso di frequentare i principali ospedali del capoluogo lombardo”.
“Ho scelto la Valle d’Aosta – aggiunge – per le caratteristiche di questo reparto che, pur trovandosi in una realtà più piccola, è estremamente propositivo, offrendo una gamma di esami e, a breve, di trattamenti, che nulla hanno da invidiare ai grandi ospedali. Inoltre, l’ambiente del reparto mi aveva dato l’impressione di essere positivo permettendo un buon clima lavorativo, impressione confermatasi sin da subito. Innegabile è infine il netto miglioramento della qualità di vita trasferendosi in una città più a misura d’uomo”.
“Lavoro al ‘Parini’ da maggio e arrivo da Roma – dice invece il dottor Pazienza –. Ho studiato all’Università ‘La Sapienza’ e conseguito il diploma di specializzazione all’Università degli studi di Torino. Volevo vivere in una città a misura d’uomo, con un’elevata qualità della vita: per queste ragioni mi sono spostato in Valle d’Aosta”.
“L’ingresso della dottoressa Giulia Anna Zuccotti e del dottor Filippo Maria Pazienza, che sono felice di avere nella nostra équipe, rappresenta un segnale concreto della capacità attrattiva della nostra Struttura, che unisce la qualità del capitale umano a quella tecnologica – spiega invece il dottor Carlo Poti –. La Medicina Nucleare dell’Ospedale ‘Parini’ di Aosta è oggi un centro all’avanguardia, dotato di apparecchiature diagnostiche e terapeutiche tra le più moderne disponibili sul territorio nazionale, grazie anche agli investimenti effettuati dall’Azienda con i fondi Pnrr”.
E prosegue: “L’arrivo della nuova PET/TC digitale e della nuova SPECT/TC, insieme all’aggiornamento della radiofarmacia e all’attivazione imminente di nuove terapie radiorecettoriali, ci pone in prima linea nel panorama della medicina di precisione. In questo contesto, giovani specialisti preparati e motivati trovano non solo un ambiente di lavoro stimolante, ma anche la possibilità di crescere professionalmente contribuendo allo sviluppo clinico e scientifico della struttura. In un momento storico in cui il reperimento di medici specialisti è una sfida a livello nazionale, siamo orgogliosi di poter offrire un modello di sanità pubblica attrattivo, dinamico e in continua evoluzione”.

2 risposte
Buongiorno, desidero fare i miei complimenti ai due giovani medici che hanno scelto il reparto di Medicina Nucleare diretta dal dottor Poti.
Ho avuto modo di valutare questo reparto diversi anni fa in occasione di particolari esami, personale molto preparato e ottimi macchinari.
Ho lavorato nella vostra regione come dipendente regionale e mi sono sempre trovata bene per la professionalità in ambienti diversi.
Ora sono in pensione e sono tornata vicino ai miei familiari in un’altra regione. Potessi farei le valigie subito per vivere la montagna che mi ha fatto sentire sempre come in vacanza!!! Buon lavoro a tutti voi e un abbraccio di cose buone a coloro che scelgono di unirsi ad altre realtà per crescere professionalmente come è capitato a me. Grazie per lo spazio.
Vedrete che dopo qualche mese vi renderete conto che vivere qui non è tutta questa meraviglia…